Storia Postale del XXI secolo (ovvero le perle di Poste Italiane...)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Storia Postale del XXI secolo (ovvero le perle di Poste Italiane...)

Messaggio da fildoc »

La carenza di francobolli e forse di tp label ha prodotto delle affrancature veramente insolite!!!
:ko: :ko: :ko: :what: :what: :what: :what:
Dovete credermi sono assolutamente naturali!
Le ho trovate nella posta inviata come tutte le settimane dagli arbitri ai giudici federali... (cioe' io e i miei colleghi della FIGC :OOO: )
Non avevo mai visto nulla del genere in trent'anni!!!!!

Probabilmente TP vuol dire Tassa Pagata....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11498
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da fildoc »

Sono stato dal direttore dell'ufficio postale Verona 3...
Secondo lui è stato apposto a causa delle nuove bilance con tplabel che funzionano abbastanza male....
In pratica quando l'etichetta esce difettosa solo il direttore la puo' annullare.
Se il direttore è impegnato in un'altra cosa e non puo' fare la procedura di annullamento, l'impiegato in crisi chiude sommariamente l'affrancatura a penna e registra l'incasso (giustamente pagato) regolarizzando la cassa alle 14 alla chiusura dell'ufficio.

Secondo lui comunque non è una procedura corretta e consentita anche se plausibile.

Secondo lui sono affrancature originali e senza truffa alcuna, solo con procedura anomala e sempre secondo lui comunque molto irregolari.

Se qualcuno ha tovato cose simili le mostri!
Mi sembrano un segno di piena deregulation, tipico dei tempi attuali !
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da valerio66vt »

Molto particolari.....

Valerio
Avatar utente
robymi
Messaggi: 2874
Iscritto il: 13 luglio 2007, 11:51
Località: Milano

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da robymi »

Ci si potrebbe impostare una collezione come quella degli annulli a penna del LV che era esposta a Milanofil...
Roberto
S T A F F
Avatar utente
robseren
Messaggi: 294
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:35
Località: Pisa

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da robseren »

Arrivato stamani da Torino, piego di libri raccomandata 1 (da SPC)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Storia Postale del XXI secolo (ovvero le perle di Poste Italiane...)

Messaggio da albi_patti »

A parte il fatto che a febbraio 2014 si vedono ancora buste affrancate solamente con 60 cent., mi ha incuriosito il timbro sotto il francobollo.
Sembrerebbe essere "affrancatura insufficiente", ma non riesco a spiegarmi il senso.
O potrebbe trattarsi di una banale busta riciclata, considerato che anche un tratto di biro è ricoperto dal fbollo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Una strana busta

Messaggio da Fiore »

Un'altra meraviglia delle Poste Italiane! :-))
Ecco quello che posso immaginare: la busta è stata spedita senza affrancatura, qualcuno all'ufficio postale l'ha notato, ha timbrato "Affrancatura insufficiente", ha sbarrato a penna il nome del destinatario e l'ha rimandata al mittente. Il mittente ha preso un francobollo (da 60 c), l'ha apposto e ha rimesso la busta in una buchetta. E a questo punto, visto che il fulmine non colpisce mai due volte lo stesso punto, nessuno ha verificato se era in tariffa...

Le affrancature da 60 c. sono ancora "comunissime", nella posta quotidiana in ufficio ne arriva in media una ogni due giorni... :roll: Da quando è cambiata la tariffa si vedono delle vere perle: l'ultima è una normalissima busta affrancata normalissimamente con 70 c, con integrazione di TPLabel da 10 c... abituati a metterla per i bolli da 60 c, la metton dappertutto!

E qualche volta mettono il timbro "affrancatura insufficiente" e poi... mandano avanti lo stesso la busta, che arriva tranquilla al destinatario! (anche di questi casi ne ho diversi ricevuti in ufficio)

L'anarchia! :-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Una strana busta

Messaggio da prefil »

Ma è un' "anarchia" che fa piacere ai collezionisti di storia postale contemporanea che possono così ben documentare questi anni in cui il francobollo va progressivamente a perdere il ruolo che aveva fino ad un decennio fa.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Una strana busta

Messaggio da Fiore »

Infatti, pur non potendomi definire un collezionista di storia postale, tengo da parte tutte le buste che presentano curiosità simili... buste fuori tariffa, con timbri di vario genere,... ne ho già parecchie, le Poste aiutano! ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Una strana busta

Messaggio da prefil »

Fiore ha scritto:Infatti, pur non potendomi definire un collezionista di storia postale, tengo da parte tutte le buste che presentano curiosità simili... buste fuori tariffa, con timbri di vario genere,... ne ho già parecchie, le Poste aiutano! ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:


:evvai:

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 295
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Una strana busta

Messaggio da albi_patti »

Ciao Fiore,
in effetti la tua osservazione mi sembra plausibile.
Sinceramente non l'avevo mai visto un timbro con "affrancatura insufficiente".
Fiore ha scritto:....... E a questo punto, visto che il fulmine non colpisce mai due volte lo stesso punto, nessuno ha verificato se era in tariffa......

Probabilmente c'è stato un cambio turno!!!
Fiore ha scritto:Infatti, pur non potendomi definire un collezionista di storia postale, tengo da parte tutte le buste che presentano curiosità simili... buste fuori tariffa, con timbri di vario genere,... ne ho già parecchie, le Poste aiutano! ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:

Non pensi che bisognerebbe dargli un nome a questa nuova collezione?
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Una strana busta

Messaggio da Fiore »

Credo tu abbia ragione... :OOO: e, pensandoci bene, credo che il termine corretto sia "collezione di storia postale contemporanea", come ben definito da Luca... Adesso scopro di essere, senza saperlo :-)) , un collezionista di storia postale!
In realtà il punto è che lo faccio a tempo perso, e senza dare un'organizzazione logica a tutto il materiale. O almeno, senza farlo "più di tanto"... e quindi faccio fatica a definirmi un collezionista in questo campo!

:mmm: Chissà, se trovassi il tempo di fare un po' di scansioni, potrei postare un po' della roba che nel corso degli anni (mica tanti... 5 o 6, credo) ho messo da parte...

Bisogna che ci pensi...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
prefil
Messaggi: 1954
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Una strana busta

Messaggio da prefil »

Se ci affidiamo alla terminologia in senso stretto e alla classificazione che viene fatta a livello espositivo, con "storia postale contemporanea" si definisce la storia postale del periodo 1945-oggi.
Una collezione che si basi su quanto sta oggi succedendo a livello postale potrebbe magari intitolarsi "La Posta del XXI secolo" o qualcosa del genere: trovo che una collezione su questo soggetto sia molto piacevole, visto che permette di essere espansa in vari settori e consente di divertirsi davvero con poco: se poi al contempo all'insieme che si costruisce si dà un senso logico, questo può creare appagamento e soddisfazione sotto tanti punti di vista.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, vicepresidente FSFI con delega a manifestazioni e giurie, consigliere USFI.
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Una strana busta

Messaggio da Fiore »

Grazie Luca per la definizione, la terminologia "ufficiale" mi sfugge ancor più della collezione stessa...
Diciamo che al momento sono un "raccoglitore di storia postale del XXI secolo" :-)) :-)) :-))
E, hai ragione: trovando modo di dare un senso logico al tutto verrebbe fuori sicuramente una attività ed una collezione "divertente". Forse, piano piano...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
andrea di lena
Messaggi: 444
Iscritto il: 16 luglio 2007, 19:52
Località: roma

Re: Una strana busta

Messaggio da andrea di lena »

Strano, anzi stranissimo perché le affrancature ordinarie insufficienti è questa addirittura inesistente vanno dirette al macero!
Ciao: Ciao: Andrea
Immagine
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Una strana busta

Messaggio da Fiore »

Eppure non è la prima che vedo... :dub: :dub: :dub:
Ma ho idea che sia un'iniziativa lasciata ai singoli (uffici)...

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
Avatar utente
minty
Messaggi: 107
Iscritto il: 21 giugno 2013, 13:27
Località: Forlì (FC)

Re: Una strana busta

Messaggio da minty »

Fiore ha scritto:Ecco quello che posso immaginare: la busta è stata spedita senza affrancatura, qualcuno all'ufficio postale l'ha notato, ha timbrato "Affrancatura insufficiente", ha sbarrato a penna il nome del destinatario e l'ha rimandata al mittente. Il mittente ha preso un francobollo (da 60 c), l'ha apposto e ha rimesso la busta in una buchetta. E a questo punto, visto che il fulmine non colpisce mai due volte lo stesso punto, nessuno ha verificato se era in tariffa...

Le affrancature da 60 c. sono ancora "comunissime", nella posta quotidiana


Voi che, semplicemente guardando a quel pasticcio impiegatizio, riuscite così facilmente a ricostruire esattamente i fatti postali, in modo che chi vi legge alla fine non possa che dire "Ma certo, è così semplice!", un po' come capita alla fine dei gialli quando il detective spiega il proprio ragionamento... ecco, voi per me siete dei veri maghi! Sapevatelo! :what:

:clap:
:-)
Elisa T.
Avatar utente
raz
Messaggi: 135
Iscritto il: 14 dicembre 2007, 22:36
Località: Casamassima (BA)
Contatta:

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da raz »

fildoc ha scritto:Sono stato dal direttore dell'ufficio postale Verona 3...
Secondo lui è stato apposto a causa delle nuove bilance con tplabel che funzionano abbastanza male....
In pratica quando l'etichetta esce difettosa solo il direttore la puo' annullare.
Se il direttore è impegnato in un'altra cosa e non puo' fare la procedura di annullamento, l'impiegato in crisi chiude sommariamente l'affrancatura a penna e registra l'incasso (giustamente pagato) regolarizzando la cassa alle 14 alla chiusura dell'ufficio.

Secondo lui comunque non è una procedura corretta e consentita anche se plausibile.

Secondo lui sono affrancature originali e senza truffa alcuna, solo con procedura anomala e sempre secondo lui comunque molto irregolari.

Se qualcuno ha tovato cose simili le mostri!
Mi sembrano un segno di piena deregulation, tipico dei tempi attuali !


Venerdì scorso mi è capitata una cosa in parte simile.
Allo sportello per spedire una raccomandata r.r., la macchina stampatrice della tp label si è inceppata, dopo che il sistema aveva già registrato la raccomandata: in pratica, al terminale la raccomandata risultava presa in carico, ma la targhetta adesiva non è uscita dalla macchina stampatrice.

A quel punto, l'addetto, dopo un consulto col direttore dell'U.P., ha scritto qualcosa (che non ho avuto modo di leggere, purtroppo) sulla busta lì dove avrebbe dovuto esserci la tp label, ha apposto la propria firma e - manualmente - il timbro dell'U.P.

Ciao:
Colleziono da oltre dieci anni cartoline e fotografie d'epoca di Bari e dintorni.
Il mio sito: http://www.cartamaxima.it, che prima o poi mi deciderò ad aggiornare...

Raccolgo e colleziono da qualche anno, con alterni entusiasmi:
- bollature e annullamenti della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai numerali (ed oltre...);
- storia postale italiana (ed in particolare della Puglia), dal luglio 1943 fino ai primi anni della Repubblica;
- affrancature meccaniche della Puglia e in particolare della provincia di Bari;
- marche municipali della antica provincia di Bari, dalle origini fino ai primi anni della Repubblica.
Avatar utente
francesco.abbate
Messaggi: 1116
Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
Località: termini imerese (PA)
Contatta:

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da francesco.abbate »

incredibile!
Ciao: Francesco

Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca :f_love:
Tematiche: Gatti, Scout;

Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl

Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: primavera 2013: affrancature di emergenza!

Messaggio da andy66 »

Io come stranezza ho questa, che risale al 2009, spedita da Venezia

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM