Il bollo "Cassiere Postale"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Il bollo "Cassiere Postale"

Messaggio da marco10000 »

Ciao: Ciao: tutti

il documento qui allegato (mod. 459 bianco mi sembra di scorgere sotto i bolli), relativo al servizio riscossioni, reca un timbro alquanto, almeno per me, inusuale ovvero "cassiere postale".

Gradirei maggiori informazioni dagli esperti sull'utilizzo di questo timbro e su questa figura che penso non fosse proprio un semplice impiegato sportellista (con tutto il rispetto per questi ultimi, ci mancherebbe). Anche perchè il modello riporta che tale documento deve essere sottoscritto da il Titolare dell'Ufficio

Grazie anticipatamente a chi interverrà
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da somalafis »

Visto che non ha risposto ancora nessuno, tento di rompere il ghiaccio.
Credo che questo annullo, caratterizzato dalla bandeletta inferiore a semicerchio, sia stato introdotto a fine ottocento (e sia poi rimasto invariato per un secolo o giu' di li'). A quello che capisco dal materiale visto, il suo uso dovrebbe essere stato riservato ai responsabili delle Casse Provinciali delle Poste che avevano qualifica dirigenziale e funzioni contabili e di gestione dei fondi e dei valori delle direzioni provinciali delle Poste. Ovviamente non e' un timbro da usare sulle corrispondenze ma , facendo un giretto sul web, ho visto che compare su moduli dei servizi a denaro (vaglia, risparmi, conti correnti ecc.), su ammende al personale e roba cosi'. Ti mostro alcuni esempi pizzicati tra ebay, delcampe e altri siti
Forli'
cass.jpg

Milano
cas2.jpg
cas5.jpg

Cosenza
cas3.jpg

forse Palermo
cp3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
marco10000
Messaggi: 301
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
Località: Firenze

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da marco10000 »

Ciao: Ciao: Riccardo e grazie per condividere con noi le tue conoscenze.-

Marco
marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da somalafis »

Grazie a te per avere portato un po' d'attenzione su questi timbri.
Riflettendoci sopra, ho ipotizzato che ''francobolli'' tipicamente destinati a ricevere con frequenza questi timbri del cassiere postale dovessero essere i segnatasse da 50 e 100 lire per usi contabili interni emessi nel 1884 e nel 1903. Infatti,facendo un giretto su Delcampe ed eBay ne ho visti parecchi che recano questo tipo di annullo. Di solito e' frammentario e non si puo' stabilire la direzione cui apparteneva, ma qualche volta il nome della citta' e' leggibile. Ecco qualche esempio (oltre a quello di Palermo, che avevo gia' mostrato nel precedente intervento):
Girgenti
girg.jpg

Bari
bari.jpg
bari2.jpg

Forli'
forli.jpg

Messina
messina2.jpg

Torino
torino.jpg

Catania
catania.jpg

Milano
milano.jpg

Occorre fare un po' di attenzione perche' in quell'epoca esistevano altri timbri di foggia analoga (con il cartiglio semicircolare), soprattutto per il servizio Vaglia ( ''ufizio dei vaglia''o ''uffizio speciale dei vaglia'')
brescia.jpg
e su francobolli sciolti e' facile confonderli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da somalafis »

Ripesco questo ''topic'' dipanatosi nel merzo scorso che aveva visto all'epoca 157 ''visite'': segno che l'argomento non era caduto nel vuoto. Adesso, chi aveva curiosita' sulla figura ed il ruolo del ''cassiere postale'' puo' soddisfarle efficamente grazie ad un articolo di Enrico Veschi (dirigente delle Poste per lunghissimi anni) pubblicato sul n.7 di Storie di Posta (maggio 2013), teste' uscito e intitolato appunto ''Il Cassiere Provinciale''. L'articolo e' corredato da interessanti immagini...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da francyphil »

Un piccolo acquisto di ieri a Modena con tre grandi interrogativi.
La cartolina illustrata parte da Roma il 12.11.1927 verso Trani (Bari) scontando la giusta tariffa (data+firma) di 10 lire. Fin qui nulla di strano. Ma è l'unica cosa normale di questa cartolina..

1° interrogativo: i francobolli vengono annullati con l'ambulante Roma-Pisa :oo:
2° interrogativo: Nello stesso giorno (prima? dopo? contestualmente??) viene bollata con il timbro amministrativo "Ferrovie postali Roma termini biglietti". :?: :?:
3° interrogativo: Dopo ben 18 giorni a Foggia viene nuovamente lavorata dal cassiere postale... :?: :?: :?:

Qualche idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7703
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da somalafis »

Non basta. Suggerirei altri interrogativi:
4) che senso ha una cartolina non firmata?
5) l'unica indicazione che il mittente ha scritto e' la data; perche' poi coprirla con il secondo esemplare da 5 centesimi?
6) che ci fa un ulteriore timbro amministrativo rettangolare che mi sembra di poter leggere come Foggia Ufficio Biglietti (quindi roba ferroviaria)?
6) perche' una cartollna diretta a Trani (Bari) dovrebbe recare timbri di Foggia?
Sembra piu' uno scherzo che un oggetto postale....
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2416
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Timbro "cassiere postale"

Messaggio da francyphil »

In effetti sembra un accrocchio caotico di bollature.

Forse trovando altri documenti con il bollo di Roma si può ricostruire qualcosa.

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

st 2 cent con annullo cassiere postale

Messaggio da ecas »

Salve a tutti, cosa mi potete dire di questo annullo "cassiere postale"?
Grazie per le risposte.
Ezio Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1629
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: st 2 cent con annullo cassiere postale

Messaggio da Andrea61 »

E' probabile che si tratti di una demonetizzazione,
Dal 12.6.1890 le tassazioni vennero aaotondate alla frazione di 5 centesimi successiva. Ciò rendeva obsoleti i segnatasse da 1 e 2 centesimi che andarono fuori corso dal 22.7.1890 (parte della fornitura venne sovrastampata)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: st 2 cent con annullo cassiere postale

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti, potrebbe aver a che fare con quest'altro blocco di 8 del 5 lire del segnatasse con annullo "Ancona computisteria"?

Revised by Lucky Boldrini - October2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM