Numerazione e distribuzione della corrispondenza per Espresso

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
pierpa63

Numerazione e distribuzione della corrispondenza per Espresso

Messaggio da pierpa63 »

Ciao a tutti,questi espressi,hanno un numero sempre diverso pur avendo stesso indirizzo,cosa significano? Al verso,oltre ad un bel ambulante VE - ROMA ,appare un talloncino,che è la prima volta che vedo.grazie e vivete con gioia..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Espressi

Messaggio da somalafis »

Rispondo alle due domande basandomi su provvedimenti riportati in un interessante volumetto (che caldamente consiglio): Filanci-Romiti ''Espresso, e anche un po' urgente'', ed. Poste Italiane, s.d..
1) numerazione: i numeri che compaiono negli espressi illustrati sono stati apposti con un numeratore automatico da parte dell'ufficio di recapito competente: tale ufficio provvedeva alla ripartizione degli espressi secondo la zona di distribuzione e per agente distributore e ogni gruppo veniva numerato in sequenza. Ovvio quindi che siano tutti diversi pur con lo stesso indirizzo.
2) talloncino agenzia di recapito: con RD 5/4/1923 le poste furono autorizzate ad appaltare a speciali agenzie private il servizio di recapito degli espressi e delle raccomandate. Questa agenzie private (originariamente erano spesso formate da cooperative di ex combattenti) apponevano il loro cartellino (per numerare gli oggetti da consegnare di cui erano responsabili). Sistemi di recapito analoghi sono stati addottati anche in periodo repubblicano.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
pierpa63

Re: Espressi

Messaggio da pierpa63 »

Grazie Riccardo,interessante.

Revised by Lucky Boldrini - October 2016
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM