Sul quaderno di F&F c'è questo usato a trascorre... la zona sembra combaciare....
quaderno4.jpg
Ed,cosa più importante, la tinta sembra la stessa
Un altro confronto,quello più importante... questa volta con un Cb chiaro..(rosa carminio lillaceo) con questo sembra somigliare parecchio...ma la base mi sembra diversa a voi l'ultima (ardua) sentenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo..........smetti di farti le p.ppe mentali.......... E' proprio il 16Cg... se poi pensi che non sia ............LO PRENDO IO!
a parte le facili battute comparando i francobolli ed operando con un po di saturazione si vede chiaramente che è il rarissimo 16Cg, anche perchè annullato nel 1860 avrebbe potuto essere soltanto en 16Cb molto carico ma la saturazione non mente!
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
valerio66vt ha scritto:Danilo..........smetti di farti le p.ppe mentali.......... E' proprio il 16Cg... se poi pensi che non sia ............LO PRENDO IO!
a parte le facili battute comparando i francobolli ed operando con un po di saturazione si vede chiaramente che è il rarissimo 16Cg, anche perchè annullato nel 1860 avrebbe potuto essere soltanto en 16Cb molto carico ma la saturazione non mente!
Valerio
Le p.ppe mentali sono proporzionali alla rarità della tinta
valerio66vt ha scritto:Danilo..........smetti di farti le p.ppe mentali.......... E' proprio il 16Cg... se poi pensi che non sia ............LO PRENDO IO!
a parte le facili battute comparando i francobolli ed operando con un po di saturazione si vede chiaramente che è il rarissimo 16Cg, anche perchè annullato nel 1860 avrebbe potuto essere soltanto en 16Cb molto carico ma la saturazione non mente!
Valerio
Le p.ppe mentali sono proporzionali alla rarità della tinta
Io sarei più per Recco che si trova in Liguria e dunque in zona ad oc. Quelle tinte si trovavano anche in Lombardia, ma nelle provincie di Bergamo e Brescia. Di Rosa scuri a Lecco e provincia non ne consco....
Comunque complimenti per il bel colpo, e applausi anche a Josè per la soffiata.
Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. [email protected]
In attesa che mi arrivino, che ne dite di fare un po' di tiro al piattello per quanto concerne le classificazioni cromatiche? (la foto si ingrandisce clickandoci sopra)
$_57.JPG
Grazie e
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Spero anch'io che il caro Stefano si sia sbagliato , chissà però che annullo possa essere, dalla tipologia sembrerebbe pontificio, avete idee in merito?
Il secondo francobollo della seconda riga vi sembra abbia un annullo Napoli 30 dicembre 1863? Se sì, si tratterebbe del penultimo giorno di validità... una curiosità oppure una particolarità una tal data?
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
A mè sembra una doppia cartella inchiostrata ...come quelli in uso nel Modenese...erano molti ...mi viene Scandiano(mi sembra che ci fosse il lineare )...meno... Fanano...la tinta mah un Ea o Eb sul chiaro giù di li ...non credo del 60
bel lotto Sergio... lo seguivo anche io...il primo è quello + interessante (o almeno si spera)...gli altri 16E Eb e giù di li....il dic 57 un 16A...quello che avevo pensato vedendo il lotto....però bisogna vederli dal vivo..
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto. [email protected]
Giorgio Di Raimo ha scritto:spettacolo di coppia ...praticamente rosa
Dovrebbe essere il vermiglio tenuissimo di Rattone. Località e data ne sono ulteriore conferma. Questa tonalità era senza dubbio presente a Nizza Marittima tra il marzo e l'agosto del 1856. E fu tipicamente usata nella Riviera Ligure, gradazione chiara, e nella contea di Nizza, gradazione tenuissimo. Fanno parte di una seconda tiratura del 40 cent, nettamente distinguibile dalla stampa piena , pastosa e leggermente lucida delle primissime tirature del 55, che fu approntata in fretta e furia tra il dicembre del 55 e il gennaio del 56 per rifornire appunto soprattutto la contea di Nizza che lamentava la mancanza di questo valore in quel periodo. Avevo una coppia molto simile annullata a marzo dello stesso anno proprio Nizza Marittima.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.
Eccola, ne ho trovato una scansione che feci con l'intento di fare un libro sui colori ( idea poi abbandonata)...è decisamente più brutta di quella di Giorgio, ma ha la stampa ancora più povera, a testimoniare, come dicevo, la velocità di realizzazione che si impose in quel periodo per la bisogna di rifornimenti nella bassa Riviera....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea Filippo Mascia
philip70/amasiah
Collezion(av)o Sardegna I-II-III- , colori IV, usi particolari ecc.
Cerc(av)o annulli della Savoia su Sardegna e delle località della Sardegna.