Il cerchio di Milano con data e anno

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Il cerchio di Milano con data e anno

Messaggio da giallo66 »

Ciao.
Un lettore silenzioso grande esperto degli annulli di Milano mi ha chiesto di condividere con il forum un annullo che non si vede molto spesso.
E' un Milano cerchio semplice con data e anno che l'Alianello valuta come R.
Magari per i cultori della qualità assoluta non è proprio il massimo ma per certe chicche a volte si può fare anche un'eccezione............
Come dicono tutti i grandi Maestri del forum è il frutto di tanto :leggo:, tanta :ricerca: e, aggiungo io anche un pizzico di :quad: , che non guasta mai.
Ciao a tutti.
Ciao: Ciao: Ciao:
Giancarlo
Giallo66
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da robymi »

Per me GRAN BEL PEZZO, ho avuto la fortuna di trovare questo annullo solo su Sardegna e DLR, mentre su LV mi è capitato solo di vederlo molto raramente nelle collezioni altrui e in asta.
Roberto
S T A F F
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da sergio de villagomez »

Complimenti al lettore silenzioso grande esperto degli annulli di Milano ;-) per l'annullo così raro.

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da fildoc »

Veramente difficile da trovare...
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
io lo cerco ad una cifra abbordabile da almeno 15 anni....
:sec: :sec: :sec: :sec:
Non oso neppure pensare che magari sia stato comperato per 10 euro...........................
:quad: :quad: :quad: :quad: :quad: :quad: :quad:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Demon
Messaggi: 228
Iscritto il: 30 settembre 2007, 18:26
Località: Como

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da Demon »

A questo punto, dopo le lusinghe di Fildoc, faccio un grande applauso al lettore silenzioso che ho la fortuna ed il piacere di conoscere personalmente.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Roberto
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da robymi »

10 euro? Cifre folli, i grandi esperti a volte se la cavano con molto meno...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
giallo66
Messaggi: 119
Iscritto il: 13 luglio 2007, 12:51

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da giallo66 »

robymi ha scritto:10 euro? Cifre folli, i grandi esperti a volte se la cavano con molto meno...
Roberto



In realtà e' costato molto molto di più.
Ben 17 euro con le spese postali........
Giancarlo
Ciao: Ciao: Ciao:

Ps non ero autorizzato a svelare la folle cifra, visti anche i rischi redditometro che incombono
su ognuno di noi
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da robymi »

Tranquilli ... ho letto oggi su un giornale che è prevista una franchigia!!!
roberto
S T A F F
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da francesco luraschi »

Io mi chiedo invece come mai nel LV gli annulli con l'anno abbiano tardato così tanto ad essere introdotti. Nei territori austriaci erano in uso da anni


Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da fildoc »

Beh no ...
i riquadrati furono introdotti dal 1850.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2788
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da francesco luraschi »

Giusto Massimiliano! :evvai:

Quindi pongo la domanda in maniera diversa: non è chiaro il motivo per cui quando vennero generalizzati i C1 non si pensò di introdurre anche l'anno salvo poi ripensarci verso la fine del LV con un tipario tra l'altro poco usato

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da fildoc »

La mia ipotesi è che l'anno fosse ritenuto inutile dalla direzione postale austriaca.
Infatti i riquadrati secondo me vennero abbandonati perchè fragili , ma soprattutto annullavano una parte piccola del francobollo ed essendo lunghi e stretti erano poco pratici.
Peraltro i francobolli molto obliteranti, vedi muti, C4 e C3, LO e LOV potevano rendere difficile l'individuazione del valore del francobollo nelle ore senza sole alla luce delle lampade a petrolio o delle candele; cio' rendeva possibile per esempio scambiare un un 10 + 15 cent per un 30 + 15.
L'anno nel C1 avrebbe reso l'annullo troppo pieno.
Il C1 senza anno era la migliore scelta!
Sono solo ipotesi.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: milano cerchio con data e anno

Messaggio da Tergesteo »

La preoccupazione di quasi tutte le autorità postali all'inizio dell'era filatelica era il contrasto alle frodi e ai riutilizzi.Per cui nelle fasi iniziali privileggiarono gli annulli "killer".

Anche negli altri ASI ed all'estero troviamo annulli addirittura senza data alcuna.

-Modena annulli a sbarre,poi verrà introdotto il cerchio con data e località,ma generalmente a fianco del francobollo,
-Napoli,annullato in cartella e svolazzi,solamente più avanti fu introdotto il cerchio con data e località,
-Parma aveva la data,ma non l'anno,
-La Sardegna iniziò con muti a rombi,ma presto introdusse il cerchio con data (comprensiva dell'anno) e località,
-La Sicilia,col ferro di cavallo,era quanto ci fosse di più indatabile!
-Lo Stato Pontificio,introdusse abbastanza presto dei doppi cerchi con località,data ed anno,ma tra griglie e complessi sistemi di annulli in transito,molti documenti non sono databili.
-La Toscana usava molti annulli "anonimi" come i muti a rombi,muti a ragno e sbarre.Il cerchio a banderuola da l'iniziale collocamento a fianco del francobollo,ci mise un pò di tempo ad imporsi come annullatore del valore.

La Gran Bretagna iniziò con la croce di Malta e ci mise decenni a produrre un annullo datario,

La Francia inizio con annulli muti di vario genere,le stelle con cifra,poi arrivò il cerchio datario,

Idem per la Russia.

Credo che ciò fu dovuto ad un cambiamento nelle necessità socio economiche ed amministrative.
Poi l'incremento del traffico postale impose la bollatura singola.
Se pensiamo che alcune buste antiche recano tre bolli in partenza,ci possiamo immaginare la perdita di tempo!

Ciao: Ciao:

Benjamin

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM