sfj ha scritto:to be sure we need to see the backside.
But - there was no sign, the the "Ferma Posta Fee" was paid.
so the card was no reclaimed.
Bingo!


sfj ha scritto:to be sure we need to see the backside.
But - there was no sign, the the "Ferma Posta Fee" was paid.
so the card was no reclaimed.
sfj ha scritto:to be sure we need to see the backside.
But - there was no sign, the the "Ferma Posta Fee" was paid.
so the card was no reclaimed.
Kind Regards
Stephan
andy66 ha scritto:Sinceramente però non capisco il perchè, in quanto consta esattamente di cinque parole, se escludiamo le preposizioni. Ma queste ultime, insieme agli articoli, venivano conteggiate come 'parole'?
eugenioterzo ha scritto:E' il primo che vedo abbinato al lineare.
rjkard ha scritto:andy66 ha scritto:Sinceramente però non capisco il perchè, in quanto consta esattamente di cinque parole, se escludiamo le preposizioni. Ma queste ultime, insieme agli articoli, venivano conteggiate come 'parole'?
Bisogna tenere presente il periodo postbellico con la confusione tariffaria sulle cartoline illustrate, in particolare sulle CI5pc, dovuta al fatto che dal 26 maggio del 1942 queste erano state accorpate alle voce tariffaria delle cartoline postali, la loro riesumazione repubblicana non venne recepita da una grande parte delle maestranze postali che continuò a tassare le incolpevoli CI5pc per tutti gli anni 50 e addirittura 60, di questi casi ne esistono tantissimi, sopratutto nel primo periodo, quando il ricordo dell'annullamento tariffario era ancora fresco.
Una misera e ridotta percentuale interpretativa potrebbe aver fatto credere al verificatore in questione, che le parole "di passaggio" non siano incluse nel concetto di convenevoli, infatti ricordo che una cartolina spedita con tali requisiti, anche se possedesse solo tre parole ma di corrispondenza e non di convenevoli, andava giustamente tassata, viceversa se le parole rispettavano i canoni di convenevoli ma risultasse sottoaffrancata, andava TOLTA DI CORSO.
vitarx ha scritto:Un altro esempio diverso.
Originariamente affrancata per 28 lire: 12 lire Manoscritti del peso fino a 200 gr. + 6 lire per altri due porti da 50 gr. l’uno + 10 raccomandazione aperta. In arrivo a Forlì il “VERIFICATORE” constata la presenza all'interno di lettera accompagnatoria e applica, a completamento tariffa, francobollo da 10 lire arancio obliterandolo con annullo proprio.
Anche se è poco noto, nei regolamenti postali sono previsti casi in cui il pagamento o il completamento della tariffa della corrispondenza è a carico dell’addetto postale; infatti i verificatori postali controllano l’esattezza dell’affrancatura e in mancanza completano con francobolli, segnalano il comportamento elevando verbale indirizzato alla direzione postale e l'addetto e responsabile subisce la sanzione amministrativa (importo dell’affrancatura aumentata del 25%).