Riutilizzo e rispedizione delle buste

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

"In allegato..." prime prove

Messaggio da stiraeammira »

Sono rimasto 10 minuti buoni a decidere se mettere il post nella zona austriaca o nella zona Regno....poi mi son deciso e la metto qui.
Dunque, l' 8 Luglio 1865 la pregiata ditta Fratelli Girardelli & Musati di Trieste scrive a Bologna ai Signori Burzi & Neviani annunciando l'arrivo di 3 botti di vino e regolando evidentemente alcuni conti di fatturazione....evidentemente ci sono nella lettera (che mi sforzo di leggere) alcune questioni che necessitano risposte. La lettera arriva a Bologna il 10 Luglio transitando per Ferrara il 9.

img120.jpg

img121.jpg



Il 10 Luglio 1865 parte una lettera da Bologna per Porretta in cui si parla della precedente lettera "da dare riscontro"....la lettera indirizzata a Antonio Burzi arriva a Porretta il giorno stesso.

img122.jpg

img123.jpg


La particolarità è che la seconda lettera ha "un allegato" :-)) essendo un unico foglio...antesignano dei moderni allegati alle mail :-)) è la prima lettera capovolta e riutilizzata.

foglio.jpg


Mi piace molto! Avete altri esempi in merito?

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5689
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da cirneco giuseppe »

:clap: :clap: :clap:

Bella!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
andrea.marini
Messaggi: 1155
Iscritto il: 16 febbraio 2010, 19:12
Località: Osimo (AN)

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da andrea.marini »

Urka che forte!!!!! :clap: :clap: :clap:
Ciao: Ciao: Ciao:

Andrea

*******************

FILATELIA POLARE (BAT, AAT, TAAF, ROSS, FALKLAND ISLAND DEPENDENCIES, SOUTH GEORGIA & SOUTH SANDWICH ISLANDS - BASI ANTARTICHE E SPEDIZIONI POLARI
Svezia, Norvegia, Germania (Bund post WWII, DDR, Berlino)

Vuoi essere grande? Comincia con l'essere piccolo
(S. Agostino)



SOSTENITORE
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da Laurent »

Pezzi sempre piacevoli :clap:


Laurent.
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da vikingo68 »

Bella "rispedizione". :clap:

Salutoni, Carlo. Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11500
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da fildoc »

Sempre molto belle, non sono rarissime ,ma neppure facili da trovare.
Ne ho viste, poche....
nei carteggi tra innamorati,
nelle risposte dei parroci per le pratiche per le pubblicazioni di matrimonio,
a volte come nel tuo caso in pratiche commerciali,
infine anche in alcune pratiche amministrative.

Complimenti bel pezzo!

:clap: :clap: :clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da stiraeammira »

Grazie a tutti :abb: , così per i giorni pari sarà "lettera regno" per i giorni dispari "lettera austria" :f_si: :f_si:

Ciao: Ciao:
andrea
Andrea
Avatar utente
maurino
Messaggi: 836
Iscritto il: 20 luglio 2011, 10:03
Località: Reggio emilia

Re: "In allegato..." prime prove

Messaggio da maurino »

io ne ho qualcuna fra comuni, ma di periodi successivi..una o due a cavallo del 1880 e un' altra in RSI..
Comunque non così fascinose come questa Impero-Regno.. :clap:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - April 2016
_________________________________________________________________________________________________________________

Maurino

Immagine

"S'ei piace, ei lice".
:lugana:

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe

stappamaurizio@gmail.com

" Per aspera ad astra "

Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

LA RISPEDIZIONE

Messaggio da BROWN3 »

E' molto comune trovare dei pieghi comunali rispediti. Era un sistema molto usato, perchè molto pratico. Si riaffrancava lo stesso modulo e si rispediva. Sono tutti provenienti o diretti ad Amministrazioni Comunali.
Si possono trovare anche delle composizioni curiose e interessanti sotto il profilo storico-postale.


Piego spedito da Lucca con affrancatura meccanica rossa da 1. Lira il 6.11.45 per Carrara e rispedito da Apuania Carrara per Livorno, l'11.2.46 e affrancato con 2 Lire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: LA RISPEDIZIONE

Messaggio da BROWN3 »

Piego spedito da Arcidosso (GR) il 30.11.28. affrancato con 30c. per picinisco (FR) rispedito per Arcidosso e riaffrancato con 6 francobolli da 5c.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
BROWN3
Messaggi: 239
Iscritto il: 16 febbraio 2013, 9:08

Re: LA RISPEDIZIONE

Messaggio da BROWN3 »

Piego spedito da Massa il 11.5.34. e rispedito altre due volte da Filattiera (MS) e quindi riaffrancato tre volte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1354
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: LA RISPEDIZIONE

Messaggio da Laurent »

Interessanti documenti Ciao:
Avatar utente
Fabrizio Papotti
Messaggi: 19
Iscritto il: 27 novembre 2012, 21:03
Località: Milano

Re: LA RISPEDIZIONE

Messaggio da Fabrizio Papotti »

ciao Ciao:

molto interessante il piego spedito da Arcidosso (GR) il 30.11.28 :ricerca:

Contribuisco con questo esempio che mio sembra abbastanza pertinente

buon proseguimento :wine:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ferrarese Renato
Messaggi: 130
Iscritto il: 31 agosto 2012, 21:24
Località: BOLOGNA

Re: LA RISPEDIZIONE

Messaggio da Ferrarese Renato »

Piego trasmesso dal Comune di Carpi a quello di Soliera il 14/11/1945 con affrancatura di 60c. :
Stampe 3 porti (0,40x3=1,20) con riduzione a 60c. ?

https://www.dropbox.com/s/nfanausrwsc0j ... .05.21.jpg
unspecified.jpg


Ritrasmesso da Soliera il 16/11 con affrancatura di L. 1 : tariffa ridotta Lettera

https://www.dropbox.com/s/isngkrng0rt8s ... .09.36.jpg
unspecifieds.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: LA RISPEDIZIONE

Messaggio da ingegné »

Ho trovato questa interessante lettera e questo thread mi sembra il più adatto per mostrarla.
La lettera è stata spedita a Rosignano Solvay (Livorno) da Harar, nell'appena proclamato Impero, il 24.11.36 per via aerea e raccomandata e quindi affrancata cent. 50 (porto ordinario) + L. 1,25 (raccomandazione) + L. 2 (doppio porto aereo tariffa speciale per l'AOI) con affrancatura mista Eritrea + Etiopia + Somalia. Giunse a destinazione il giorno 1.12.36.
rispedizione zelante.JPG

Però la destinataria si trovava a Bologna, per cui la lettera fu immediatamente riaffrancata per L. 1,75 (raccomandata semplice), coprendo il cartellino di raccomandazione originario ed applicando quello di Rosignano ed il bollo 1.12.36.
Transitò a Livorno e Firenze il 2.12 e giunse a Bologna lo stesso giorno.
In pratica la raccomandata in 8 giorni arrivò a Rosignano dall'Africa Orientale, fu rispedita e fu consegnata a Bologna, da fare invidia alla nostra posta prioritaria!

Revised by Lucky Boldrini - August 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM