Ciao Stefano,
attualmente la mia suddivisione è questa : città --> ufficio --> datario. Questo ordinamento è in ordine cronologico.
Il risultato è studiare la cronologia postale di uso del datario di ogni ufficio e come si sono susseguiti tra loro i datari nei vari periodi. In pratica fai la storia della città attraverso i suoi annulli, vedendoli susseguirsi come sarebbero passati davanti agli impiegati postali che li utilizzavano.
A prima vista può sembrare un casino ma la collezione ordinata in questo modo non è poi così difficile da gestire.
Inoltre, per ogni targhetta, gradisco inserire varietà tariffarie e di affrancatura ove possibile.
Il sistema di classificazione del catalogo Ornaghi specializzato ( nonostante sia attualmente il più aggiornato in termini di pezzi catalogati ) non lo trovo idoneo per una collezione di studio ed è per questo che ho preferito seguire questo metodo.
La storia di come ho sviluppato la mia collezione ( e le successive osservazioni fatte da alcuni amici del forum ) è qui :
viewtopic.php?f=92&t=7485

Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.