Studio e riconoscimento del Cent. 5 n. 13Ac

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da Pri »

valerio66vt ha scritto:Non più di 9 pezzi per volta in file di 3 max su sfondo nero. ;-)

Ciao: Ciao:
Valerio


Mi prendi in giro? :sec: Io ho solo i due pezzi appena postati e uno smeraldo... :sec: :sec:

Non più di 9 pezzi per volta, tzè!!! :grr: :grr:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Però hai il 14Ac che non è per niente poco!

Postali tutti e tre insieme allora e vediamo che succede. ;-)
Valerio
Avatar utente
Pri
Messaggi: 2703
Iscritto il: 10 giugno 2009, 22:16
Località: Milano

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da Pri »

Ecco i confronti con una scansione contemporanea... :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Ecco fatto.

Chiaramente 3 tinte differenti.
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da spcstamps »

Cari amici, ho deciso di aderire a questo topic aperto da Valerio fornendo qualche piccolo contributo.

Verdi2.jpg


Numero Sassone?

Numero Rattone?

Buon lavoro!

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

questa è una scan tra un 13Ac (cert.Vaccari...però non quello maggio 57) ed il "vero" 13Ac...simile all'Evian di prima....secondo me chi ha classificato il 13Ac verde cupo (o intenso o giallastro carico) prima della famosa data del 15 luglio 57...(la maggior parte dura 2-3 mesi...usati prevalentemente a Genova e Torino) si è confuso con delle varianti del verde smeraldo...(in questo caso un bellissimo verde smeraldo vellutato scurissimo)....mi sono fatto questa idea dal fb che avevo comprato e poi restituito...e da alcuni fb che ho visto dal vivo....volevo conoscere la vostra opinione... Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:....secondo me chi ha classificato il 13Ac verde cupo (o intenso o giallastro carico) prima della famosa data del 15 luglio 57...(la maggior parte dura 2-3 mesi...usati prevalentemente a Genova e Torino) si è confuso con delle varianti del verde smeraldo... [omissis] ...volevo conoscere la vostra opinione... Ciao: Ciao:


Ovviamente non sono assolutamente d'accordo. Nel caso di specie cercherò di motivare più avanti e tempo permettendo il disaccordo su questa affermazione che a mio avviso è parecchio arbitraria, perchè basata certamente su una lettura più o meno approfondita dei tomi sacri della IV emissione che - però - sono passibili di interpretazione e non tengono conto di quanto gli esperti di filatelia degli anni successivi a quelli di Rattone hanno concordato e deciso nel costruire la articolata tabella dei colori che oggi il Sassone ci propone.

:-)

Per spiegarmi meglio (ma questo vale per tutti i colori RARI della IV emissione) non si può "capire" il significato profondo della tonalità riportata dal catalogo se non si è non solo studiato i "tomi sacri" ma anche venuti a conoscenza di come essi sono stati interpretati ed elaborati nei 50 anni successivi di filatelia. Ovvero è come se si partisse a classificare i colori nel 1951, senza tener conto di quanto estrapolato, concordato e trasferito nelle attuali pubblicazioni cataloghistiche da tutti gli esperti del settore che se ne sono occupati.

;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

non ho capito bene quello che hai scritto...sarà l'ora tarda...dico solo che il fb di Dx che è...PER ME...il vero 13Ac è stato certificato e classificato da te....quello di Sx è un'altra tinta... Ciao: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da spcstamps »

Scusami, ti spiego in parole povere.

Dicevo solo che in effetti anche se è un'altra tinta non esiste solo un tipo di "verde scuro" ma ci sono almento quattro nuances differenti che gli esperti "classificano" con quella sigla (13Ac).

Ciao: Ciao: Ciao:
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

spcstamps ha scritto:Scusami, ti spiego in parole povere.

Dicevo solo che in effetti anche se è un'altra tinta non esiste solo un tipo di "verde scuro" ma ci sono almento quattro nuances differenti che gli esperti "classificano" con quella sigla (13Ac).

Ciao: Ciao: Ciao:


tre nuances sono sicure...la quarta...PER ME...è stata arbitrariamente riportata sul catalogo Vaccari con una data sbagliata...febbraio 57....non specificando come e dove è uscita questa tinta in quel periodo....quando...torno a ripetere...i tre + grandi studi sulla IV non ne hanno mai accennato...anzi specificando una data precisa e ben classificabile....e le tinte espresse da questi 3 studi sono quelle che meglio rappresentano TUTTE le tinte della IV di sardegna... Ciao: Ciao:
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da spcstamps »

bomber ha scritto:tre nuances sono sicure...la quarta...PER ME...è stata arbitrariamente riportata sul catalogo Vaccari con una data sbagliata...febbraio 57....non specificando come e dove è uscita questa tinta in quel periodo....


Non mi riferivo specificamente alla tonalità Vaccariana - che pur esiste - ma anche agli altri periti ed esperti della IV. Comunque getto la spugna nel merito e vi lascio la buona notte con un altro francobollo da "interpretare".

Verde3.jpg


Domani quando Valerio si collegherà ne avrà di cose da leggere e di risposte da dare...

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

purtroppo + di far vedere la scan che ho mostrato con due tinte completamente diverse e classificate tutte e due 13Ac non posso fare... Ciao: Ciao:
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

ecco il famoso 13Ac di Vaccari vicino ad un mio verde smeraldo vellutato scuro..(l'altro dovrebbe essere lo scurissimo)...+ di mettere le scan comparative non posso...poi chi ci legge si farà una sua opinione... Ciao: Ciao:
ps per me tutti i 13Ac con data anteriore al 15 luglio 57 sono tipo questo... Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Oh mamma!

Così divento matto. Troppa carne al fuoco!

Quello che posso dirvi è che si mi fate una scansione in contemporanea dei vostri 13Ac con degli smeraldi (scuri vellutati pastosi e chi più ne ha più ne metta) vi farò vedere come io, e sottolineo io, posso capire o credo di capire (per i limiti foriti al medesimo dal padreterno) la differenza tra 13Ac e gli smeraldi ed altre tinte del periodo.....potete inserire anche mirti e verdi gialli se la cosa vi fa piacere, anzi meglio.

Stasera posterò una scansione che da tempo attende di essere postata che vi spalancherà un mondo! ;-) .... spero..... per lo meno a me quest' effetto ha fatto quando l'ho vista!

Valerio
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Eccomi tornato a casa.

Allora, a parte il propietraio dei francobolli ed io, che sappiamo la risposta vorrei vedere se riuscite a classificarli .............. indicativamente è chiaro.

Dopo le vostre cortesi risposte posterò la soluzione ed un premio che farà felice molti. :quad: :quad: :quad:

Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
spcstamps
Messaggi: 1897
Iscritto il: 13 luglio 2007, 22:46
Località: TORINO
Contatta:

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da spcstamps »

Come promesso ti riporto il Verde Scuro che ho mosrato in altro topic in questo apposito per lui e quelli come lui.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Paolo Cardillo - Consulente filatelico.

Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.


Lotti delle aste BidInside prenotabili per email

Visita il mio sito personale

spcstamps@hotmail.it

SOCIO USC

SOCIO USFI

SOCIO CIFT
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

Valerio...sono tutti verdi smeraldo e 3 verdi mirti....il penultimo un pisello e l'ultimo e' il Vero 13Ac.... Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Allora .... eccoci qui nuovamente a parlare del 13Ac :f_love: :f_love: :f_love:

Rispondo a Paolo sul francobollo 13Ac postato in altro topic e qui riportato:

Probabilmente, anzi sicuramente hai ragione tu vista la tua esperienza in merito al fatto che il pezzo sia un 13Ac, ma quello che personalmente mi "disturba" è il fatto che tinte dichiarate differenti (Sassone e Rattone in particolar modo) rispondano in maniera ugiuale al viraggio dei colori.

Quando le tinte sono simili come base saranno simili anche nel colore virato; questo significa che le componenti della tinta sono le medesimi, non vedo quindi perchè si debba parlare di un'altra tinta se abbiamo una risposta similare.

Come avete visto ho supportato vari esempi di tinte differenti del periodo ed ho operato anche su scansioni di esemplari che hai postato: una piccola variazone di gradazione tra, ad esempio uno smeraldo ed uno smeraldo grigiastro, si apprezza significativamente. Questo a maggior ragione dovrebbe accadere con tinte dichiarate differenti come un 13Ac ed uno smeraldo od un mirto.

Negli smeraldi abbiamo una particolare presenza di componente azzurra, nei mirti il nero, nei 13Ac verde ed anche giallo a seconda la gradazione del Rattone; Mi chiedo quindi per quale motivo applicando il viraggio dei colori (intendi aumento della saturazione e variazione di tinta) dovrebbero essere simili tra loro alla fine dell'operazione se tutte le altre tinte quando si fa quest'operazione non lo sono?

Voglio prendervi ad esempio l'immagine postata poco sopra. Sono tutti verdi smeraldi, mirti e due esemplari di 13Ac

Questa è la classificazione partendo dall'alto:

13d - 4c (rattone) - 4h (rattone) - 13f - 13e - 13Aa
13g - 4f (rattone) - 13Aa - 13d (coppia)
13Ab - 13A - 5c (rattone) - 13f - 13Ac - 13Ac

Orbene guardate l'immagine modificata sempre con il solito metodo..... vi chiedo:

1) perchè in questo caso i due pezzi del 13Ac sono TOTALMENTE differenti come tinta virata rispetto ai mirti ed agli smeraldi?
2) perchè bene o male tutti i mirti sono simili tra loro e differenti dagli smeraldi e viceversa?
3) perchè una tinta classificata 13Ac mi dovrebbe rispondere in maniera similare ad un mirto o smeraldo che sia?

Io una risposta ai vri quesiti me la sono data, sarei grato delle vostre idee per ampliare la discussione in merito e poi vi dirò la mia opinione.

Ciao: Ciao:
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da bomber »

spcstamps ha scritto:Come promesso ti riporto il Verde Scuro che ho mosrato in altro topic in questo apposito per lui e quelli come lui.

Ciao: Ciao: Ciao:
visto che questo potrebbe essere un 13Ac verde scuro....si potrebbe vedere una scan insieme ad un verde scuro del 62???....
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Tentativo di studio e riconoscimento del 13Ac

Messaggio da valerio66vt »

Una cosa per volta Josè!
:abb:

Provate a rispondere ai miei quesiti e poi andiamo avanti con la disussione se no si accavallano troppe cose.
Valerio
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM