a tutti chiedo lumi su questo pezzo che presenta una parte di dentellatura cieca: è considerata rara questa varietà di dentellatura ? L'angolo smussato è dovuto alla probabile mancanza di foro anche in basso ? E' comunque da considerare come seconda scelta ?
Grazie per le risposte
L.V. Sassone 34 dent. cieca.jpg
L.V. n. 34 dent. cieca.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
E' una varietà interessante (tra l'altro dovrebbe essere plattabile).
Il Ferchenbauer considera le dentellature cieche come pregevoli se coinvolgono almeno cinque dentelli. Qui ce ne sono ben sette!
L'angolo in basso a sinistra non è felice, ma credo non costituisca diffetto in quanto il francobollo non poteva staccarsi normalmente.
P.S. Per quanto possa sembrare strana, la dentellatura è originale, senza manipolazioni.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Temo che la dentellatura superiore e quella destra siano state molto manipolate. Non corrispondono né i denti né i fori; la dentellatura superiore, inoltre, è stata profondamente scavata e quindi verso destra si abbassa notevolmente. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Di quest'argomento si era già parlato un paio di anni fa.
L'intera produzione dell' I.R. posta austriaca con dentellatura stretta generò parecchie anomalie, per essere abbandonata dalla quinta emissione in poi a favore di una dentellatura più larga che si dimostrò più affidabile e rimase in uso per lungo tempo.
A suo tempo Fildoc aveva fatto vedere la scansione di un grande blocco di 5 soldi della seconda emissione nel quale, su diverse posizioni si individuavano scompensi nella linearità dei dentelli.
Queste anomalie sono ancora più frequenti nelle terza e ancora di più nella quarta emissione.
Proprio dove troviamo esemplari più corti, più lunghi e dentellature cieche.
Per me, la particolare dentellatura di questo 10 soldi è compatibile con l'emissione.
Non stiamo parlando di francobolli del '900.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Un esempio (pluri certificato) sul 3 soldi grande formato:
img187.jpg
L'andamento, è alquanto "ondoso" e ricorda per alcuni versi il 10 soldi in esame.
Ad un occhio inesperto potrebbe sembrare un francobollo stra manipolato.
A scanso di equivoci:
img959.jpg
Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Per chi non avesse dimestichezza con la lingua di Goethe:
"Herstellungsbedingt unregelmäßige Zähnung" recita il certificato.
Il che significa circa: "dentellatura irregolare in fase di produzione".
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Concordo al 100%. Però l'esempio postato sopra non può che confermare la mia impressione. Dall'immagine sottostante, infatti, si vede come in questo 3 soldi le due dentellature siano pienamente coincidenti mentre nella mia elaborazione precedente (quella relativa al 10 soldi) le due dentellature verticali non siano neppure simili. Cordiali saluti. Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
secondo me la dentellatura cieca riguardava alcuni fori, ma troppi sono fuori campo impendo di poter accertare con sicurezza quanto era imperfetta la dentellatura!
direi che siamo lontani de esemplari interessanti come questo:
Schermata 2014-12-06 a 13.54.09.png
per quel che riguarda la dentellatura dei cosidetti francobolli piuì lunghi e piu' corti (17 e 19 denti in verticale) le barre degli aghi erano certamente storte e imbarcate sopratutto nei non comuni misti con 19 dentelli da una parte e 18 dall'altra:
Schermata 2014-12-06 a 13.54.49.png
Mi permetto infine di segnalare che sulla dentellatura ho pubblicato un articolo molto circostanziato sul Vaccari numero 46 dove parlo tra l'altro del ben definito fifetto mostrato da Giorgio di Raimo e di cui mostro la ripetizione su valori diversi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x: Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
Concordo al 100%. Però l'esempio postato sopra non può che confermare la mia impressione. Dall'immagine sottostante, infatti, si vede come in questo 3 soldi le due dentellature siano pienamente coincidenti mentre nella mia elaborazione precedente (quella relativa al 10 soldi) le due dentellature verticali non siano neppure simili. Cordiali saluti.
Nel 10 soldi oggetto del topic, gli aghi inseriti nel blocco erano mal disposti ed avevano subito un guasto, deformando una parte di fila di aghi, quindi i due lati verticali non potevano più essere coincidenti.
Se farà lo stesso esercizio col 10 soldi 19-18 di Massimiliano, vedrà che i due lati verticali non sono coincidenti nelle loro dentellature. Non è segno di manipolazione, ma una peculiarità (o varietà si voglia) tipica dell'emissione.
Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi
"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."
Che dire Signori...mi fa piacere di aver scatenato questa discussione, per di più su un argomento su cui sono quasi del tutto a digiuno. Anche se leggo pareri un pò contrastanti, resta il fatto che la storia del pezzo sia interessante ...e questo mi può bastare. Certamente lo terrò nella mia collezione. Grazie a tutti