Consigli e suggerimenti per una collezione di francobolli del Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
enrico54
Messaggi: 624
Iscritto il: 28 aprile 2008, 12:21
Località: Napoli

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da enrico54 »

Ti consiglio di dare uno sguardo anche alla sezione delle collezioni virtuali (sul sito ne sono presenti 41) dell'AICPM (http://www.aicpm.net/).

I settori sono molto diversificati; in particolare è presente una collezione 1 quadro: "La tassazione della corrispondenza durante il Regno di Umberto I" che offre spunti da prendere in considerazione se tu pensassi di impostarne una analoga con la presenza congiunta di francobolli dell'emissione De La Rue e segnatasse.

Cordiali saluti

Enrico Flaminio
____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

Enrico, GRAZIE, lo farò ... lo farò anche perchè sono socio dell AICPM.

Saluto tutti :clap: :clap: :clap:

Francesco Guglielmelli :quad: :quad: :quad:
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7000
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da Antonello Cerruti »

Hai provato a leggere le centinaia di pagine dedicate ai francobolli del Regno pubblicate su "www.italianstamps.it"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

Ciao: Ciao: Ciao: Buonasera a tutti.

Provo a RILANCIARE questo “topic” dopo una PAUSA di RIFLESSIONE :mmm: :mmm: :mmm: sui vostri consigli.

Mi vorrei soffermare su ITALIA al LAVORO. E’ una serie che mi “affascina”. In essa leggo “… una Nazione che dopo aver trovato la PACE, cerca il riscatto attraverso il LAVORO”; leggo: “ … il tema dell’emigrazione .. dei tanti padri di famiglia che con la valigia di cartone legata con lo spago hanno affrontato l’avventura verso il NORD e verso l’ESTERO”; leggo: “ … la mia infanzia, quando i miei cari, per lo più illetterati, mi dettavano la lettera per mio padre o per i miei zii emigrati a MILANO: facevo la 3^ o 4^ elementare” … …

Non riesco, però, a tradurre queste tensioni/emozioni/ sentimenti in un progetto filatelico di STORIA POSTALE.
Non può essere una “comune” “ ITALIA al LAVORO - Storia Postale – francobolli ed usi postali, com’è quella da me avviata.
Vorrei arrivare ad un progetto che senta “mio” … e per questo chiedo uno “spunto” … a Voi che avete più esperienza, avete visitato mostre, visto molti PROGETTI, lavorate su Storia Postale da molti anni… :holmes: :holmes: :holmes:

Ringrazio. :quad: :quad: :quad:

Francesco Guglielmelli
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
strino
Messaggi: 969
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da strino »

puoi provare ad abbinare ai vari bolli, il lavoro e la regione che rappresentano, una specie di storia tematica raccontata dal filo conduttore del francobollo;
es. 2 lire - Lombardia - il cantiere,
i muratori che arrivavano a Milano il lunedì alle 5 di mattina, dormivano in cantiere e tornavano a casa il sabato sera, per poi ritornare il lunedì mattina, il freddo d'inverno, il caldo d'estate, la "schisceta" a mezzogiorno; i nuovi quartieri costruiti, la metropolitana, la A4 con le migliaia di furgoni di bresciani e bergamaschi in cerca di lavoro nella Brianza e nel milanese, la costruzione della Malpensa, ecc., ecc., ecc.

e questo per ogni francobollo e quello che rappresenta....
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da fildoc »

...o anche Italia lavoro affrancature per la Germania
la meta di gran parte dei nostri emigranti....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da Erik »

Ciao Francesco,
la mia prima collezione di storia postale fu proprio dedicata all'Italia al Lavoro. In realtà ad uno specifico francobollo di quella serie, il 60 lire, che rappresenta le Marche, la mia regione :-)
La collezione si intitolava (anzi, si intitola, perché ce l'ho ancora, anche se non l'ho più esposta) "Marche... al lavoro (il francobollo da 60 lire della serie Italia al lavoro... al lavoro!)" e lo scopo era appunto quello di mostrare questo francobollo nello svolgimento del proprio lavoro, che era ovviamente quello di affrancare oggetti postali.
Oggetto della collezione era qualsiasi documento che recasse nella propria affrancatura almeno un francobollo da 60 lire lavoro e l'impostazione era secondo oggetti postali e servizi. Cioè illustravo, per quanto possibile, il tariffario del periodo, con i vari cambi tariffari (che non furono molti, per la verità), con il 60 lire come "testimonial". Ovviamente il limite, invero non da poco, era dato dal valore facciale relativamente elevato del francobollo, per cui non era possibile documentare tutte le tariffe più basse (per documentare la lettera semplice, ad esempio, ho dovuto trovarne una di almeno tre porti di peso). Mi sono però divertito tantissimo nel farla ed è stata un'ottima scuola per imparare a muovermi nel mondo della storia postale senza investire grossi capitali (anche se qualche piccola "chicca" mi ero tolto la soddisfazione di inserirla). Ancora oggi, a volte, mi capita di sfogliarla con piacere.
Se tu decidessi di fare lo stesso con il francobollo della Campania saresti facilitato dal facciale più basso ed avresti molte più possibilità di sviluppare la collezione rispetto a quelle che ho avuto io con il 60 lire.

Se non vuoi limitarti ad un solo francobollo, quello che ti ho illustrato è comunque un modo classico di collezionare la storia postale di un'emissione (che può essere l'Italia al lavoro, come qualsiasi altra), e cioè mostrare le tariffe del periodo illustrandole con documenti affrancati con francobolli di quell'emissione.
Il "piano della collezione", quindi, potrebbe essere qualcosa del genere:

TARIFFE PER L'INTERNO:
Lettera semplice (I periodo tariffario, II periodo tariffario, III periodo tariffario)
Stampe (I periodo tariffario, II e III)
Manoscritti (I periodo tariffario, II e III)
Cartoline (I periodo tariffario, II e III)
ecc.
Raccomandazione
Espresso
ecc.
TARIFFE PER L'ESTERO:
idem come per l'interno

Oppure si può cambiare punto di vista ed organizzarla per periodi tariffari, così:

TARIFFE PER L'INTERNO:
I periodo tariffario (lettera semplice, stampe, manoscritti, cartoline, raccomandazione, espresso, ecc.)
II periodo tariffario (lettera semplice, stampe, ecc.)
e così via.



Un'altro modo possibile è quello di cercare solo lettere per l'estero selezionandole in base alla loro destinazione e quindi organizzare la collezione con criterio "geografico" (un'impostazione di questo genere, forse, potrebbe essere più aderente al discorso che hai fatto sull'emigrazione, ecc.).
Oppure solo le tariffe per l'interno.
Oppure solo gli usi isolati o multipli.
Oppure un mix di tutte quelle sopra.



Quanto al tuo desiderio di fare una collezione unica e personale non preoccuparti, anche adottando un piano di collezione "classico" avresti ampie possibilità di mostrare il tuo tocco personale attraverso la scelta dei pezzi.
Ad esempio una lettera doppio porto del II periodo tariffario può essere documentata così:

633_001.jpg


oppure così:

img008.jpg


Come vedi, nel secondo caso oltre alla tariffa c'è da dire qualcosa di interessante anche sull'annullo (e questo aumenta la necessità di cercare informazioni, e quindi di apprendere e, alla fine, di divertirsi).
Specie per le tariffe più comuni può essere interessante divertirsi a cercare particolarità di questo tipo.


Insomma di sistemi ce ne sono tanti, tutto sta ad iniziare ;-)

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da debene »

Ciao: Enrico

molto interessante la tua spiegazione e facilmente, forse no come dicevi per alcuni facciali, replicabile per ogni regione. E' mia intenzione da grande :-)) :-)) quando mi sarò stancato della tematica ( cosa che ora vedo quasi impossibile :mmm: :mmm: ) approcciarmi alla storia postale e la tua impostazione potrebbe essere una valida partenza.

grazie

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da Erik »

debene ha scritto: Ciao: Enrico

molto interessante la tua spiegazione e facilmente, forse no come dicevi per alcuni facciali, replicabile per ogni regione. E' mia intenzione da grande :-)) :-)) quando mi sarò stancato della tematica ( cosa che ora vedo quasi impossibile :mmm: :mmm: ) approcciarmi alla storia postale e la tua impostazione potrebbe essere una valida partenza.

grazie

Ciao:

sergio

Ciao Sergio,
ottimo :pea:
Nulla vieterebbe, peraltro, di portare avanti le due cose contemporaneamente ;-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da debene »

Nulla vieterebbe, peraltro, di portare avanti le due cose contemporaneamente


appena vado in pensione :?: :?: :?:

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

:abb: :abb: :abb: GRAZIE …. GRAZIE … GRAZIE a TUTTI!!!!


Erik tra l'altro:
la mia prima collezione di storia postale fu proprio dedicata all'Italia al Lavoro...e rappresenta le Marche, la mia regione :-)
La collezione si intitolava (anzi, si intitola, perché ce l'ho ancora, anche se non l'ho più esposta) "Marche... al lavoro"

E, guarda caso, nei miei appunti avevo proprio pensato a questo titolo:
<< ITALIA al LAVORO … destinazione MILANO >> che poi concorda NELLA SOSTANZA anche col suggerimento di Fildoc.

Sergio :
molto interessante la tua spiegazione e facilmente, forse no come dicevi per alcuni facciali, replicabile per ogni regione. E' mia intenzione da grande :-)) :-)) quando mi sarò stancato della tematica ( cosa che ora vedo quasi impossibile :mmm: :mmm: ) approcciarmi alla storia postale e la tua impostazione potrebbe essere una valida partenza.

grazie


.. conclude con un “GRAZIE” che mi ha letteralmente commosso ... e allo stesso tempo gratificato, perché è la conferma che la FILATELIA quando ci coinvolge, arriva a far RI-EMERGERE anche i sentimenti più profondi…

GRAZIE GRAZIE GRAZIE ... a tutti :rosa: :rosa: :rosa:

... e che ne pensate della mia idea : << ITALIA al LAVORO … destinazione MILANO >>

Francesco Guglielmelli
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da Erik »

francesco8089 ha scritto:... e che ne pensate della mia idea : << ITALIA al LAVORO … destinazione MILANO >>

Ciao Francesco,
molto sinceramente ho dei dubbi su quanto si riuscirebbe a svilupparla senza essere ripetitivi, in definitiva sarebbero tutte lettere con la stessa destinazione ed affrancate con gli stessi francobolli :mmm:
Certo, anche qui si può "giocare" con le diverse tariffe e con le diverse combinazioni di affrancatura, ma quello di usare tutte lettere con la stessa destinazione rischia di essere un limite troppo pesante.
Anni fa vidi una collezione "Destinazione Roma" (di Carlo S. Cerutti), ma quella affrontava lo studio del periodo risorgimentale con i suoi vari cambiamenti politici ed era indubbiamente molto interessante. Una "Destinazione Milano" negli anni Cinquanta del XX secolo (tanto più con affrancature di francobolli sempre della stessa serie) non avrebbe certo lo stesso appeal...

Rimane comunque il fatto che una collezione è una cosa estremamente personale, le mie sono solo considerazioni che si basano sul mio modo di collezionare, ognuno naturalmente ha il proprio e tutti hanno pari dignità. In altre parole, se la cosa ti intriga, falla pure :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

Ciao: Salve.
ERIK
Ciao Francesco,
molto sinceramente ho dei dubbi su quanto si riuscirebbe a svilupparla senza essere ripetitivi, in definitiva sarebbero tutte lettere con la stessa destinazione ed affrancate con gli stessi francobolli :mmm:

credo che hai ragione, me ne sono accorto subito dopo averlo scritto.

Penso che sia più interessante quella a cui facevi riferimento, mi pare, proprio tu, ovvero:
Il francobollo della CAMPANIA presente in tutte le affrancature, ma la destinazione variabile (solo Italia) ( o tuttto il mondo).

Titolo[per esempio]

<< ITALIA al LAVORO ... e la CAMPANIA per il mondo>>

Bello eh!!! m'è venuto adesso, mentre scrivevo!!!!

Che ne dite? :holmes: :holmes: :holmes:

Francesco Guglielmelli
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da Erik »

francesco8089 ha scritto:Titolo[per esempio]

<< ITALIA al LAVORO ... e la CAMPANIA per il mondo>>

Bello eh!!! m'è venuto adesso, mentre scrivevo!!!!

Che ne dite? :holmes: :holmes: :holmes:

Beh, questa somiglia alla mia, quindi non posso certo dirti che non mi piace :-)

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da mikonap »

francesco8089 ha scritto:Ciao: Salve.
ERIK
credo che hai ragione, me ne sono accorto subito dopo averlo scritto.

Penso che sia più interessante quella a cui facevi riferimento, mi pare, proprio tu, ovvero:
Il francobollo della CAMPANIA presente in tutte le affrancature, ma la destinazione variabile (solo Italia) ( o tuttto il mondo).

Titolo[per esempio]

<< ITALIA al LAVORO ... e la CAMPANIA per il mondo>>

Bello eh!!! m'è venuto adesso, mentre scrivevo!!!!

Che ne dite? :holmes: :holmes: :holmes:

Francesco Guglielmelli


Interessante il tema.
Mostra d'oltremare Fb.jpg

La Mostra d'Oltremare fu inaugurata ufficialmente come Mostra Triennale delle Terre Italiane d'Oltremare il 9 maggio 1940, dal re Vittorio Emanuele III. Progettata dal Governo come Esposizione Tematica Universale, insieme al parco dell'Esposizione Universale di Roma (poi EUR).
Il soggetto della prima mostra è stata una "celebrazione della gloria dell'impero italiano nell'Africa e nel Mediterraneo", allora un tema comune tra le potenze coloniali per giustificare e rendere le popolazioni consce dell'importanza culturale, economica e militare delle loro colonie. Dopo solo un mese dall’inaugurazione, l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale ne comportò poi la chiusura.
triennale d'oltremare 1940 - 2.jpg
triennale d'oltremare 1940 - 1.png
triennale d'oltremare 1940 - 3.jpg


La Mostra, gravemente danneggiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale fu ricostruita agli inizi degli anni '50 e riaperta nel 1952, con la nuova denominazione di Prima Mostra Triennale del Lavoro Italiano nel Mondo, sostituendo gli edifici distrutti dai bombardamenti con nuovi manufatti con un'impronta architettonica più razionalista.

mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo 1952 - 2.jpg
mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo 1952 - 1.jpg
mostra d'oltremare e del lavoro italiano nel mondo 1952 - 3.jpg

Il 1952 coincide con il periodo Italia al Lavoro. Tra l'altro ho notato che in quel periodo molti annulli con targhette pubblicitarie parlano del lavoro italiano.
Italia a lavoro - Mostra d'oltremare.jpg

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mikonap il 22 settembre 2013, 13:37, modificato 1 volta in totale.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

Anzitutto SALVE Ciao: Ciao: Ciao:

Quante cose ci sono da imparare :leggo: :leggo: :leggo: ... e per fortuna!!! :quad: :quad: :quad:

Michele grazie per le immagini che hai "postato" e ...
... e per i ricordi che hai ri-svegliato. Non avrei mai collegato il tema di ITALIA al LAVORO con la MOSTRA D'OLTREMARE, dinanzi la quale ho passato per anni, andando alle lezioni della facoltà d'ingegneria.

Sono davvero soddisfatto da questo "Topic" :cin:
Buona serata

Francesco Guglielmelli
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
Alex
Messaggi: 874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:58
Località: Lombardia - Lodi

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da Alex »

Ciao Francesco,
visto che parliamo anche di annulli, questo è quello per la triennale d'oltremare di Napoli.

Triennale oltremare Napoli 1940.jpg


Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.

Alessandro Zeni

STAFF

Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.

Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

Alex
Ciao Francesco,
visto che parliamo anche di annulli, questo è quello per la triennale d'oltremare di Napoli.


GRAZIE :quad: :quad: :quad:

Mi sto ri-innamorando della FILATELIA!!!
Il segreto?
CONOSCENZA - RICERCA e STUDIO !!!! :leggo:

Vi ringrazio TUTTI TUTTI :clap: :clap: :clap:

Francesco Guglielmelli
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Avatar utente
francesco8089
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 dicembre 2008, 0:02
Località: SALERNO (provincia)

Re: STUDIARE REGNO … COME?

Messaggio da francesco8089 »

Amici buonasera. Ciao:

Sono finalmente arrivato ad una CONVINTA decisione.
Pertanto ritengo DOVEROSO ringraziarVI per come avete contributo al mio percorso decisionale, ma SOPRATTUTTO per quanto siete riusciti a darmi come “maturazione” e “formazione” nel campo della FILATELIA.

Il punto di partenza, se ricordate era:
Ho varie collezioni [REGNO - REPUBBLICA – VATICANO …] impostate e concluse, alcuni anni fa, in modo CLASSICO e oserei dire STATICO, che mi hanno impegnato non poco dal punto di vista economico, lasciandomi però dentro solo EFFIMERE SODDISFAZIONI, e un “quasi” distacco dalla FILATELIA!!!
...
Avviai, qualche anno fa: USA usati [inizio-1960] … ITALIA LAVORO [Storia Postale] … e CORRISPONDENZA NELL’ITALIA DEL SUD [dallo sbarco anglo-americano alla nascita della Repubblica]. QUINDI 3 progetti che sono < discretamente avviati>


Grazie a Voi ho capito che alla base della “mia insoddisfazione” vi era una visione errata della FILATELIA, …errata perché la VEDEVO e la VIVEVO più come una “accumulazione da ESIBIRE” che come un “momento di studio e ricerca” !!!

Queste le mia decisioni:

Lavorerò solamente su

CORRISPONDENZA NELL’ITALIA DEL SUD [dallo sbarco anglo-americano alla nascita della Repubblica]
pianificando e strutturando l'intero progetto.

Mentre “congelerò” ITALIA LAVORO [Storia Postale] fino a quando non avrò chiaro il messaggio che voglio dare a me stesso ... e quindi algli altri.

Senza fretta e senza pathos, infine, vedrò di portare avanti gli USA Fb Usati fino al 1960 [ collezione ad uno stadio molto avanzato]

De La RUe... Segnatasse 1^ e 2 ^ emissione, al momento, fuori da ogni mia attenzione.

Ritenevo doveroso e rispettoso verso Voi tutti [ che mi avete aiutato moltissimo, al di la di ogni mia più rosea previsione] parteciparvene unitamente ai miei più sinveri SALUTI. Ciao: Ciao: Ciao:

Francesco Guglielmelli

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Francesco Guglielmelli (Salerno provincia)

Visita il mio negozio: http://www.delcampe.it/negozi/francesco8089
Colleziono:Stati Uniti 1847-1960 # Italia al Lavoro - usi postali # Storia Postale Anglo-americani e Regno del Sud (11.6.1943/06.06.1944)
Raccolgo materiale: Bollature Salerno e prov. (prefilateliche-1920)*** Michelangiolesca (Lire 500 e 1000) - Storia postale***
Studio:De La Rue/Torino

E’ dentro di noi un fanciullino … (G.Pascoli)
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM