
Ermanno,
complimenti per il bel regalo!!!

Il tuo francobollo e' una tavola 1A, la prima!
arperm-ae.jpg
Infatti in alto a destra trovi il raggio alle ore 10 ed alle ore 5 mancanti.
Inoltre la posizione delle due lettere, la A e' centrale verso destra e la E e' centrale verso sinistra, ci dicono che e' una tavola 1A!
In alto a destra ho segnato in verde un punto che ho trovato in altri esemplari gemelli del tuo.
Le monografie non lo mettono come segno distintivo per la tavola 1A pero' lo trovo in tutte e 3 gli esemplari che ho visto.
Ecco altri gemelli:
martin-ae.jpg
nissen-ae.jpg
Il francobollo con le lettere AE si trovava sulla prima riga.
Ti allego la prima riga proprio della tavola 1A, mi scuserai ma e' passato un "topino" e si e' mangiato l'ultimo esemplare a destra!
plate-1a-row-a.jpg
La lettera E in basso a destra sembra un po' cicciotta, viene definita come una E doppia.
Il catalogo
S.G. Queen Victoria non le attribuisce un plus-valore.
Noterai che il francobollo sembra un po' scolorito.
Non ti preoccupare e' tipico della Tavola 1A che non fu indurita e percio' si deterioro' in fretta.
La tavola 1B e' la tavola 1A indurita.
Ti allego una coppia sempre della tavola 1A dove i segni di usura della tavola sono molto evidenti.
b0744.jpg
p.s.
Prova a controllare la filigrana, e' una corona.
Se risulta capovolta, di 180 gradi, vale di piu'.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.