Adriano
ferfed01 ha scritto:.............In compenso però per la Tiratura di Torino vi sono casi in cui le linee di contorno non sono presenti ed in altri casi il fenomeno si manifesta in maniera molto netta.
comincia ad avere un suo seguito ....
teniamo ben presenti le note di Filanci.... il valore da 1 centesimo di Torino venne consegnato ....dal dicembre 1868....

Ultima puntata degli inserimenti dei francobolli della tiratura di Londra . Riprendendo un interrogativo dell'amico Maurizio-Maupoz
come faremo a sapere che i prossimi inserimenti , pur appartenenti al periodo dalla data di inizio di consegna delle tirature di Torino , appartengono con sicurezza a questa tiratura ricordando che i francobolli della tiratura di Londra sono stati adoperati ancora per parecchi anni dopo sino all'esaurimento delle scorte ? Bella domanda, avevo pensato di inserire solo i Torino con data molto avanti rispetto al debutto ufficiale della fornitura di Torino, per non avere diciamo ibridi , però penso sia meglio inserire tutti i disponibili e vedere .....cosa vien fuori .
quando ho presentato questo post mi sono tenuto sul prudente a riguardo se la bordatura si/no sia una vera e propria discriminante per la distinzione delle due tirature . Ho deciso di effettuare questa statistica con un mezzo nuovo a disposizione perchè un ingrandimento a 200 x dovrebbe rendere più netta la visione di questa famosa bordatura.
Federico,
.Codice: Seleziona tutto
Valore | Londra bordato | Torino bordato | Torino non bordato | Totale Campioni Torino | Totale campioni Londra
_____________________________________________________________________________________________________
10c | 0 | 4 | 9 | 11 | 2
5c | 0 | 0 | 1 | 1 | 1
15c | 0 | N/A | N/A | N/A | 4
30c | 0 | 1 | 1 | 2 | 0
40c | 0 | 0 | 2 | 2 | 0
60c | 0 | 1 | 0 | 1 | 0
2L | 0 | 1 | 0 | 1 | 0
1c | 0 | 3 | 11 | 14 | 3
2c | 0 | 1 | 10 | 11 | 3
, riprendo dopo una pausa dovuta a problemini vari l'inserimento delle immagini. Da oggi inserirò i fb della tiratura di Torino anzi, per essere corretto dovrei dire i fb che per data dovrebbero appartenere molto probabilmente alla tiratura di Torino . Ne inserisco anche due che non hanno la data leggibile , uno ha l'annullo a sbarre e lo associeremo come periodo all'anno 1877 e oltre ( fino al 1890) , l'altro invece lo posto come curiosità perchè ha un annullo a punti ( dal 1° maggio 1866 fino al 1877 ) è stato firmato come un Torino ( Giusti ) e vedremo la immagine cosa mostra ....
.Senti Federico , nei francobolli di Torino che hai esaminato e nei quali non hai visto la bordatura, potresti per favore controllare le cornici più esterne e vedere se su quelle c'è bordatura ? Al momento fino a tua verifica aggiorno la tabellina senza i tuoi dati in attesa di inserirli appena ci comunicherai il risultato della verifica .
Ma la macchina di stampa a Torino era la stessa che c'era a Londra
michelemikonap ha scritto:Ottimo lavoro di ricerca![]()
![]()
![]()
La "bordatura" che si forma sui Torino (colore che defluisce sul bordo dell'area di stampa) dimostra che presso l' officina carta valori si stampava con una pressione maggiore e/o con un colore più fluido.
...........
![]()
Ma la macchina di stampa a Torino era la stessa che c'era a Londra
![]()
michele
, mi fa particolarmente piacere vedere che tu veda il lavoro che sto cercando di portare avanti, ho seguito e letto i vari topic sui DLR, e le tue, di ricerche ed elaborazioni, sono davvero secondo me di un livello superiore e prendo le tue osservazioni anche come uno stimolo per me di continuare! Quello che sto facendo non so se porterà a qualcosa di nuovo rispetto a quello che già di innumerevole c'è sui DLR , intanto vado avanti, poi si vedrà . Al riguardo degli altri elementi ( tratti del naso, fronte, scritte , ..... ) non vorrei aggiungerli al discorso aperto, perchè mi parrebbe di mettere troppa carne sul fuoco , niente toglie, se ne valesse la pena, per esempio di creare dei gruppi con determinate caratteristiche, e su quelli analizzare eventuali particolari presenti in tutti loro o in parte di loro ecc. Mi sono accorto per esempio che anche sulle linee del collo e di altri tratti, è presente il fenomeno della bordatura , la "causa della inchiostratura e pressione di stampa " , almeno vediamo visivamente a cosa corrisponde in pratica !
Ludwig ha scritto:...
Anche se la stampa fosse eseguita con la stessa macchina la qualità di stampa ottimale è solo e soltanto il risultato della capacità dell'operatore!!!
...
Luigi, conosco la tua professionalità e competenza in materia di stampa ed apprezzo molto il tuo intervento che stimola molte riflessioni.
questa cosa merita un approfondimento ed una riflessione.SerenissimaVe56 ha scritto:... Quello che sto facendo non so se porterà a qualcosa di nuovo rispetto a quello che già di innumerevole c'è sui DLR , intanto vado avanti, poi si vedrà . ....
michele
, che per me è la terza ed un po' raffazzonata lingua, chiedo a chi ne ha una conoscenza più approfondita di verificare la correttezza di quanto sto scrivendo.
michele
Michele,


, riprendo l ' inserimento delle immagini con il francobollo da 10 centesimi di Torino. Dico subito che per ottenere ed analizzare le immagini ho perso un qualcosa della mia vista , il colore del francobollo non mi ha aiutato sicuramente, ma dipende soprattutto dal fatto che pure in questi esemplari mi è risultato molto difficile vedere il bordo si/bordo no . Nei disegni interni non mi sembra di vedere bordi, mentre nelle solite cornici più esterne si vede un pò di bordo . Per far risaltare quello che ho trovato di bordatura ho aumentato il contrasto . Anche in questo caso sono andato a rivedere quello che ho dei 10 centesimi di Londra osservando la bordatura più esterna. Ci sono delle macchie di colore più scuro, ma a mio giudizio non pare si possa parlare di bordatura. Due foto sono relative ad una stessa busta che ha due francobolli di tonalità di colore differenti .