Ciao Paolo,
sulla lettera non c'è alcun segno che indichi il trasporto in ferrovia. Lo si presume dall'ufficio di partenza, Desio, che era pure una delle fermate della Milano-Monza-Camerlata.
Molte lettere, in partenza per esempio da Como e dirette verso località sul tragitto Milano-Venezia, si pensa siano state trasportate sempre per ferrovia o con trasporto promiscuo strada-ferrovia dato che i tronchi vennero costruiti in periodi diversi.
I timbri di transito a Milano, così pure quelli genericamente in transito e apposti al verso anche in normali spedizioni via strada, non sono comuni per le poste austriache. Il 99%, e forse ancora più, delle lettere non li portano pur essendo Milano un hub postale in cui i mazzi venivano scomposti e ricomposti.
Io li ho notati al verso di lettere male instradate, per esempio dagli uffici A a C finite a D, oppure su lettere spedite verso località intermedie, da A a C passando per B, usufruendo delle diverse corse giornaliere. Si trovano a volte dietro lettere che sfuggono a questa teoria e si pensa che vennero apposti sulle lettere extra-plico, cioè "volanti", anche se questa tipologia di spedizione era esclusa dal regolamento postale asburgico. Ma potrebbe essere capitato occasionalmente.

Francesco