Attenzione all'annullo "Peschiera 13/10"!
Moderatore: spcstamps
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
Ciao Marco, continuando ad osservare e studiare questi annulli, vorrei segnalare come ci siano altre particolarità che evidenziano che i bolli "dubbi" di Peschiera siano molto diversi da quelli sicuramente originali.
Tutti oramai conosciamo le differenze più evidenti che sono state già segnalate sopra.
Vorrei solo invitarvi ad un'ulteriore osservazione.
Le impronte lasciate da un annullo metallico (e quindi indeformabili anche sotto pressione), sono normalmente uniformi e quindi i tratti "larghi" che ricevono una quantità di inchiostro la rilasciano abbastanza "piatta" sulla carta.
Le impronte lasciate invece da un bollo di gomma tendono a deformarsi perchè la pressione della mano "schiaccia" la gomma morbida e quindi l'inchiostro viene pressato (e quindi trasferito sulla carta) in maniera non uniforme. Come?
La gomma tende a schiacciarsi e quindi l'inchiostro viene inviato verso l'esterno della sagoma morbida e dunque tende ad addensarsi nelle parti esterne.
Di questo addensamento restano tracce più o meno evidenti laddove i pigmenti si fermano e poi si asciugano.
Dopo questa lunga, confusa e noiosa spiegazione, vi invito a controllare gli esterni delle lettere e, soprattutto, dei cerchi.
Nell'immagine postata sotto, queste mie note sono esplicate in maniera evidente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Tutti oramai conosciamo le differenze più evidenti che sono state già segnalate sopra.
Vorrei solo invitarvi ad un'ulteriore osservazione.
Le impronte lasciate da un annullo metallico (e quindi indeformabili anche sotto pressione), sono normalmente uniformi e quindi i tratti "larghi" che ricevono una quantità di inchiostro la rilasciano abbastanza "piatta" sulla carta.
Le impronte lasciate invece da un bollo di gomma tendono a deformarsi perchè la pressione della mano "schiaccia" la gomma morbida e quindi l'inchiostro viene pressato (e quindi trasferito sulla carta) in maniera non uniforme. Come?
La gomma tende a schiacciarsi e quindi l'inchiostro viene inviato verso l'esterno della sagoma morbida e dunque tende ad addensarsi nelle parti esterne.
Di questo addensamento restano tracce più o meno evidenti laddove i pigmenti si fermano e poi si asciugano.
Dopo questa lunga, confusa e noiosa spiegazione, vi invito a controllare gli esterni delle lettere e, soprattutto, dei cerchi.
Nell'immagine postata sotto, queste mie note sono esplicate in maniera evidente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: parere su un 3 lire usato
bomber ha scritto:è + semplice fare un 6 al superenalotto che trovare due annulli di Peschiera (stessa data) su un 3 lire di Sardegna...mi ricorda un annullo Fino 4C...sembrava originalissimo...l'unico problema è che avevano annullato un 14Ca (inizia da maggio61) con data gennaio 61... pensai qui stravolgiamo tutto il lavoro del Rattone....lo misi sul forum e dopo 2-3 gg comparvero 3-4 annulli Fino stessa identica data...![]()
![]()
![]()
Della serie "a volte ritornano"



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: parere su un 3 lire usato
Comunque stiamo parlando di annulli ben imitati
direi pericolosi.
Su francobolli del LV sarebbero passati inosservati!
Ecco un confronto con l'originale:
direi pericolosi.
Su francobolli del LV sarebbero passati inosservati!
Ecco un confronto con l'originale:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: parere su un 3 lire usato
sergio de villagomez ha scritto:bomber ha scritto:è + semplice fare un 6 al superenalotto che trovare due annulli di Peschiera (stessa data) su un 3 lire di Sardegna...mi ricorda un annullo Fino 4C...sembrava originalissimo...l'unico problema è che avevano annullato un 14Ca (inizia da maggio61) con data gennaio 61... pensai qui stravolgiamo tutto il lavoro del Rattone....lo misi sul forum e dopo 2-3 gg comparvero 3-4 annulli Fino stessa identica data...![]()
![]()
![]()
Della serie "a volte ritornano", ecco il famigerato Fino a 3 cerchi usato con la solita data 20 gennaio da una recente asta tedesca, francobollo andato invenduto a 400 euro
![]()
Sergio è proprio lui




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: parere su un 3 lire usato
Nel mentre prosegue la mia ricerca sul "falso" di Peschiera, mi sono imbattuto
in un'altro falso del LV usato su Sardegna...
Prima o dopo devo scansionare tutti gli articoli inerenti i falsi e postarli sul Forum...
Marco
ps- Ciao Antonello,
io in realtà pensavo a 2 differenti timbri di Peschiera entrambi originali...,
escludendo dunque quelli sui TRE LIRE.(e sul 40c)
in un'altro falso del LV usato su Sardegna...
Prima o dopo devo scansionare tutti gli articoli inerenti i falsi e postarli sul Forum...


Marco
ps- Ciao Antonello,

io in realtà pensavo a 2 differenti timbri di Peschiera entrambi originali...,
escludendo dunque quelli sui TRE LIRE.(e sul 40c)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
Caro Marco, sapessi quanti certificati hanno premiato quei bolli falsi di Fino, di Bereguardo o di... Peschiera.
Ma tanto ci sarà sempre qualcuno che, di fronte alla grande luce del certificato di una grande perito, si farà abbagliare tanto da non distinguere le piccole differenze (o i grandi errori) in cui i falsari incappano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ma tanto ci sarà sempre qualcuno che, di fronte alla grande luce del certificato di una grande perito, si farà abbagliare tanto da non distinguere le piccole differenze (o i grandi errori) in cui i falsari incappano.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: parere su un 3 lire usato
marco castelli ha scritto:Guardando tutte le immagini che avete postato mi è venuto un dubbio, e se i timbri 3C di Peschiera fossero 2 leggermente diversi ?
Al di là della originalità o meno di quello sul 3 LIRE se guardiamo la P di Peschiera notiamo timbri dove
l'asta è parallela a quella che divide giorno/mese e timbri dove invece è inclinata.
Ciao Marco, anche secondo me i 3C di Peschiera sono 2.
Inizialmente ne avevo ipotizzati 3 tipi:
attalos ha scritto:Mi sembra che esistano tre tipi di Peschiera (se non è un capriccio della bollatura):
1: C rastremata in basso ...
2: C sottile in basso ma più aperta della precedente ...
3: C con le grazie anche in basso (sui 3 lire di Sardegna ...)
Ora togliamo di mezzo il terzo tipo, quello sui 3 lire, sulla cui autenticità si è già discusso.
Ne rimangono comunque 2 che si distinguono in base alla forma della C (le immagini si ingrandiscono):
PESCHIERA 1 - C STRETTA (rastremata in basso)
PESCHIERA 2 - C LARGA in basso
Mi sembra che le immagini siano sufficientemente chiare. Che ne pensi?

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
Re: parere su un 3 lire usato
Una differenza minima è riscontrabile
tuttavia mi sembra eccessiva l'ipotesi di un secondo timbro
Propendo piuttosto per il timbro nato con la C larga che in un tempo successivo per logorio, per un colpo accidentale o un lavoro di riparazione e/o revisione abbia subito minime modifiche.
tuttavia mi sembra eccessiva l'ipotesi di un secondo timbro
Propendo piuttosto per il timbro nato con la C larga che in un tempo successivo per logorio, per un colpo accidentale o un lavoro di riparazione e/o revisione abbia subito minime modifiche.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: parere su un 3 lire usato
Ciao fildoc,
la tua ipotesi sarebbe plausibile (tra l'altro hai ragione: il Peschiera con C LARGA è il primo a comparire), ma ho qualche difficoltà con le date.
Mi spiego meglio.
Vediamo la C LARGA su:
- 1 emissione
- lettera in franchigia del 1854
- la tua lettera col 5 soldi del 1860
(dico 1860 perché è quello che vedo scritto a matita in alto; se non è la data correggimi perché farebbe una gran differenza)
Poi vediamo la C STRETTA su documenti per lo più posteriori, MA la prima attestazione (fra quello che ho potuto trovare) è su quel 15 soldi del 21 febbraio 1859.
Se fosse un timbro riparato/rilavorato nel 1859 che assume la C STRETTA, non potrebbe presentare ancora la C LARGA nel 1860 (se è giusta quella data).
Se vogliamo pensare a un solo timbro dobbiamo ammettere che fra il 1859 e il 186... sia stato "ritoccato" più volte.
Occorrerebbe mettere in sequenza più documenti datati o databili per vederne l'evoluzione.
Amedeo
la tua ipotesi sarebbe plausibile (tra l'altro hai ragione: il Peschiera con C LARGA è il primo a comparire), ma ho qualche difficoltà con le date.
Mi spiego meglio.
Vediamo la C LARGA su:
- 1 emissione
- lettera in franchigia del 1854
- la tua lettera col 5 soldi del 1860
(dico 1860 perché è quello che vedo scritto a matita in alto; se non è la data correggimi perché farebbe una gran differenza)
Poi vediamo la C STRETTA su documenti per lo più posteriori, MA la prima attestazione (fra quello che ho potuto trovare) è su quel 15 soldi del 21 febbraio 1859.
Se fosse un timbro riparato/rilavorato nel 1859 che assume la C STRETTA, non potrebbe presentare ancora la C LARGA nel 1860 (se è giusta quella data).
Se vogliamo pensare a un solo timbro dobbiamo ammettere che fra il 1859 e il 186... sia stato "ritoccato" più volte.
Occorrerebbe mettere in sequenza più documenti datati o databili per vederne l'evoluzione.

Amedeo

Amedeo
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: parere su un 3 lire usato
Ciao Amedeo,
anche io penso che i timbri originali erano 2 ...., aspettiamo però di trovare altre immagini
per avvalorare la tesi. Inoltre penso che vada osservata con attenzione l'inclinazione dell'asta della lettera P.
Posto però un contributo che ritengo davvero importante e che pur gettando un pò di luce pone nuovi interrogativi.
E'ro sicuro di aver già letto qualche cosa sul Peschiera..., ma la ricerca continua. Adesso andiamo a vedere il TRE LIRE...
Da notare la data....., certo che quel giorno a Peschiera èra arrivato un pulman di turisti sardi.
Marco
nb- cliccare 2 volte per ingrandire.
anche io penso che i timbri originali erano 2 ...., aspettiamo però di trovare altre immagini
per avvalorare la tesi. Inoltre penso che vada osservata con attenzione l'inclinazione dell'asta della lettera P.
Posto però un contributo che ritengo davvero importante e che pur gettando un pò di luce pone nuovi interrogativi.
E'ro sicuro di aver già letto qualche cosa sul Peschiera..., ma la ricerca continua. Adesso andiamo a vedere il TRE LIRE...
Da notare la data....., certo che quel giorno a Peschiera èra arrivato un pulman di turisti sardi.


Marco
nb- cliccare 2 volte per ingrandire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: parere su un 3 lire usato
Interessantissimo







+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: parere su un 3 lire usato
E con questo articolo a firma del grande Alberto Diena direi che ci possiamo mettere una pietra sopra...
Da notare solo che l'annullo 13/10 è sempre lo stesso, con le sue caratteristiche "sballate", di quelli riscontrati su tutti i Sardegna visti.
Un Grazie a Marco.
Da notare solo che l'annullo 13/10 è sempre lo stesso, con le sue caratteristiche "sballate", di quelli riscontrati su tutti i Sardegna visti.
Un Grazie a Marco.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: parere su un 3 lire usato
...anche perchè bisognerebbe mandargli indietro anche il 30 centesimi del LombardoVenetodel 21 giugno 1850 battezzato 1° giugno 

+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: parere su un 3 lire usato
In primavera andrò a Vienna per lavoro...glieli porto io...
Roberto
Roberto
S T A F F
Re: parere su un 3 lire usato
Io sono a Vienna lunedì mattina..ho 4 ore di buco fra un volo e l'altro..li porto io?






_________________________________________________________________________________________________________________
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
Maurino

"S'ei piace, ei lice".

Se ci sono regole sai che c'è un interesse, e sai che l'interesse è sempre di chi le ha messe
stappamaurizio@gmail.com
" Per aspera ad astra "
Fai una visita su
http://studiofilateliarsi.altervista.org/
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato



Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: parere su un 3 lire usato
Mettiamoci nei panni del possessore di questo 3 lire che, con cotanta perizia di Ferchenbauer, sperava di ricavare 3000 euro dall'asta ed invece si ritrova con un falso annullamentoattalos ha scritto:E mo'... chi lo spedisce a Ferchenbauer?




STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: parere su un 3 lire usato
Vacallo ha scritto:Non mi pare che sia stato menzionato. Il lottto 1220 mostra un francobollo da 40 Cent. rosso dentellato della prima serie del regno annullato a PESCHIERA.
Il lotto 1220 è stato ritirato dall'asta.
Non so chi abbia fatto la segnalazione alla Bolaffi ma credo che il merito sia senz'altro da ascrivere al Forum.



- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: parere su un 3 lire usato
Lo avevo segnalato a Matteo Armandi che ha subito provveduto.
Cordiali saluti,
Antonello Cerruti
Cordiali saluti,
Antonello Cerruti