I falsi Cent. 10 n. 1 del Regno d'Italia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

I falsi Cent. 10 n. 1 del Regno d'Italia

Messaggio da gianluman »

Ciao a tutti,
volevo chiedere un Vostro parere su questo 10c, purtroppo non ho molti confronti :OOO: nella mia collezione.
ho verificato con la griglia digitale e la dentellatura perfetta entrambi i lati.

10C.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da Antonello Cerruti »

Dentellatura falsa su francobollo appartenente alla tiratura del 1863, quando il perforatore era oramai inutilizzabile.
Cordiali saluti.
Antonello Ceruti
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da gianluman »

Grazie Antonello
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 349
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da Topollastro »

Se può esserti utile allego il mio...

Ciao: Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Gianluca

Oltre al colore che non appartiene al n.1 del Regno, come giustamente detto, basta che osservi la dentellatura dell'angolo superiore sinistro che non ha corrispondenza con gli altri angoli.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da gianluman »

Grazie per le Vostre indicazioni
:evvai:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da ANTONELLO »

Se può esserti utile allego il mio...

Bel pezzo, complimenti :clap: :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da Antonello Cerruti »

Topollastro ha scritto:Se può esserti utile allego il mio...

Ciao: Mario



Credo che anche da un semplice sguardo al monitor sia evidente la differenza di colore.
Le tinte del 1863 sono piatte ed uniformi. Quelle precedenti mostrano colori ben diversi, profondi e compositi, frutto dell'unione di più colori miscelati insieme.
Inoltre, e questa è una particolarità che non trovete descritta altrove per cui vi suggerisco di memorializzarla, gli spazi bianchi liberi dal colore sono puliti solo nella tiratura del 1863.
In quelle precedenti, parti di colore "macchiano" leggermente questi spazi bianchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1166
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:
Topollastro ha scritto:Se può esserti utile allego il mio...

Ciao: Mario



Credo che anche da un semplice sguardo al monitor sia evidente la differenza di colore.
Le tinte del 1863 sono piatte ed uniformi. Quelle precedenti mostrano colori ben diversi, profondi e compositi, frutto dell'unione di più colori miscelati insieme.
Inoltre, e questa è una particolarità che non trovete descritta altrove per cui vi suggerisco di memorializzarla, gli spazi bianchi liberi dal colore sono puliti solo nella tiratura del 1863.
In quelle precedenti, parti di colore "macchiano" leggermente questi spazi bianchi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Ciao Antonello, il problema potrebbe esserci all'interno dei francobolli del 62 fra quelli di Sardegna vs quelli del Regno. Infatti vi sono molte sovrapposizioni per le tinte ( es arancio ocra: 14Da vs 1h , oppure arancio brunastro: 14Dg vs 1i etc). Le tavole erano le stesse ? Dalla perlinatura che testimonia un po' il grado di usura sembrerebbero simili. Qui esiste il problema delle false dentellature se si pensa cue quelli che ho indicato di Sardegna sono di basso valore mentre il n 1 del Regno....
Perche' invece di cambiare colore le autorita' sabaude avranno fatto questa scelta, ingenerando poi questa situazione? :mmm: :dub:
Ciao:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7025
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto:Ciao Antonello, il problema potrebbe esserci all'interno dei francobolli del 62 fra quelli di Sardegna vs quelli del Regno. Infatti vi sono molte sovrapposizioni per le tinte ( es arancio ocra: 14Da vs 1h , oppure arancio brunastro: 14Dg vs 1i etc). Le tavole erano le stesse ? Dalla perlinatura che testimonia un po' il grado di usura sembrerebbero simili. Qui esiste il problema delle false dentellature se si pensa cue quelli che ho indicato di Sardegna sono di basso valore mentre il n 1 del Regno....
Perche' invece di cambiare colore le autorita' sabaude avranno fatto questa scelta, ingenerando poi questa situazione? :mmm: :dub:
Ciao:


I francobolli di Sardegna da 10 centesimi nuovi del 1862..... si stanno esaurendo.
Appena ne appare uno, sul tavolo di un convegno o in un'asta, spariscono al volo; passa poco tempo e giustamente - avendo più di 150 anni - vengono dotati di nuove dentiere.
Il problema è di difficile soluzione e poichè il gioco vale la candela i dentisti sono sempre più bravi.
Mi dicono, ma io assolutissimamente non ci credo :pin: , che vi è almeno un notissimo ispettore della mutua che avalla il lavoro di alcuni dentisti, dotando di "patente di mordere" anche chi lo non meriterebbe.
Circa le "autorità sabaude", che interesse avevano a "cambiare colore"?
Non erano mica filatelici e certo non pensavano ai problemi che sarebbero nati ai collezionisti dei secoli successivi?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1166
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: REGNO n° 1 mn*

Messaggio da giampi »

Antonello Cerruti ha scritto:I francobolli di Sardegna da 10 centesimi nuovi del 1862..... si stanno esaurendo.
Appena ne appare uno, sul tavolo di un convegno o in un'asta, spariscono al volo; passa poco tempo e giustamente - avendo più di 150 anni - vengono dotati di nuove dentiere.

Beh una notizia interessante magari con un 14Dg nuovo divento ricco :$$:
Presumo dai colori noti in circolazione che furono dentellati anche alcune rimanenze del 61.
Antonello Cerruti ha scritto:Circa le "autorità sabaude", che interesse avevano a "cambiare colore"?
Non erano mica filatelici e certo non pensavano ai problemi che sarebbero nati ai collezionisti dei secoli successivi?
Cordiali saluti.

Hai ragione in verita' nessuna autorita' sabauda volle distinguere una emissione italiana da quella sarda. Furono usate pragmaticamente tutte e due contemporaneamente.
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Dentellatura numero 1

Messaggio da Pri »

cosa ne pensate? E' originale? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2254
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Dentellatura numero 1

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Falso...oltre la dentellatura , e' sbagliato anche il colore Ciao:
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2700
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Dentellatura numero 1

Messaggio da Pri »

Grazie Giorgio. :-)

Revised by Lucky Boldrini - February 2016
Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Buongiorno, secondo voi questo 10 c. è non dentellato su un lato oppure (come a me pare) sono stati tagliati i dentini?
E questo nuovo di cui posto la foto è catalogabile come bistro o è un'altra tinta?
Grazie per i consigli e cordiali saluti Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Sono due Sardegna con dentellatura (lineare) postuma.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 11 marzo 2021, 12:08 Ciao:

Sono due Sardegna con dentellatura (lineare) postuma.
grazie Stefano :desp: :cry:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Stefano T »

Mi dispiace, ma se i 10 cent. n.1 del Regno nuovi sono rari, ci sarà un motivo. :-)
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
vamas
Messaggi: 291
Iscritto il: 20 dicembre 2019, 11:12

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da vamas »

Stefano T ha scritto: 11 marzo 2021, 12:16 Mi dispiace, ma se i 10 cent. n.1 del Regno nuovi sono rari, ci sarà un motivo. :-)
mi ero illuso :ris:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2707
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: 10 cent non dentellata?

Messaggio da Stefano T »

In filatelia, la ricerca (e spesso l'illusione di aver trovato qualcosa di raro) sono le cose più belle. :cin:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM