16/01/1854 - Prima data nota del timbro R54 di Pavia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

16/01/1854 - Prima data nota del timbro R54 di Pavia

Messaggio da ecas »

Salve a tutti. Ancora una volta chiedo lumi, sperando di non scocciare troppo, sull'affrancatura che segue.
:-)) :-)) Ciao: Ciao: Ezio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Tergesteo »

Il 30 centesimi da Pavia a Verona è stato straziato da un impiegato postale o dal mittente ed è da ritenersi molto difettoso.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da ecas »

Grazie Benjamin
Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Cisto »

Ciao: a tutti,
Il francobollo è, come detto, difettoso ma mi sembra che l'annullo sia del 16-01-54. Il Sassone annullamenti del 2010 dice che l'R54 di Pavia è stato usato nei mesi II-VIII e X-XII del 54, nel caso sarebbe una prima data d'uso? Non so se su altri cataloghi siano riportate date d'uso diverse per questo annullo.

Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
azteco1
Messaggi: 859
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da azteco1 »

Ciao: Cisto


Cisto ha scritto:Ciao: a tutti,
Il francobollo è, come detto, difettoso ma mi sembra che l'annullo sia del 16-01-54. Il Sassone annullamenti del 2010 dice che l'R54 di Pavia è stato usato nei mesi II-VIII e X-XII del 54, nel caso sarebbe una prima data d'uso? Non so se su altri cataloghi siano riportate date d'uso diverse per questo annullo.

Ciao:
Cisto


propendo più per un 16 - 4 - 1950 male impresso :mmm:

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
Cisto
Messaggi: 464
Iscritto il: 12 novembre 2007, 18:37
Località: Pavia

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da Cisto »

Ciao: Saverio,
anch'io ho qualche dubbio. Magari Ezio può verificare se c'è timbro di arrivo o qualche indicazione nel testo della lettera...
Ciao:
Cisto
Cisto


Colleziono Lombardo Veneto con annulli di Pavia (e provincia).
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da ecas »

Ciao a tutti, appena letto quanto segnalato da Cisto sono andato a guardare la lettera, che in realtà è una busta senza testo..., e il bollo di arrivo di Verona...fa vedere bene il giorno 18 ma nono il mese :desp: :desp: . Posterò il retro della lettera per consentire ulteriori commenti.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: il francobollo....dimezzato

Messaggio da ecas »

Ecco il retro della busta e un dettaglio dell'annullo di pavia. Quest'ultimo mi sembra indicare inequivocabilmente il mese di gennaio, come aveva fatto notare Cisto. Se non hanno usati caratteri differenti, è sicuramente un 1. La sicurezza la darebbe un annullo di pavia del mese di aprile... :-)) :-)) Ciao: Ciao: Ezio

Revised by Lucky Boldrini - May 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM