I francobolli da 6 CRAZIE in carta azzurra non sono poi così facili da individuare tra loro
ossia le problematiche sorgono tra il 7a indaco e il 7b azzurro scuro violaceo, mentre e molto più facile il 7c che è decisamente più chiaro.
la difficolta di individuazione sorge quando purtroppo la conservazione è prevcaria o quando il francobollo meno o male è ossidato dal tempo, diciamo che per questi due valori occorre il confronto comparativo diretto, infatti accostandoli ad altri esemplari si vede subito a quali appartiene.
Per esempio nella mia raccolta i 6 CRAZIE carta azzurra sono diciamo suddivisi in almeno sei tonalità chiaramente leggewrmente diverse, almeno tdue nette sono i 7c, azzurrri più o meno scuri,e gli altri si attestano sui colori indaco più o meno intensi o tendennti al violaceo in scalatura di colore.
In genere viene periziato violaceo quello con inchiostrazione più intensa che in effetti a luce radente presenta riflessi tendenti al viola.
Come detto molte volte i francobolli di toscana sono classificati nelle loro coloriture basi, ma queste sono molte di più, se si andasse a risuddividerle tra loro minimo raddoppierebbero,anche perchè da sempre sussiste il fatto delle coloriture su carte intermedie che conferiscono all'esemplare una visione leggermente diversa all'impatto visivo, si può fare eccezione per la II emissione che è più definita.
Per quanto concerne il lotto 2374 di ghiglione, a video il francobollo è molto cupo e non mi sembrerebbe violaceo, ma si giudica male, bisognerebbe averlo davanti.
