ciao amici
ritorno a scrivere in questo post, dopo aver letto gli ulteriori interventi, per ribadire la mia convinzione sulla presunta differenziazione dei T26 dai L26:
Parto dalla convinzione che il conio sia unico per le due tirature, e quindi l'interruzione nel cartiglio è normale, sia in Londra che in Torino, e
si tratta probabilmente di un difetto di riporto presente sulla maggior parte degli esemplari di ciascuna tavola, rendendoli quindi più facilmente reperibili, e in pochi altri casi invece non è presente o è meno appariscente, facendo così balenare l'idea che solo quelli di Londra possano avere questa caratteristica. Dall'esame della varie scansioni (vedi ad esempio Pino: Londra con Certificato ma con interruzione), e due Saggi del Decreto, una con e l'altra senza tale caratteristica, e varie altre, si può, fino a prova contraria, affermare quanto ho detto.
La differenza tra Londra e Torino, quindi, si individua solo dalle caratteristiche citate da Massimo Bernocchi, almeno fino a quando qualcuno non spieghi chiaramente come possa essersi creata, anche dal punto di vista tecnico, questa presunta anomalia tra le due tirature, dal momento che non risultano altri conii oltre a quello di Torino.
