Nel catalogo Toselli n. 108 scadenza 8 dicembre 2014 vedo proposto alla base di 12.500,00 euro il lotto 237 e viene descritto così:
1854, 20 c. azzurro scuro, con doppia stampa del riquadro in nero e stampa dell’azzurro fortemente spostata (11aca + varietà) in quartina SPL - Rara! - Cert. Sorani (41.750,00+)
mi piacerebbe conoscere il parere di tanti sardisti su questa varietà.
Ritengo che la stampa in nero sia la stessa della parte a rilievo.
Viene descritto sul certificato Sorani come:
1854, 20 centesimi azzurro scuro, francobollo non emesso in blocco di 4, nuovo con gomma, il blocco presenta la stampa a rilievo fortemente spostata verso l'alto rispetto alla stampa in colore e il primo esemplare a sinistra del blocco presenta oltre alla stampa in rilievo anche una stampa tipografica in nero (Sassone n. 11a, varietà)...
A nostro parere il raro blocco, il solo a noi noto con queste caratteristiche, è originale, ha gomma originale ed è perfetto e pertanto è stato firmato************
"L'anello di congiunzione" tra la III e la IV emissione di Sardegna
Moderatore: spcstamps
- Matraire1855
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
"L'anello di congiunzione" tra la III e la IV emissione di Sardegna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Matraire1855 il 25 novembre 2014, 16:46, modificato 1 volta in totale.
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: L'anello di congiunzione fra la Terza e la Quarta emissione di Sardegna


Provo a dire la mia.


http://i61.tinypic.com/9tkdci.jpg
Ho paragonato tre ovali, quello centrale sicuramente originale.
Se guardiamo gli ovali bianchi, notiamo che quello centrale è più "elissoide" degli altri due, cioè i raggi di curvatura sono differenti.
Secondo il mio modestisssssimo parere ci troviamo di fronte ad un avanzo di stamperia privata, non del Matraire.
Se poi esaminiamo la testina, il naso ed il pizzo sono lievemente differenti: l'originale ha il naso più "a patata" 'mentre quello in esame è più corto; il pizzo è più fine nell'originale che nella quartina.
La parte in nero, poi è stampata sopra o sotto la parte azzurra?
È talmente scarsa di stampa che è difficile capire se originale o no.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
- Matraire1855
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: L'anello di congiunzione fra la Terza e la Quarta emissione di Sardegna
Scusate per l'immagine: è quella scaricata on-line dal loro catalogo
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: L'anello di congiunzione fra la Terza e la Quarta emissione di Sardegna
Da questa immagine non riesco assolutamente a capire nulla.
L'oggetto andrebbe visionato dal vivo per poter essere attentamente studiato e dare un parere "serio" all'insieme.

L'oggetto andrebbe visionato dal vivo per poter essere attentamente studiato e dare un parere "serio" all'insieme.



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: L'anello di congiunzione fra la Terza e la Quarta emissione di Sardegna
C'è qualcuno che ha esaminato la quartina dal vivo? Sarei curioso di conoscere le sue osservazioni.
Grazie
Amedeo
Revised by Lucky Boldrini - December 2016
Grazie
Amedeo
Revised by Lucky Boldrini - December 2016

Amedeo