Quel giorno ero nello Utah a Blanding, proprio vicino a Arches NP che ho visto il giorno seguente. Avendo tuttavia già visitato questo parco nei viaggi americani dello scorso millennio ho privilegiato questa volta Bryce Canyon NP che è di una bellezza sorprendente anche in condizioni meteo non ottimali.
Tra l'altro uscendo da questo parco e andando a ovest si viaggia lungo la Highway95 attraverso Capitol Reef NP e Canyonlands NP. E' una strada spettacolare e da brividi dato che in 5/6 ore ho incrociato a dire tanto 10 macchine (da quando le avvisti all'orizzonte a quando le incroci passano più di 5') e dopo Hanksville non c'è più nulla: non un distributore e nemmeno un villaggio. E quando la lancetta della benzina e il sole calano alla stessa velocità...
Quindi: serbatoio sempre pieno e acqua in abbondanza

Carta di credito e contante qui sono superflui, non c'è la copertura per il cellulare. Ci si affida quindi al 911.
E' comunque la strada su cui ho sempre desiderato guidare e che rappresenta ai miei occhi l'american dream al contrario delle monotone strade sia della California sia del Nuovo Messico e del Texas.
https://www.google.it/search?q=highway9 ... 24&bih=622Tornando alla lettera: a me sembra genuina. Forse il francobollo presenta uno strappo ma dubito che il bollo C sia stato apposto per questo motivo.
Da quello che ho capito Pordenone non era un UP erariale e bisognerebbe sapere con quali altri UP era in corrispondenza diretta. Non penso tuttavia che tutte le lettere dirette a San Daniele passassero da Udine: bisognerebbe vederne delle altre. Forse la C è una conseguenza del percorso anomalo e/o potrebbe indicare una sorte di controllo intermedio della tariffa (il Pordenone è in effetti male impresso)dato che i due uffici di partenza e arrivo, se via Udine, oggi risultano a cavallo tra la I e II distanza.
Se al verso non dovesse esserci il bollo datario di Udine il bollo C potrebbe essere il contrassegno dei postali indicante il passaggio da Udine.
Il colore rosso e l'apposizione sul francobollo sembrano però concentrare l'attenzione sul francobollo anche alla luce del fatto che le lettere del periodo filatelico sono solitamente caratterizzate dai timbri neri mentre il rosso indicava l'intervento di un impiegato di livello superiore agli inservienti cui invece toccava il compito di annullare i francobolli.

Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.