
Oscar
grazie mille per le importanti precisazioni

.
Nel link del Forum, segnalato da Oscar, ci sono informazioni ineressanti sul timbro
Pont de BeauvoisinRiassumiamoDa RiccardoB
"l’Ufficio Pont Beauvoisin (attualmente Pont de Beauvoisin, in Savoia -Francia), era un Ufficio Postale del Regno di Sardegna preesistente l’occupazione francese, chiuso in tale periodo ed aggregato al Dipartimento dell’ Iser (37).
Ripristinato nel 1816 con la2ªRestaurazione Sarda.
.
Posto di transito della corrispondenza con la Francia dipendente dalla Direzione di Chambéry.
1816 - PT. BEAUVOISIN primo bollo conosciuto, in nero su una linea.Si conoscono bolli postali dell’Ufficio dal 1816 sino in avanzata epoca filatelica. Interessanti, di Media reperibilità.
Inoltre bolli di entrata o instradamento
VIA DI P.t / BEAUVOISIN –1835-1855 posti a Torino, comunissimi (1 punto).
Un bollo similare fu usato dal 1839 al ‘56 a Chambery per corrispondenze dalla Francia per la Savoia.
Bolli in
ENTRATA l’uso riportato dal Van der Linden è dal 1819 al 1838.
Per corrispondenze Italia Francia , applicati a Beauvoisin.
In riquadro ne esistono 4 tipi:
ITALIE/ P.LE PONT.DE/ BEAUVOISIN -1819-35
ITALIE/ P.LE PONT.DE/ BEAUVOISIN -1827-32
ITALIE PAR/ LE PONT DE/ BEAUVOISIN -1834
ITALIE PAR/ LE PONT DE/ BEAUVOISIN -1838Colori usati nero,rosso,verde,blu
Tutti comunissimi (1 punto), salvo il blu del 1827, leggermente meno comune(3 punti)
Ultimo bollo:
PONT / BEAUVOISIN sempre in nero, 1828 , usato su corrispondenze dalla Francia per il Regno di Sardegna ,comune(2)"
Fra le mie lettere ho forse trovato il blu del 1827 ?
doc990.jpg
doc990.jpg
doc992.jpg
Ancora da RiccardoB
"Questi bolli venivano apposti nell’Ufficio di Scambio di Pt. de Beauvoisin, il quale avrebbe dovuto essere una sezione speciale non aperta al pubblico, come citato dalcompianto amico Riggi di Numana, Ufficio che dedicava il suo principale lavoro a scambiare la posta tra Uffici di Amministrazioni postali indipendenti e sovrane.
In questi uffici oltre alla bollatura, venivano contabilizzate le competenze di diritto delle rispettive Amministrazioni.
Dalla Convenzione del 28 giugno 1817 art.2 tra Sardegna e Francia, si legge:
“gli uffici rispettivamente corrispondenti saranno per l’Ufficio delle Poste Reali di Francia, gli Uffici di Pont de Beauvoisin; di Grenoble e di Antibes.
Per l’ Ufficio delle Poste Reali di Sardegna, gli Uffici di Chambery e di Nizza.”Frasi mantenute nelle succesive Convenzioni del ‘22-’38 e ‘50.
Questi bolli di transito in riquadro venivano perciò posti nell’Ufficio francese di P.de Beuavoisin. (Come pure dal ‘39 al ‘60 il doppio cerchio con datario che sostituì i rettangolari e l’ovale A.E.D).
Di questi doppi cerchi a datario con lo stato di corrispondenza, sempre in epoca filatelica, ne esistono circa
35 con Italie-........ e una
quarantina di SARD-........."
.
Da BRIDGMANIA si dice
"Le lettere dalla
Toscana per gli USA transitavano fino al 31.12.1856 da Beauvoisin dove ricevevano l'annullo
TOSC PT.DE BEAVOISIN"
Ancora da RiccardoB si dice
"Di questi doppi cerchi a datario con lo stato di corrispondenza, sempre in epoca filatelica, ne esistono circa 35 con Italie-........ e
una quarantina di SARD-........."
A questo punto credo che in questa fase ci si possa limitare alla cosa più semplice

cioè cercare...cercare...cercare

i bolli con datario
SARD-....con la località relative...

Cinzia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.