La mia prima lettera con il Penny Black!

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Rispondi
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

La mia prima lettera con il Penny Black!

Messaggio da valerio66vt »

Finalmente dopo 2 settimane è arrivata!

Non è perfetta, è vissuta............ ma avere tra le mani per la prima volta una lettera del 1840 affrancata con il primo francobollo del mondo è veramene da farti tremare le gambe!
Non pensavo fosse così entusiasmante........
:fest: :fest: :fest: :fest: :f_love: :f_love: :f_love: :f_love: :fest: :fest: :fest: :fest:

Dovrebbe essere una tavola 7, anche se era venduta come tavola 6, spero gli aiuti di Andrea abbiamo portato a giusta catalogazione.
Ho provato ad interpretare gli annulli ma senza successo.....gradito intervento del commissario! :abb:

Un salutone a tutti
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4645
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da debene »

Complimenti Valerio :clap: :clap: :clap:

Sono sempre dei gran bei pezzi :oo: :oo: :oo:

Ciao: Ciao: Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1173
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da giampi »

Hai visto che non c'era motivo di essere ansioso, e come detto di aspettare almeno due settimane?
Pezzo bellissimo cosi come l'annullo :clap: :clap:
:abb:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da valerio66vt »

Grazie!
Grazie di cuore.

Unica piccola pecca, la leggera piega che interessa il francobollo e parzialmente visibile sotto la seconda N di Penny................. abilmente nascosta nelle immagini del venditore e non menzionata nell'inserzione..... ma lo terrò ugualmente.
Mi ci sto già affezionando e probabilmente questa lettera è stanca di girovagare e voglio farla riposare tranquilla per un bel po nei miei classificatori.

Valerio
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2735
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da Stefano T »

Va bene così Valerio, è comunque un pezzo filatelico affascinante.

:fest: :clap: :fest: :clap: :fest: :clap: :fest:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Bellissima!!! :fest: :fest: :fest: sono contento per te :abb: ricordo l'emozione da me provata quando mi fu regalata da mia moglie ;-) parliamo del vero grande classico della filatelia!!! :-) Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Bravo Valerio !!! :fest: :fest:

Stiamo studiando questa lettera per cercare di dare una descrizione filatelica e storico postale. :ricerca:

Per il plattaggio del Penny Black ci pensera' Valerio che avra' a sua disposizione tutti gli strumenti per farlo :leggo: :lente:. :evvai:

Dal punto di vista storico postale questa lettera mi porta un po' fuori Londra dove sono piu' pratico. :moto:
Al retro c'e' un annullo con solo la data. E' tipico di una citta' e sara' interessante sapere in quale citta' fu messo e magari dare qualche significato ai codici delle lettere al suo interno.

Ancora Complimenti a Valerio !!!

:clap: :clap: :clap:
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
pasfil
Messaggi: 1535
Iscritto il: 7 novembre 2008, 20:53

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da pasfil »

Valerio...complimenti :evvai:
Ciao: Ciao: Ciao:
Pietro
Avatar utente
Cinzia62&
Messaggi: 816
Iscritto il: 17 giugno 2011, 19:05

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da Cinzia62& »

Pezzo di grande finezza! Complimenti Valerio :clap: :clap:
Ciao: Cinzia
Giochi tutti i giorni con la luce dell'Universo....
P. Neruda
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da ANTONELLO »

Complimenti Valerio, :clap: :clap: :clap:
il penny black su lettera ha un fascino particolare,
immagino la soddisfazione :-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da valerio66vt »

Grazie ancora a tutti.

Appena mi arriva un lucido per plattare v'informo del risultato.
Comunque col commissario siamo d'accordo che non è sicuramente una tavola 6 come 'era venduto ma probabilmente una tavola 1b.

Vi tengo informati.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao:

Unitamente allo studio filatelico :lente: a piccoli passi procede anche lo studio storico-postale :leggo:.

Il mittente della lettera e' Walter Thorburn, Agente della City of Glasgow Bank a Peebles.

Il destinatario e' Allan Freer, Agente della Edinburgh & Leith Bank a Melrose.

Ho trovato traccia di loro in un Directory del 1857. Nel 1840 Freer l'ho trovato scritto Freir.
Ma e' chiaramente Freer !

Come si e' capito siamo in Scozia.
Ecco una parte di una mappa del 1846 che ci indica le due localita':
map-1846-peebles-melrose.jpg


Peebles in alto a sinistra, Melrose in basso a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da valerio66vt »

Il gauge è arrivato sano e salvo!
:fest: :fest: :fest:
Grazie Andrea
:abb: :abb: :abb:

Dopo lungo studio ho iniziato a capire come si utilizza e lo trovo FAVOLOSO!
Pensate che con questo piccolo lucido di appena 10cm x 10cm si riescono a plattare i penny black e non solo, ma credo tutti i line engraved emessi sotto il regno della regina VIttoria!!! (il commissario Andrea sarà più preciso a riguardo).

MITICO!

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1683
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da ari »

Ciao: Mirco, Guys and Dolls :OOO:,

mi mancano alcuni dettagli, Royal Mail permettendo, per completare il quadro della situazione. :leggo:
Per nostra fortuna ci sono molti archivi da consultare, vediamo cosa ne viene fuori.

Devo dire che il fatto che questa lettera sia partita e poi arrivata in due luoghi non attraversati direttamente dal Mail-Coach rende il tutto molto interessante.

Nella mappa del 1846 che sto consultando in basso a sinistra c'e' un immagine che riguarda la destinazione della lettera, Melrose !
view-of-melrose-abbey.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://annulli.lombardoveneto.com
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: La mia prima lettera con il penny black

Messaggio da valerio66vt »

Bellisma quest'immagine della cattedrale di Melrose
:clap: :clap: :clap:

Caro Andrea
Innanzi tutto devo ringraziarti per l'aiuto che mi hai fornito per il plattaggio.... e la pazienza, sopratutto...... ;-) :abb: :abb: :abb:

A parte l'aiuto del Gauge e lo studio della posizione delle lettere, siamo riusciti ad arrivare, finalmente, al plattaggio anche grazie ad un confronto con immagini di altri penny black già plattati:

Innanzi tutto si osservi nel francobollo il quadrato in alto a sinistra.
Si vede chiaramente come il raggio ad ore 10 si mancante; questo fa propendere ed esclude determinate tavole. :leggo: :leggo: :leggo:

Osservate sul lato destro in alto, sia nell'immagine del francobollo che in quella di riferimento come vi sia una falla di stampa nella linea di contorno verticale a 1/5 scendendo dall'alto verso il basso.

Dalle misurazioni con il lucido (ne sono state fatte varie da vari soggetti in quanto non è semplicissimo) in modo da ottenere una statistica, emergono le seguenti misure per le lettere negli angoli.... e qui un grazie particolare a Lorenzo che ha partecipato attivamente e con entusiasmo con i suoi occhi giovani....Sabrina mi ci ha un mandato.... :-)) viste le sue problematiche visive.....ma una misura l'ha fatta pure lei :fest: :fest: :fest:

Comunque i dati del gauge mediati sono risultati i seguenti:
a=4
b=5
c=5+
d=9

Che sono molto coerenti con le misure di una tavola, come d'allegato (scoprite voi quale senza andare avanti nella lettura se volete divertirvi.............)
Dall'allegato si può comprendere anche cosa si misura con il Gauge e cosa deve ottenersi per verificare che un penny black appartiene più o meno ad una determinata tavola).

Vabbè tiriamola breve.....
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:
The winner is.......
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest:

Il francobollo è................................................. una tavola 1b.

Ciao: Ciao:

Valerio

Revised by Lucky Boldrini - August 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM