e i conti tornano non solo con la tariffa



, più che internazionali stiamo diventando .... tridimensionali !!
, solo un piccolo riepilogo con la tabellina della statistica comprendente anche gli esemplari postati da Fildoc . Gli esemplari postati da Federico invece li lascerei a parte visto che ha già preparato lui la tabellina .
, è il 10 cent di Zevio usato nel 1875 , mi pare che non abbia bordi eppure è quasi sicuramente per colore tratti e data un Torino , siccome anche a me è successo di non trovare in un primo momento la bordatura, sono andato a ricontrollare altre zone del fb e l'ho trovata , anche a Federico è successa la stessa cosa . Questo non significa comunque che debba esserci per forza la bordatura nei Torino ......
, inserisco delle altre immagini relative agli 1 centesimi , che in base alla data dovrebbero appartenenere alla tiratura di Torino .
, riprendiamo con gli inserimenti dei DLR , tocca al 2 centesimi .
. La cosa come previsto non si rivela per niente facile, tenete conto che sto portando avanti questo argomento preparando man mano le immmagini verificando i risultati , non avevo e non ho niente di pronto , ho deciso di fare così , e mi sto divertendo ! L'unica cosa è che come adesso a volte sono costretto a delle pause per ovvi motivi . Scusandomi per questo , passo agli inserimenti e poi ai commenti .
, oggi inserisco i valori del 2 centesimi appartenenti per data ( dal gennaio 1866 ) alla tiratura di Torino.

maupoz ha scritto:Adriano e Federico![]()
![]()
permettetemi una richiesta.
Rispetto ai valori da 15 centesimi che avete esaminato potreste fare una suddivisione per i tre tipi?
Quanti quelli del primo, secondo e terzo tipo?
Per far capire anche ai non espertissimi:
1° tipo : senza punti
2° tipo : 4 punti
3° tipo : 12 punti
sarebbe interessante verificare , viste anche le perplessità e le lamentele dell'amministrazione italiana per i primi valori del 15 c., se si possono riscontrare le differenze che state esaminando (le bordature ..... dovute a maggior pressione di stampa ??? ) tra i valori del 1° tipo - emesso il 1° dicembre 1863 e gli altri due, aprile 1864 conio del 2° tipo e soprattutto quello del terzo tipo il cui conio venne realizzato nel luglio del 64.
![]()
, ti ringrazio per la tua richiesta che ci dà modo di sviluppare un tema molto interessante
. Volevo affrontare un altro discorso che stavo preparando, ma....... c'è tempo e preferisco passare al 15 centesimi .
.
SerenissimaVe56 ha scritto:
Come si può vedere dalle immagini è confermata al momento la statistica per cui la tiratura di Londra non ha alcuna bordatura, nel nostro caso specifico oltre a questo stiamo verificando che anche i francobolli prodotti con il 2° e 3° conio mantengono questa caratteristica.
Adriano

, innanzitutto posto la tabellina aggiornata comprendente il valore da 2 centesimi con dei dettagli specifici per questo francobollo , precisando che nel momento della stesura mi sono accorto che quando ho commentato i risultati che ho trovato sul 2 centesimi di Londra ho scritto che alcuni francobolli non sono con bordatura, mentre rivedendo le immagini non mi quadrava perchè sugli appunti avevo scritto che tutti i 4 francobolli hanno la bordatura , solo sulle cornici esterne . Confermo questa ultima affermazione caratteristica , al momento trovata , della tiratura di Londra . Anche dei Torino ( anni dal 1889 in poi ) sono con bordatura solo sulle cornici esterne . Allora ..... proveremo a trovare degli altri parametri di confronto , la caccia l'ho già aperta ....
, il 15 centesimi del 1863 , le modifiche del 1864 con i successivi tre valori soprastampati sono stati trattati su più post al solito interessantissimi oltre che didattici . A prescindere comunque da quanto già scritto e sviluppato , hai qualche idea
, mi sono preso il microscopio perchè avevo già in testa la idea che sto portando avanti , cosa vuoi, ho .... intuito e basta questo metodo , pensando che tutto sommato forse questo mezzo ( il microscopio ) non era stato ancora molto sfruttato , tutto qua.
, come previsto il 2 centesimi non vorrebbe farci scoprire i suoi segreti e ci sta dando del filo da torcere. Possibile che debba vincere lui ??? Mmmm
, vediamo se si può cercare qualche strada nuova .... Avrei pensato, sempre col supporto del mio microscopio , di provare ad analizzare
intanto , ma ho anche altre idee
, i disegni dei motivi del francobollo ed il bianco nel disegno, che a seconda della tiratura appare più o meno esteso . Questa particolarità l'ho letta più di una volta e vorrei ora verificarla attraverso il microscopio .
SerenissimaVe56 ha scritto:..............comunque ho verificato che in tutti i francobolli analizzati si verifica la condizione che la parte bianca del disegno tra le cornici è visivamente più estesa nella tiratura di Londra .
Per il momento mi fermo qui
![]()
![]()
Adriano

valerio66vt ha scritto:Effettivamente si nota benissimo la differenza di spessore del tratto bianco nelle due tirature.
Dovresti verificare, ma credo che sicuramente sarà così, anche per gli altri valori.
Valerio
