L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Erik »

La caratteristica immediatamente evidente che permette di riconoscere i francobolli originali da quelli non originali è l'incrocio delle linee dei filetti di separazione.
Negli originali i filetti orizzontali sono continui e quelli verticali interrotti. Nei non originali è il contrario.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Pontificio 2 o 3 cent.?

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao a tutti!

Quoto in pieno quanto scritto da Enrico!

Anche se non sarebbe necessario, a dimostrazione ecco il mio foglio da 120 del 20 cent. del 1868:
http://i4.tinypic.com/6temus5.jpg
6temus5.jpg


Notare come la composizione di 120 sia divisa in due gruppi dal doppio filetto divisorio verticale continuo tra la VIIIa e la IXa colonna.

E questa è un'immagine della composizione '(4 x 4) x 4' della IIa emissione per l'80 cent.
http://i6.tinypic.com/8ghhusy.jpg
(immagine scannerizzata dal catalogo Vaccari)
8ghhusy.jpg


Attenzione:
in molti falsi completi ed in alcune delle prime ristampe coi cliché originali, in particolare quelle dell'Usigli, la configurazione dei doppi filetti divisori è quella giusta!
L'Usigli ristampò coi cliché originali; tutti gli altri che lo seguirono ristamparono con cliché tratti dagli originali.
Dopo la vendita dei cliché al Bonasi di Roma che ne eseguì riduplicazioni col metodo sopra accennato ma sembra non si cimentò a ristampare, questi le vendette al belga Moens nel 1888; quest'ultimo fu il primo a ristampare con cliché tarocchi, cioè provenienti dagli originali ma non originali!
Seguirono Gelli & Tani (sempre del Belgio), il Cohn di Berlino, etcetera...

Quindi il fatto che i filetti si presentino in configurazione errata è certamente sinonimo di falso o ristampa.
Ma non è detto che se i filetti sono in configurazione corretta il francobollo è originale!
=> La corretta configurazione dei filetti è condizione necessaria ma non sufficiente per la genuinità dei francobolli della IIa e IIIa emissione dello Stato Pontificio.

Revised by Lucky Boldrini - October 2008
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2813
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

una piccola integrazione all'intervento dell'amico Paolo Bagaglia.

Avendola ritrovata sul vecchio Forum, allego una immagine migliore, con i margini completi, del foglio intero dell'80 centesimi, tratta dal catalogo Vaccari 2004/2005 (pag. 137):

foglio80cent8bm.jpg


Come si può ben osservare, negli originali le linee orizzontali sono sempre continue e quelle verticali interrotte tranne che in corrispondenza dei bordi di gruppo e di foglio.

Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Luglio 2006
Contributi di Erik e LuckyStr1ke.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Pasquale59
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 luglio 2007, 0:04
Località: Roma

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Pasquale59 »

Sull'ultimo catalogo d'asta di Quattrobajocchi (fine maggio 2009), era in offerta questo blocco da 20 del 5 c. "non ultimati", che dovrebbe seguire le stesse regole (della 2^ e3^ emissione) per la continuità dei filetti di separazione (almeno così so io..).
Ma salta all'occhio la penultima colonna.

:mmm:

Blocco non originale (??) o c'è qualcosa ancora da sapere ?

Un caro saluto a tutti.

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
borbone0
Messaggi: 495
Iscritto il: 12 agosto 2007, 2:18
Località: SANT'ANASTASIA (NAPOLI)

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da borbone0 »

Ciao Pasquale59 . Non vi è null'altro da aggiungere o da sapere. La visione del blocco postato da Paolo ed il raffronto con lo stesso Ti consente rilevare che il blocco che hai postato trovasi dalla sesta alla decima colonna. Mario
Avatar utente
Pasquale59
Messaggi: 62
Iscritto il: 15 luglio 2007, 0:04
Località: Roma

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Pasquale59 »

Grazie Mario.
Sono stato disattento io; infatti rileggendo con più attenzione ho notato che il filetto verticale tra la VIII e IX colonna è l'unico continuo.

Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2813
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ancora una piccola integrazione a questo Topic, sempre tratta dal Catalogo Vaccari 2004/2005 (pag. 138).

Ecco il particolare dell'incrocio negli originali....
incrociorig7ln.jpg


....e nelle ristampe:
incrocirist4uc.jpg


Ciao:

Luca

P.S.
Dal vecchio Forum di F&F - Luglio 2006
Contributo di Erik e LuckyStr1ke.


Revised by Lucky Boldrini - June 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da attalos »

Riesumo un vecchio topic, che mi sembra molto utile tenere presente e intorno al quale vorrei fare qualche osservazione e chiedere il parere di chi abbia eventualmente materiale di raffronto sui fogli da 120 esemplari dell'EMISSIONE 1868 e dei NON ULTIMATI.

20 centesimi
Paolo Bagaglia ci ha mostrato il suo foglio da 120 esemplari sottolineando come vi sia un'eccezione alla "regola dei filetti orizzontali continui" ed è rappresentata dal doppio filetto fra la 8° e la 9° colonna.
MA, se osservate meglio, il doppio filetto verticale è continuo pure fra la 4° e 5° colonna.
Ho notato la cosa su un altro foglio, su un grande blocco del 20 cent dentellato e su vari blocchi dei non ultimati (sempre dello stesso valore).

10 centesimi
Ho esaminato due fogli da 120 esemplari e un grande blocco del 10 cent.: anche questi mostrano il doppio filetto verticale continuo fra la 4° e 5° colonna e fra la 8° e 9° colonna.

Ne consegue che l'indicazione del catalogo Vaccari, ricordata nel messaggio precedente, è corretta, ma non completa e potenzialmente fuorviante: se vi capitasse sotto mano un esemplare della 4°, 5°, 8° o 9° colonna, particolarmente decentrato e che mostrasse solo i filetti verticali continui da un lato, lo scartereste in prima istanza come falso, ma falso potrebbe non essere.

Non ho notato una cosa analoga per il 40 cent e l'80 cent di cui ho potuto vedere delle immagini.

Risulta anche a voi? Avete materiale di confronto anche per altri valori, per es. il 5 centesimi (sia dentellato, sia non ultimato)?

Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1177
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da giampi »

Ciao Amedeo non ti so rispondere per il 5c. In generale per la III emissione l'analisi dei filetti e' piuttosto incerta per via ovviamente della dentellatura : se e' centrata nasconde i filetti se decentrata si puo' avere la presenza solo di uno dei due (alto-basso, sn-dx) Per una considerazione sulla autenticita' non mi affiderei, come per la seconda emissione a questa analisi, ma piuttosto al colore nelle ristampe mai uguale agli originali, nei nuovi alla gomma (screpolata negli originali, liscia nelle ristampe, (e per fortuna gli annullati valgono quasi sempre meno dei nuovi) oppure la dentellatura molto approssimata negli originali (13 1/2) . Tra l'altro le ristampe Usigli mostrano che la maggior parte dei pezzi di una tavola hanno i filetti "giusti" quindi come criterio, non potendo avere la visione di tutte le intersezioni.... :not:
Certo comunque sarebbe interessante avere delle immagini di fogli autentici. Cerco di spulciare immagini da cataloghi d'asta per vedere un po'...
Ciao: Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
pandette
Messaggi: 293
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da pandette »

Buon giorno a tutti,
do il mio piccolo contributo alla discussione allegando la fotocopia di un vecchio certificato enzo diena inerente ad un blocco di 20 cent di 5 cent n.25b, blocco del quale possiedo solo 2 esemplari, purtroppo.
Il buon Diena cita proprio il fatto che tra la 7 e 8 fila il filetto continuo è verticale.
Mi scuso se ho potuto fare solo una foto della fotocopia.
Saluti a tutti,
Duccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7177
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Antonello Cerruti »

Nei fogli del 40 centesimi le righe dei filetti sono regolari: continue quelle orizzontali ed interrotte quelle verticali.
Nel secondo francobollo (dall'alto) della II colonna la "t" di cent. è rotta e simile ad una "i".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1177
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da giampi »

Ciao,
comunque e' curioso che vi siano piu' tavole con questa particolarita', come un segno del tipografo.
Ora riguardando pero' questo thread mi sono accorto di un incongruenza che riguarda il 5c, quello non dentellato postato sopra da Pasquale. Nel blocco di cinque file verticali come fa' ad esserci in filetto continuo verticale se in questa emissione le tavole erano di 64 con 4 blocchi di 4x4? Mi farebbe pensare che quel blocco e' 'fasullo" e potrebbe venire da i non ultimati della III emissione in cui la tavola era unica cioe' 15x8= 120 la quale e' caratterizzato per il 5c dal filetto continuo verticale fra la 7° e 8° colonna
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7177
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto:Ciao,
comunque e' curioso che vi siano piu' tavole con questa particolarita', come un segno del tipografo.
Ora riguardando pero' questo thread mi sono accorto di un incongruenza che riguarda il 5c, quello non dentellato postato sopra da Pasquale. Nel blocco di cinque file verticali come fa' ad esserci in filetto continuo verticale se in questa emissione le tavole erano di 64 con 4 blocchi di 4x4? Mi farebbe pensare che quel blocco e' 'fasullo" e potrebbe venire da i non ultimati della III emissione in cui la tavola era unica cioe' 15x8= 120 la quale e' caratterizzato per il 5c dal filetto continuo verticale fra la 7° e 8° colonna
Ciao:


:clap: :clap: :clap:
Quel blocco non proviene neppure dai non ultimati ma proprio dalle ristampe.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1177
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:
giampi ha scritto:Ciao,
comunque e' curioso che vi siano piu' tavole con questa particolarita', come un segno del tipografo.
Ora riguardando pero' questo thread mi sono accorto di un incongruenza che riguarda il 5c, quello non dentellato postato sopra da Pasquale. Nel blocco di cinque file verticali come fa' ad esserci in filetto continuo verticale se in questa emissione le tavole erano di 64 con 4 blocchi di 4x4? Mi farebbe pensare che quel blocco e' 'fasullo" e potrebbe venire da i non ultimati della III emissione in cui la tavola era unica cioe' 15x8= 120 la quale e' caratterizzato per il 5c dal filetto continuo verticale fra la 7° e 8° colonna
Ciao:


:clap: :clap: :clap:
Quel blocco non proviene neppure dai non ultimati ma proprio dalle ristampe.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Antonello questo ci dice quanto sia insicuro giudicare dai soli filetti di separazione! Questo blocco con un solo filetto continuo verticale ma tutti gli altri canonici aveva indotto a pensare bene ed invece....( Anche se non so che tipo di ristampe perche' Usigli non sembra aver prodotto in larga misura i 5c) ) Il colore di questo 5c (se l'immagine e' veritiera) sembra in aggiunta troppo chiaro per un originale.
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da attalos »

"Nei fogli del 40 centesimi le righe dei filetti sono regolari: continue quelle orizzontali ed interrotte quelle verticali.
Nel secondo francobollo (dall'alto) della II colonna la "t" di cent. è rotta e simile ad una "i".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti"


Eccolo qui! L'immagine non è delle migliori ma è l'unica di cui dispongo.

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao:
Amedeo
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

giampi ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:[....Il colore di questo 5c (se l'immagine e' veritiera) sembra in aggiunta troppo chiaro per un originale.
Ciao:



Ciao:

il colore per me è sempre la cosa più importante e se c'è la gomma ...poi la dentellatura se c'è...poi il discorso dei filetti...ma poi poi :lente:
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1177
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: L'incrocio delle linee dei filetti di separazione

Messaggio da giampi »

giampi ha scritto:
Antonello Cerruti ha scritto:
giampi ha scritto:Ciao,
comunque e' curioso che vi siano piu' tavole con questa particolarita', come un segno del tipografo.
Ora riguardando pero' questo thread mi sono accorto di un incongruenza che riguarda il 5c, quello non dentellato postato sopra da Pasquale. Nel blocco di cinque file verticali come fa' ad esserci in filetto continuo verticale se in questa emissione le tavole erano di 64 con 4 blocchi di 4x4? Mi farebbe pensare che quel blocco e' 'fasullo" e potrebbe venire da i non ultimati della III emissione in cui la tavola era unica cioe' 15x8= 120 la quale e' caratterizzato per il 5c dal filetto continuo verticale fra la 7° e 8° colonna
Ciao:


:clap: :clap: :clap:
Quel blocco non proviene neppure dai non ultimati ma proprio dalle ristampe.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Antonello questo ci dice quanto sia insicuro giudicare dai soli filetti di separazione! Questo blocco con un solo filetto continuo verticale ma tutti gli altri canonici aveva indotto a pensare bene ed invece....( Anche se non so che tipo di ristampe perche' Usigli non sembra aver prodotto in larga misura i 5c) ) Il colore di questo 5c (se l'immagine e' veritiera) sembra in aggiunta troppo chiaro per un originale.
Ciao:


Per dare qualche altra informazione vi mostro quello riportato da Jenkins in : "Roman States, Essays and Reprints.
Vi mostro anche due blocchi di ristampe, il primo di Usigli che mostra il pattern dei filetti uguale agli originali, il secondo una ristampa successiva (Moens) con quello sempre riportatto cioe' un pattern al contrario (filetti orizzontali interrotti)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Sempre filetti...1baj

Messaggio da stiraeammira »

Neanche fossi un macellaio! :-))
Ma vorrei chiedere....questo è corretto? e se possibile :OOO: è considerabile un 8 filetti?

1 baj.jpg


Grazie per ogni contributo :abb:

ciao ciao
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1778
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Sempre filetti...1baj

Messaggio da Erik »

Ciao Andrea,
il francobollo da 1 bajocco - unico caso nelle emissioni pontificie - esiste sia con i filetti orizzontali interrotti e quelli verticali continui (I Composizione) che, viceversa, con quelli orizzontali continui e quelli verticali interrotti (II Composizione).
Quello che mostri è quindi una I Composizione, Sassone 2A, come indicato a matita vicino al francobollo stesso.

Per essere considerato "8 filetti" tutti gli 8 filetti devono essere completi e qui, purtroppo, in uno manca un pezzettino.
Comunque è un francobollo molto bello.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Sempre filetti...1baj

Messaggio da stiraeammira »

Ti ringrazio molto della risposta....sempre gentile ed esaustivo. :abb:

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM