Confronto di false effigi

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Confronto di false effigi

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Tra i miei valori della IV ho trovato due effigi false identiche e simili anche a un valore del governo provvisorio di Napoli. Sono come quelle presenti sul volume di Guido/Cerruti sui falsi degli ASI Hanno una paternità accertata?
Ciao: Ciao: Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Effigi false

Messaggio da ecas »

ciao a tutti gli appassionati dei fb di sardegna. Mi date qualche opinione su questi tre fb falsi con false effigi uguali (almeno a me sembrano tali), se sono state riconosciute e ricondotte a qualcuno in particolare? Grazie per le opinioni. Ciao:
Ezio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Effigi false

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Ezio

Non so se gli esemplari che hai postato sono tutti riconducibili ad un unico creatore, ma oltre all'effigie pure il resto di ogni francobollo è totalmente falso.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Effigi false

Messaggio da ecas »

Stefano T ha scritto:Ciao: Ezio

Non so se gli esemplari che hai postato sono tutti riconducibili ad un unico creatore, ma oltre all'effigie pure il resto di ogni francobollo è totalmente falso.




Ciao Stefano, :abb: ero sicuro che la cornice del 3 lire fosse falsa perchè l'avevo potuto appurare da solo grazie al libro di Guido/Cerruti. Il 5 grana lo avevano catalogato totalmente falso su un topic del forum e solo recentemente mi sono accorto del 10 cent.
Non avevo nessun dubbio sulla effige che è molto differente rispetto all'originale (e se me ne sono accorto io...). A me sembrano perfettamente uguali, e nel complesso dissimile dall'originale ma "ben" eseguita, pertanto mi son posto la domanda se fa parte di qualche falso "d'autore". Ciao.
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Effigi false

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

l'ipotesi di un unico "interprete" di questo tipo di falsi non è da scartare.
Infatti la particolarità della testina, completamente differente da quella originale, e quindi non ricavata da un calco come per altri falsi della IV di Sardegna, ne presuppone una sua specifica '"originalità".
Di seguito posto un esemplare falso del 15 cent. tipo Sardegna realizzato con questo tipo di testina.
Falso-2_01.jpg

Personalmente penso che, verso la fine del secolo ('800) quando la richiesta di "francoboli da collezione" cominciò a diventare interessante come business, molti pensarono di realizzare dei facsimili, alcuni dichiarandolo apertamente nelle loro reclame, altri no!! :devil: :devil:

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Effigi false

Messaggio da Stefano T »

Ecco un confronto tra le effigi false, direi che qualche differenza tra i vari esemplari ci sia:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 697
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Effigi false

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao:

ciao Stefano,

Stefano T ha scritto:Ecco un confronto tra le effigi false, direi che qualche differenza tra i vari esemplari ci sia:


Sicuramente ci sono differenze, ma forse sono dovute all'usura e alla minore impressione. Non credo che una particolare raffigurazione dell'effige come quella di cui parliamo possa avere due o più origini diverse.

Comunque, dato che non sono sceso nel dettaglio delle verifiche come hai fatto tu, può essere sicuramente un ottimo argomento da sviluppare, magari con l'aiuto dei forumisti possessori di questo tipo di falso!

con l'occasione, un Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti quelli che leggeranno questo post!!

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Effigi false

Messaggio da giampi »

Penso anch'io che possa essere una unica falsificazione della testina. E' difficile riprodurre lo stesso sguardo dritto ed allucinato della testina di questo falso. Le differenze possono essere spiegate dal fatto che pezzi, specie se annullati, possono aver vissuto diversamente sino ad ora.
Contraccambio gli auguri di Aurelio e li estendo a tutti voi
:abb: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Effigi false

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Come Aurelio e Giampi, anche io ho l'impressione che tutte e quattro i fb hanno l'effige identica. Non so come siano state ricavate le altre effigi che "normalmente" sono state applicate sui resti di stampa e che presntano dettagli poco evidenti. Queste invece hanno dettagli molto definiti, ovviamente differenti dalla terstina originale. Mi danno l'impressione che siano state create come la testina originale, cioè un conio maschio-femmina. Nel complesso un lavoro da "professionista".
Comunque sino ad adesso le abbiamo ritrovate su tre serie differenti...
Buon Natale a tutti quanti :fest: :fest: :rosa: :rosa: :cin: :cin:
Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Aquarius
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 settembre 2012, 18:12

Re: Effigi false

Messaggio da Aquarius »

Ciao: A voi non sembra la stessa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fabrizio Fabbri
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Effigi false

Messaggio da ecas »

Aquarius ha scritto:Ciao: A voi non sembra la stessa?






Ciao: Aquarius, penso che sia la medesima effige. Con questa abbiamo quindi seconda e quarta emissione, provincie napoletane e 15 cent tipo sardegna, ancora un pò e ci facciamo bingo.....
Ciao: Ciao: Ciao: Ezio.

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM