I colori del Centes. 15 I tipo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da fildoc »

sul rosa o rosso carminio molto chiaro si puo' parlare.....
alla luce del giorno sono molto simili.
Forse nel carminio le ali sono un po' piu' rosse....
ma non vorrei cadere nella trappola dei colori della quarta di Sardegna come per il 13 AbccH1zw
:ris: :ris: :ris: :ris:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da Stefano1981 »

Però un buon studio sui colori anche per il LV non sarebbe male, soprattutto visti gli errori del Sassone.
Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5628
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da valerio66vt »

:uah: :uah: :uah:

va bhe allora mo ce lo dici, a noi ignoranti del LV, qual'è il rosa prima tiratura tra quelli mostrati?

Valerio
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11499
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da fildoc »

un quattro di questa qualita' non l'ho mai visto...
a parte questo che per fortuna è mio :fest:

per vederlo meglio cliccateci sopra...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
pandette
Messaggi: 287
Iscritto il: 2 marzo 2008, 18:04

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da pandette »

Scusate, ma un 15 secondo tipo, 1 sottotipo (quello con la E rotta) di colore rosa, sciolto,non lo si dovrebbe classificare come Sassone n.5?
Benjamin, come li classificheresti sassonicamente gli ultimi 2 che hai postato (quello ..ENZA MAG... e quello con l'annullo riquadrato ..12...)? Nel primo mi sembra di vedere una costolatura.
Ciao
Ultima modifica di pandette il 14 maggio 2014, 15:11, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da johnmilano83 »

Porto un piccolo contributo alla discussione mostrando il mio unico 15 cent. I tipo rosa (l'esemplare al centro). Per facilitare il confronto delle tinte gli ho affiancato un altro n. 3 rosso vermiglio e un n. 5 che è di un rosa quasi identico a quello del n. 3..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da Tergesteo »

E' costolato in maniera molto evidente.

Ma lo si scorge a luce radente.

Comunque c'interessa il colore e appunto la costolatura li colloca nella seconda tavola, quindi n°15a entrambi.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
arkorr
Messaggi: 463
Iscritto il: 15 marzo 2008, 23:32
Località: Genova

Re: esistono i 15 cent I tipo colore rosa?

Messaggio da arkorr »

Fornisco un piccolo contributo mostrando un 3 rosa vermiglio, ma della I tavola (purtroppo il mio scanner "carica" troppo il rosso, per cui il colore apparente non è fedelissimo alla realtà).
5 - 3 rosa vermiglio - Montebello SD.jpg

ed un costolato classificato "rosarot" da Steiner (anche questo dal vivo è assai più chiaro).
z 14 rosarot.jpg

Ciao: Ciao:

Corrado

Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM