Francobolli, colori e...musica!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Francobolli, colori e...musica!

Messaggio da Cinzia62& »

Ardito l'accostamento francobolli musica? Si molto, ma non
impossibile: è intrigante la sfida.
I quadri monocromatici dell'Italia al lavoro mi hanno suggerito
di provarci: alcune immagini, dalle tinte di varie gradazioni e dai chiaroscuri
che danno profondità alle scene, le vorrei osservare accompagnandomi
con una delle perle della " Musica Classica": i Preludi Op 28 di Chopin.
Sono composizioni tra le più brevi della letteratura pianistica, una per
ogni tonalità.
Già Mussorsky nei suoi Quadri per un'Esposizione si ispirò ai dipinti
di Hartman per trasporre in musica i sentimenti provati nell'osservazione
delle immagini. Non voglio certo prendere ad esempio Mussorsky,
ma credo che il tentativo si possa fare. Prima è necessario però,
inquadrare i Preludi

Chopin compose i suoi Preludi a Valdemossa vicino Palma di Maiorca,
dove si recò insieme alla sua compagna, la mitica George Sand,
alla ricerca di un clima salubre, nel tentativo di contrastare la tubercolosi
di cui era afflitto. Lui aveva 28 anni, la sua amante, dietro il cui pseudonimo
maschile si celava la baronessa Aurore Lucile Dupin, era di 6 anni più anziana.
Alloggiavano nella certosa di Valdemosa e la tranquillità del luogo
unita alle splendide scenografie naturali dell'isola permisero all'arte e alla creatività
di Chopin di esprimersi al meglio.

Chopin scrive: " Sono qui in mezzo alle palme, ai cedri, cactuses e aloe,
aranci e limoni, fichi e melograni. Il cielo è blu turchese, il mare azzurro, l'aria
è pura come quella del Paradiso. Il sole splende tutto il giorno ed è caldo
e la gente passeggia in abiti estivi .La notte si odono le chitarre e le Serenate.
piante rampicanti ornano i balconi, muri di foggia moresca si elevano
attorno a noi .Tutta la città parla d'Africa. E' una vita incantata che stiamo
vivendo"

Geoge Sand dirà in una delle sue prime descrizioni: " il profumo dei fiori
d'arancio, la vite che si piega verso la terra per il pesante fardello,
il paesano che canta canti moreschi nei campi ci riempiono di piacere
e di stupore"

Valldemossa-Chopin-1Panoramic-view-PALMA1.jpg


Immaginiamoci lo scalpore che fece l'arrivo sull'isola, allora
molto povera, isolata e dall'economia prettamente rurale, di questa
coppia fuori dagli schemi. Lei è una donna emancipata,
dalla mentalità parigina , si veste da uomo e fuma il sigaro .
Oltretutto gli isolani sanno che Frederic è malato e temono il contagio..
Cominciano a detestarli. Lei mal sopporta questa ostilità degli abitanti
e, tornata a Parigi, scriverà un libello contro la mentalità degli
"ignoranti Majorchini" dei quali non salverà neppure l'olio
definito "rancido e schifoso"

Questo è il sottofondo che alimenta la spinta creativa
e l'amore appassionato e turbolento tra Frederic e George.
In questa atmosfera di "tormento ed estasi" nascono i Preludi.
Lasciamoci allora trasportare dalle sonorità, dalle varietà timbriche
straordinarie, atmosfere rarefatte di suoni perfetti, vibrazioni che
si allargano e straripano fino ad inondarci. E' questo Chopin: il canto
della mano destra, quel legato delle dita incollate alla tastiera che
evocano suggestioni e visioni, e le armonie ardite, modernissime
della mano sinistra, frutto di instancabile ricerca sonora.

Cominciamo dal primo quadretto: il francobollo da 100 lire.
Siamo all'interno di un casolare, donne distanti due generazioni,
sfogliano e preparano le pannocchie. Gesti antichi, sapienza
contadina..intimità stupefacente di una casa, calore di un focolare,
storie che si raccontano. E poi fuori piove, le gocce battono alle
finestre e sui tetti . All'improvviso scoppia il temporale, ma niente
può sconvolgere il ritmo di quel lavoro lento....osserviamo l'immagine
accompagnandoci con il Preludio N° 15, scritto in un giorno di pioggia.
La nota La b insistente nella mano sinistra è la goccia....poi il temporale,
lampi, tuoni e gli accordi profondi dei .bassi....ma poi tutto si acquieta
e la vita contibnua nella tranquillità della cucina. Nella registrazione
il più grande interprete di Chopin, l'antidivo Maurizio Pollini, Italiano, Milanese

http://www.youtube.com/watch?v=BczgDb9-ctQ
lavoro100_big.jpg





Il francobollo da 50 cent. il lavoro duro nella fucina, il fabbro che forgia
metalli incandescenti, ripetuti colpi di martello pesante. Forza, impeto destrezza,
fatica...è il Presto del preludio N° 12 suoni metallici nelle terzine della mano destra e nella progressionediatonica delle scale....attenzione alla martellata finale

http://www.youtube.com/watch?v=rkRiiGfly4E
lavoro50c_big.jpg



Il francobollo da 40 lire : il carro che trasporta il vino....e il Preludio N° 24
l'arpeggio della mano sinistra che si accosta al movimento della ruota,
ottave acute che scandiscono gli zoccoli del cavallo sulla faticosa salita.

http://www.youtube.com/watch?v=fbwl3PF7aEg
lavoro40_big.jpg



Il francobollo da 35 lire , la raccolta delle olive, momento di fatica ma anche di gioia..
ed ecco il Preludio N° 19 giocoso , note puntate e terzine velocissime a scandire
il ritmo....

http://www.youtube.com/watch?v=yxMNd8OVhGU
lavoro35_big.jpg



Il francobollo da 10 lire, il telaio che scorre , la donna come una parca che
tesse la tela e pensierosa e malinconica guarda alla sua vita che passa,
si immerge nei ricordi, fantastica sul futuro.....e il canto si dispiega sullo scorcio
di mare che si intravede alla finestra....e il preludio N° 4 lento, melodioso,mesto....

http://www.youtube.com/watch?v=Tovh6JjaQ1A
lavoro10_big.jpg



Il francobollo da 30 lire, la vendemmia e il Preludio N° 3 , a passo di danza come
la leggiadra donzella che cammina con la cesta sulla testa, fiera e bella...

http://www.youtube.com/watch?v=ymVOA22Y ... ure=relmfu
lavoro30_big.jpg


Mi piacerebbe davvero essere riuscita a farvi sentire i colori della musica...
Spero che questo intervento non vi sembri troppo
lontano dal mondo della filatelia: esistono modi diversi di guardare
gli amati francobolli

Ciao: Ciao: Ciao:
Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da Giovanni Piccione »

La Musica è una delle mia altre grandissime passioni. HA sempre accompagnato la mia vita.
Da giovane come speaker radiofonico, poi come disk-jokey. Da adulto come tecnico del suono/fonico e come proprietario di un negozio di dischi.
Ciò nonostante mai sarei arrivato, ne mai mi è passato per la mente, di accostare la musica alla filatelia, in questo caso focalizzata su quello che io definirei:
"osservare le emozioni contenute nelle immagini dei francobolli".
Il francobollo è sempre il frutto della creatività di un artista e quindi è arte a tutti gli effetti come la Musica.
Non sarei mai riuscito però ad osservarli sotto la luce con la quale ce li hai mostrati.
E' da tempo che sto cercando di inquadrare un nuovo modo di vivere la filatelia che ho definito come: "filatelia emotiva" di cui Tu sei, secondo me, una delle massime espressioni.
Questo sulla "filatelia emotiva" sarà un filone che ho intenzione di aprire in futuro, non appena riuscirò a trovare un po di tempo per elaborarlo a dovere, che sicuramente ti vedrà attrice.
Per il momento non posso che ringraziarti e complimentarmi con Te per la visione emotiva che hai condiviso con noi e che mi ha permesso di potere "allargare" la mia visione e potere ascoltare i francobolli oltre che guardarli.
Mi devo fermare con i complimenti altrimenti potrebbero sembrare eccessivi, anche in funzione dell'amicizia che ci lega, e lascio spazio al parere degli altri numerosi Amici frequentatori del Forum.
:rosa: Ciao:
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da Cinzia62& »

Grazie di cuore Giovanni! :abb:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da mikonap »

Cara Cinzia, guardando immagini che amo profondamente, sprofondato nell'armonia delle tue descrizioni ed ascoltando le note magiche di Chopin, i miei pensieri per molti minuti sono stati lontanissimi dalla crisi, dalle difficoltà contingenti e dagli impegni difficili e responsabili che abbiamo con lo Stato che costituiscono il grande peso che in quest'ultimo lungo periodo grava sulle nostre spalle e non ci consente di alzare lo sguardo e guardare all'orizzonte.

Grazie, grazie Cinzia il tuo messaggio multi sensoriale mi hai consentito di tornare a vedere spazi profondi. :abb:
:clap: :clap: :clap: :rosa:
michele
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da Cinzia62& »

Caro Michele
grazie per le tue belle parole!! L'incanto della musica
è sempre la chiave più preziosa delle sensibilità profonde.... :abb:

Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
debene
Messaggi: 4645
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da debene »

Connubio sublime tra una bellissima serie e capolavori musicali minimali.

:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Perchè non pensare ad una realizzazione multimediale ( presentazione alla powerpoint )
che faccia scorrere davanti ai nostri occhi immagini, testo ( o perchè no voce narrante ) e
sottofondo musicale.

:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:

Al pari delle normali, oserei dire noiose, collezioni potrebbe avere il suo degno posto nelle varie mostre.

:mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

Un pò d'aria nuova non guasta. :ehehe:

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ciao Sergio,
è esattamente l'input che ho dato privatamente a Cinzia perchè ho pensato pure io la stessa cosa.
Al pari delle normali, oserei dire noiose, collezioni potrebbe avere il suo degno posto nelle varie mostre

Abbiamo già fatto questo tipo di "esposizioni multimediali" nelle precedenti edizioni di Filatelica e non è escluso che si tornino a fare.
Un caro saluto
Giovanni
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4645
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Francobolli, colori e....musica

Messaggio da debene »

Telepatia in rete :-)) :-))

Ciao:

sergio

Revised by Lucky Boldrini - September 2013
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM