a tutti, non riesco a capire cosa sia successo a questa lettera da Bologna che ha sulla facciata annulli nelle date del 1 e 2 agosto. Al verso Ferrara 2 agosto e Venezia 3 agosto.Postale già partito? Grazie a tutti.
Ezio

a tutti, non riesco a capire cosa sia successo a questa lettera da Bologna che ha sulla facciata annulli nelle date del 1 e 2 agosto. Al verso Ferrara 2 agosto e Venezia 3 agosto.

Benjamin,
abbia avuto bisogno di timbrare due volte con la data 1 agosto poco nitido prima di mettere il 2 agosto ben evidente!
Ezio
La monetazione nel L.V. era in centesimi, perchè dunque la tassazione viene sempre espressa in carantani? D'accordo, anche all'epoca c'era il cambio, ma non era più logico utilizzare la moneta corrente?

siska ha scritto:Grazie Benjamin e scusa Ezio se ho riproposto la tua stessa domanda![]()
![]()
Noto che il 1 Agosto 1852 era una Domenica.
Andrea, nessun problema

Guido, posso dedurre che la lettera è stata portata all'ufficio postale quando ormai la corrispondenza era partita, l'impiegato l'ha accettata timbrandola il 1 agosto, per poi spedirla il giorno successivo ritimbrandola 2 agosto? Non avendo il timbro "dopo la partenza" non risulta altro segno!

Ezio..è andata proprio come hai appena scritto...
Guido Morolli ha scritto:Stimolato dalla lettera di Ezio, sono andato a controllare nelle immagini di buste di Romagne quante altre combinazioni vi sono con il " doppio annullo"..vi mostro altre 2 lettere ( tra l'altro molto belle e famose )...gli annulli non sono nitidissimi ma, con un pò di attenzione, si riesce a leggere le date diverse..
Si tratta di una splendida lettera per madrid con il timbro che annulla i francobolli con datario 7 gennaio e 8 gennaio sulla busta..
In questo caso invece il francobollo da 4 baj è annullato con il datario 14 febbraio e compare 15 febbraio sulla busta
![]()
Guido Morolli
Guido, veramente eccellenti le due lettere!!!
