Blocchi, foglietti e minifogli

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Mario
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 settembre 2008, 13:15

Blocchi, foglietti e minifogli

Messaggio da Mario »

Salve a tutti,
ho bisogno del Vostro parere.
Da qualche tempo ho iniziato una collezione di Foglietti Europei (ma quando mi piacciono particolarmente prendo anche qualcuno d'Oltremare).
Non sono proprio un neofita della Filatelia e quindi pensavo di saper distinguere un blocco da un foglietto. Ma questa volta sono veramente perplesso.
Per meglio seguire la collezione ho acquistato vari cataloghi sia dell'Yvert che della Michel, oltre all'Unificato che seguo da sempre. E qui sono cominciati i problemi, perché ognuno segue una propria catalogazione nel considerare i Foglietti.
Premesso che, come sempre, ognuno è libero di collezionare secondo un proprio criterio e soprattutto piacere, secondo voi qual è il metodo migliore per distinguere i blocchi dai foglietti (e quel che è peggio oggi, anche dai minifogli)?
Ciao: Ciao:
Mario
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Blocchi e Foglietti

Messaggio da paolo celani »

in teoria il blocco è una serie di francobolli (o parte di essa) con i bolli emessi in fogli ma uniti fra di loro, es. i blocchi delle navi, aerei, automobili emessi in italia negli anni '80.
per foglietto (bloque feuillette o souvenir sheet) si intende un francobollo o serie emessa in un foglietto contenete solo 1 francobollo (o serie), oppure multipli dello stesso francobollo con limite massimo di 9. di solito il margine è illustrato ma può anche mancare (in questo caso sarebbe da considerarsi solo un francobollo grande?)

il minifoglio ( feuillette, sheetlet, kleinbogen) è un foglietto contenente una serie comprendente più di 9 francobolli.
in genere hanno il margine illustrato, ma anche no.

detto questo e considerando come i cataloghi classificano cose apparentemente identiche a volte come foglietti altre volte come minifogli.....tutto quello che ho scritto "è vero ma è vero anche il contrario" (chi indovina l'autore del virgolettato?)
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Blocchi e Foglietti

Messaggio da Vacallo »

paolo celani ha scritto: "è vero ma è vero anche il contrario" (chi indovina l'autore del virgolettato?)
paolo c


Leo Longanesi
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Blocchi e Foglietti

Messaggio da paolo celani »

no, non è italiano (è dove si dimostra che quando suonano alla porta a volte c'è qualcuno, altre volte non c'è nessuno, .... praticamente la differenza fra foglietto e minifoglio)

tornando alla questione, il sassone ed il michel (di conseguenza anche l'unificato) usano abbastanza uniformemente le definizionimche ho dato sopra. l'Yvert a volte si ed altre no, con la conseguenza che non sai mai se cercare una cosa nella parte ordinaria o nella sezione dei blouqes feuillettes in fondo. una bella scocciatura.
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Mario
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 settembre 2008, 13:15

Re: Blocchi e Foglietti

Messaggio da Mario »

paolo celani ha scritto:in teoria il blocco è una serie di francobolli (o parte di essa) con i bolli emessi in fogli ma uniti fra di loro, es. i blocchi delle navi, aerei, automobili emessi in italia negli anni '80.
per foglietto (bloque feuillette o souvenir sheet) si intende un francobollo o serie emessa in un foglietto contenete solo 1 francobollo (o serie), oppure multipli dello stesso francobollo con limite massimo di 9. di solito il margine è illustrato ma può anche mancare (in questo caso sarebbe da considerarsi solo un francobollo grande?)

il minifoglio ( feuillette, sheetlet, kleinbogen) è un foglietto contenente una serie comprendente più di 9 francobolli.
in genere hanno il margine illustrato, ma anche no.

detto questo e considerando come i cataloghi classificano cose apparentemente identiche a volte come foglietti altre volte come minifogli.....tutto quello che ho scritto "è vero ma è vero anche il contrario" (chi indovina l'autore del virgolettato?)
paolo c


Grazie Paolo per il tuo contributo.

Diciamo che ciò che hai detto corrisponde a quanto sino a pochi mesi fa era quello che sapevo anch'io (ribadito più volte anche sulla compianta "Cronaca Filatelica") ed è il criterio che bene o male segue l'Unificato.
Una riprova di quanto detto sta nell'emissione 2010 del Vaticano relativamente al "1500° anniversario della fondazione del santuario della Mentorella" (6 f.bolli uguali), considerato dall'Unificato come Foglietto (BF59), anche se sul Bollettino illustrativo emesso dal Vaticano viene definito Minifoglio.
Però poi lo stesso Unificato considera i foglietti delle maioliche portoghesi (anche questi contenenti 6 f.bolli tutti uguali) sia come f.bollo singolo che come minifoglio.

I dubbi mi sono venuti ancora di più consultando sia l'Yvert che il Michel, i quali non solo non si confrontano tra loro, ma spesso, all'interno del proprio catalogo (anzi anche nell'ambito dello stesso stato), come hai detto tu, classificano cose più o meno identiche a volte come foglietto a volte come semplice blocco (anzi spesso come francobolli sciolti, salvo ad indicare che sono stampati in blocco o in piccoli fogli). Stessa cosa per quanto riguarda lo Scott.

Ciao: Ciao:
Mario

PS. Confesso la mia ignoranza. Chi è l'autore del virgolettato?
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Blocchi e Foglietti

Messaggio da paolo celani »

eugene ionesco, in "la cantatrice calva" là dove si spiega che quando suonano alla porta c'è sempre qualcuno, ma è vero anche il contrario, perchè qualche volta non c'è nessuno. credo che il teatro dell'assurdo si addica al tema della classificazione delle tipologie filateliche
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
Mario
Messaggi: 19
Iscritto il: 1 settembre 2008, 13:15

Re: Blocchi e Foglietti

Messaggio da Mario »

paolo celani ha scritto:eugene ionesco, in "la cantatrice calva" là dove si spiega che quando suonano alla porta c'è sempre qualcuno, ma è vero anche il contrario, perchè qualche volta non c'è nessuno. credo che il teatro dell'assurdo si addica al tema della classificazione delle tipologie filateliche
paolo c


Ciao,
grazie del chiarimento. :ehehe: E' una citazione che avevo sentito tante volte senza saperne la paternità.
Anche a questo può servire la Filatelia! :evvai:
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2013
Avatar utente
Giovanni Piccione
Amministratore
Messaggi: 1774
Iscritto il: 13 luglio 2007, 0:30
Località: Sicilia

Comunicato stampa relativo agli Album EURALBO

Messaggio da Giovanni Piccione »

Ricevo e pubblico

Revised by Lucky Boldrini - June 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"SE IO DO UNA MONETA A TE E TU DAI UNA MONETA A ME, ALLA FINE AVREMO UNA MONETA CIASCUNO; MA SE IO DO UN'IDEA A TE E TU DAI UN'IDEA A ME, ALLA FINE AVREMO CIASCUNO DUE IDEE" Proverbio cinese
” Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia."(Erasmo da Rotterdam)
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM