Le soprastampe "Repubblica Sociale Italiana" e "fascetto"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: R.S.I. Fascetti

Messaggio da johnnyVI »

gianluman ha scritto:ecco uno Zoom. :ricerca:

Non si vede nulla lo stesso, comunque è un VR tav. II pos. 57.
John. Ciao:
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: R.S.I. Fascetti

Messaggio da mikonap »

johnnyVI ha scritto:Immagine 001: nei 30 cent. c'è un VR bruno, un VR bruno-arancio e un arancio... .....
John. Ciao:


M'intrufolo anch'io. Fammi capire se ci ho azzeccato

Ciao: Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: R.S.I. Fascetti

Messaggio da johnnyVI »

mikonap ha scritto:M'intrufolo anch'io. Fammi capire se ci ho azzeccato

Ciao, il bruno si. L'arancio è il primo della prima fila, il bruno arancio il terz'ultimo seconda fila. Poi dopo bisognerebbe verificare di persona e alla luce del sole.
John. Ciao:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: R.S.I. Fascetti

Messaggio da gianluman »

johnnyVI ha scritto:
gianluman ha scritto::evvai: Torino

Osservate il colore, la consistenza dell'inchiostro e l'incavo dell'impronta sui nastri... pensate ancora che sia Torino?
John. Ciao:


i nastri ingrossati e la pressione di stampa sulla parte finale dei nastri li trovo su Firenze .
Le sbavature, tinta e la pica mi richiamano Torino.

johnny tu vedi % di Biacca?
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: R.S.I. Fascetti

Messaggio da johnnyVI »

gianluman ha scritto:i nastri ingrossati e la pressione di stampa sulla parte finale dei nastri li trovo su Firenze .
Le sbavature, tinta e la pica mi richiamano Torino.

johnny tu vedi % di Biacca?

Mah, all'inizio lasciava perplesso anche me, ma io ne ho qualcuno così di Verona anche con annullo di Rovigo, magari stasera li posto, il colore rosso brillante e coprente, la leggera pressione sui nastri poi mi fanno propendere per VR. I Torino hanno un inchiostro molto acquoso e leggero, più scuro o tendente al rosato o all'arancio. La pressione di stampa su Firenze è giusto quello che dici però a Firenze questa tinta non la conosco e poi la scure è troppo spigolosa.
John. Ciao:
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: R.S.I. Fascetti

Messaggio da gianluman »

johnny, grazie per il dubbio :lente:
E' Firenze, Torino ha le tipiche sbavature acquose-debordanti, qui siamo davanti a sbavature irregolari e pressione di stampa sulla parte finale dei nastri.
Per la tinta si potrebbe anche considerare una minima calibratura differente dovuta allo scan.

inserisco alcuni miei Firenze, seguiti da una coppia Torino con decalco completo.

FI_FI.jpg

torino.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da ferfed01 »

Buongiorno,
pongo un quesito relativo all'individuazione della tiratura dei fascetti di Roma e Verona: per poter capire a che tiratura appartengono è necessario avere un blocco con alcuni dei francobolli caratteristici o si riesce a capire dal singolo francobollo?
Grazie mille.
Federico
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da johnnyVI »

ferfed01 ha scritto:Buongiorno,
pongo un quesito relativo all'individuazione della tiratura dei fascetti di Roma e Verona: per poter capire a che tiratura appartengono è necessario avere un blocco con alcuni dei francobolli caratteristici o si riesce a capire dal singolo francobollo?
Grazie mille.
Federico

Ciao, per distinguere Roma e Verona è facile anche dal singolo, altre tirature tipo Verona - Firenze, Verona - Genova è più facile con un blocco, meglio se d'angolo. Distinguere i singoli Verona - Firenze è difficile se non presentano difetti caratteristici, poi dipende anche a che livello di esperienza si è.
John. Ciao:
Avatar utente
Demon
Messaggi: 228
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:26
Località: Como

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da Demon »

Ciao Federico, per Roma direi che al 99% riesci a riconoscerla immediatamente. Certo il 50 cent è sempre un pochino più problematico. Per quanto riguarda Verona direi che l'ausilio di un blocco renda più facile l'individuazione della tiratura. In ogni caso la tiratura Veronese è senza dubbio quella realizzata con maggior cura e sopratutto quella che vanta maggiori sfumature di colore. Considera che ad esermpio il 50 cent veronese è stato scambiato da noti periti per il 50 cent di Firenze.
In ogni caso John sarà sicuramente in grado di darti maggiori indicazioni.
Io personalmente nell'avvicinarmi ai fascetti ho dapprima incominciato ad acquistare le singole tirature per farmi un pochino l'occhio; poi mi sono buttato a capofitto sui blocchi ed i fogli badando sempre alla qualità e naturalmente anche al prezzo.
Ad oggi direi che mi mancano pochi fogli per completare tutto il panorama dei fascetti. (L'espresso di Torino sarà quasi impossibile ad oggi esiste un solo foglio ancora intero di proprieta di D'orto - commerciante milanese).
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao:
Roberto
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da ferfed01 »

Un saluto a tutti e grazie per le vostre risposte.
Ne approfitto per allegare i miei francobolli della Tiratura di Roma...come dovrei capire se un francobollo appartiene alla prima o alla seconda tiratura?
Inoltre sul Sassone sembrerebbe che le sole differenze di Tiratura siano presenti solo per il 25 e 75 cent; da quello che mi è sembrato di capire non è vero...esiste anche una differenza di tiratura anche per gli altri valori.
Grazie del vostro prezioso aiuto.
Buona serata. Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da johnnyVI »

ferfed01 ha scritto:Un saluto a tutti e grazie per le vostre risposte.
Ne approfitto per allegare i miei francobolli della Tiratura di Roma...come dovrei capire se un francobollo appartiene alla prima o alla seconda tiratura?
Inoltre sul Sassone sembrerebbe che le sole differenze di Tiratura siano presenti solo per il 25 e 75 cent; da quello che mi è sembrato di capire non è vero...esiste anche una differenza di tiratura

Ciao, il Sassòne per i fascetti? E' tutto sballato, buttalo! Un buon catalogo è (o era) il CEI 2005, purtroppo non lo aggiornano più. Per capire le distinzioni tra 1^ e 2^ tavola ti serve il Piga. Nello specifico, a Roma sono stati tirati moltissimi fogli è chiaro che con l'avanzare delle battute e la conseguente usura della tavola i fogli iniziali siano molto diversi dai finali.
John. Ciao:
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da ferfed01 »

Grazie John,
non è che mi riesci a descrivere le principali caratteristiche che dovrei ritrovare nelle due tirature?
Il Piga è in programma come futuro acquisto...non ora però in quanto ho già speso troppo in questo periodo... :-))
Grazie molte a tutti.
Fede
Avatar utente
johnnyVI
Messaggi: 984
Iscritto il: 10 agosto 2008, 10:29
Località: Bassano del Grappa (VI)

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da johnnyVI »

ferfed01 ha scritto:non è che mi riesci a descrivere le principali caratteristiche che dovrei ritrovare nelle due tirature?

Forse fai confusione con tavole, o ti riferisci alle diverse tirature: Roma, Firenze, Verona, Milano, Torino e Genova?
Il primo, per Roma, è un discorso complesso e non del tutto chiaro per i diversi valori. Per il momento direi che puoi iniziare a studiarti le caratteristiche degli inchiostri, della pressione di stampa fra Roma, Verona e Firenze analizzali bene con una lente di qualità a luce radente, almeno 8X o più e poi, nel tempo, procurati una lampada UV abbastanza potente e non quelle cineserie a basso prezzo che servono solo a bruciarsi gli occhi, ti sarà utile per i pezzi dubbi, i diversi inchiostri rispondono in maniera diversa agli UV, alcuni rossi diventano neri, scuri, rosa fluo ed ecc.
Poi, se vuoi cimentarti nel plattaggio, ti devi studiare i fogli... tanti fogli.
John. Ciao:
ferfed01
Messaggi: 45
Iscritto il: 6 giugno 2012, 12:14

Re: 20090923 R.S.I. Tirature Posizioni .. tutto e di più *11

Messaggio da ferfed01 »

Ciao John,
intendo proprio il plataggio...a sto punto devo necessariamente acquistare il volume del Piga...
Grazie mille dei consigli. Fede
Avatar utente
denis
Messaggi: 16
Iscritto il: 26 aprile 2012, 19:41
Località: padova

verona?

Messaggio da denis »

Ciao:
sono di verona?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di denis il 14 agosto 2012, 7:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: verona?

Messaggio da gianluman »

Ciao: ciao Denis,
ci provo

VERONA
?
VERONA
MILANO
1,25 CI VORREBBE UNO SCAN MIGLIORE
VERONA
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
antonello_123

Re: Possibile torino???

Messaggio da antonello_123 »

Salve amici, questo FB secondo me è Roma. Potete darmi conferma?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Possibile torino???

Messaggio da gianluman »

antonello_123 ha scritto:Salve amici, questo FB secondo me è Roma. Potete darmi conferma?


:not: non è un Romano.
è un bel 75c

in serata verifico per stabilire un plattaggio, l'inchiostrazione puntinata è tipica Torinese.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
antonello_123

Re: Possibile torino???

Messaggio da antonello_123 »

Mi sembrava Roma per via delle lettere "A" e della gamba verticale della "R". Questo nuovo ha le stesse caratteristiche.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: Possibile torino???

Messaggio da gianluman »

Ciao: Antonello,
le caratteristiche primarie servono a distinguere le tirature plattando, nel corso degli anni l'usura
pero' ha creato diversità continue tra i fogli. Il perno su cui lavorare sono le diversità di inchiostrazione
ben piu' orientative.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM