Province Napoletane - Le varietà di riporto-tipo
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
Se non sbaglio , dovrebbe essere la varietà 15 del blocco riporto di sinistra della IV tavola.
Cordiali saluti
Angelo
Cordiali saluti
Angelo
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
SICURO ? : varietà 15 del blocco riporto di sinistra della IV tavola
greg

greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
Beh. Confesso di essere incerto fra la suddetta varietà o sulla cosiddetta 5a unità del blocco riporto di sinistra della VI tavola.
Aspettiamo i superesperti.
Angelo
Aspettiamo i superesperti.
Angelo
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
E' certamente un'Unità 5 delle 10 che costituivano il riporto tipo.
Sulla tavola non mi pronuncio perchè potrebbe trattarsi di un "substituted transfer" e non occupare la posizione tipica.

Sulla tavola non mi pronuncio perchè potrebbe trattarsi di un "substituted transfer" e non occupare la posizione tipica.


Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
Ho impiegato un po' di tempo , ma sono giunto al plattaggio "definitivo" : POSIZIONE 5 DEL FOGLIO DI SINISTRA DELLA IV TAVOLA.
Cari saluti
Angelo
Cari saluti
Angelo
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
GRAZIE ANGELO !!!
VARIETA' GOCCIA = POSIZIONE 5 DEL FOGLIO DI SINISTRA DELLA IV TAVOLA
Auguri e Buon Natale
greg
VARIETA' GOCCIA = POSIZIONE 5 DEL FOGLIO DI SINISTRA DELLA IV TAVOLA




Auguri e Buon Natale
greg
ROBERTO QUONDAMATTEO
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
--------------------------------
greg@notabile.it
--------------------------------
A I S P --- A S P O T
--------------------------------
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
Tantissimi auguri anche a te.
Angelo
Angelo
Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Chiedo aiuto ai collezionisti esperti di questo settore.
Nell'immagine che allego vi mostro un francobollo da 1 gr., parte di una coppia su lettera, acquistata anni fa in asta e firmata da Sorani.
Sulla busta, così come nella descrizione del catalogo di vendita, non vi sono indicazioni particolari.
Vorrei sapere se siano ritocchi quanto si vede su:
- O di FRANCO
- PO di POSTE
- prima O di BOLLO
- G di GRANO
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale aiuto.
Amedeo
Nell'immagine che allego vi mostro un francobollo da 1 gr., parte di una coppia su lettera, acquistata anni fa in asta e firmata da Sorani.
Sulla busta, così come nella descrizione del catalogo di vendita, non vi sono indicazioni particolari.
Vorrei sapere se siano ritocchi quanto si vede su:
- O di FRANCO
- PO di POSTE
- prima O di BOLLO
- G di GRANO
Vi ringrazio anticipatamente per l'eventuale aiuto.

Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?


FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Ciao Franco, ti ringrazio della risposta. Purtroppo delle promesse dei cataloghi non ci si può fidare.
Alberto Diena ha pubblicato sui ritocchi dell'1 gr. a più riprese fra il 1956 e il 1958: ormai sono passati quasi 60 anni, che altro aspettano?
Per questo chiedevo lumi a chi abbia già studiato la questione.
Purtroppo non possiedo quegli articoli di Diena: anzi se qualcuno avesse una scansione a portata di mano
, mi farebbe comodo per studiare durante le vacanze.
Amedeo
Alberto Diena ha pubblicato sui ritocchi dell'1 gr. a più riprese fra il 1956 e il 1958: ormai sono passati quasi 60 anni, che altro aspettano?
Per questo chiedevo lumi a chi abbia già studiato la questione.
Purtroppo non possiedo quegli articoli di Diena: anzi se qualcuno avesse una scansione a portata di mano




Amedeo

Amedeo
Re: PROVINCE NAPOLETANE - 5 grana
Un saluto a tutti.
Angelo, plattaggio perfetto
Accludo un particolare della IV tavola, dove per la posizione 10 (sottostante alla 5) venne utilizzata anche la 5^ varietà di riporto-tipo.
pasfil
Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Angelo, plattaggio perfetto




Accludo un particolare della IV tavola, dove per la posizione 10 (sottostante alla 5) venne utilizzata anche la 5^ varietà di riporto-tipo.



pasfil
Revised by Lucky Boldrini - July 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco di domenico
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 25 dicembre 2012, 9:59
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Ho quegli articoli, da cui però posso dedurre solo che il francobollo appartiene al n 1 francobollo del blocco tipo da 10.
Con i miei migliori saluti.
Marco Di DOmenico
Con i miei migliori saluti.
Marco Di DOmenico
- caravaggio
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 12 novembre 2009, 17:18
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
L'esemplare postato non appartiene alla prima varietà, ma alla terza.
Ho consultato degli appunti ricevuti dal mio amico-maestro Apache, e ho dedotto che tutti i segni elencati da Attalos sono caratteristici appunto della terza, tranne le deformazioni della P e O di POSTA, che sono una varietà costante di una tavola del settembre 1861 che lo stesso Apache ha parzialmente ricostruito.
.....grande Apache !
Saluti
Angelo
Ho consultato degli appunti ricevuti dal mio amico-maestro Apache, e ho dedotto che tutti i segni elencati da Attalos sono caratteristici appunto della terza, tranne le deformazioni della P e O di POSTA, che sono una varietà costante di una tavola del settembre 1861 che lo stesso Apache ha parzialmente ricostruito.
.....grande Apache !
Saluti
Angelo
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?




Giuseppe
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Ringrazio Marco per il contributo e Angelo per le ulteriori precisazioni.
Amedeo

Amedeo

Amedeo
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Ritorno su questo argomento perché c'è un elemento che stupidamente avevo trascurato.caravaggio ha scritto:L'esemplare postato non appartiene alla prima varietà, ma alla terza.
Ho consultato degli appunti ricevuti dal mio amico-maestro Apache, e ho dedotto che tutti i segni elencati da Attalos sono caratteristici appunto della terza, tranne le deformazioni della P e O di POSTA, che sono una varietà costante di una tavola del settembre 1861 che lo stesso Apache ha parzialmente ricostruito.
.....grande Apache !
Saluti
Angelo
Se la P e la O di posta sono una varietà costante di una tavola apprestata nel settembre 1861, credo che tale allestimento (oppure questa sola varietà) vada antedatato di qualche mese dato che il mio esemplare fu usato nel giugno 1861.
Amedeo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Amedeo
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
L’esemplare dell’un grano con la deformazione delle lettere P e O di POSTA è molto interessante Fa parte di una tavola che ha avuto una forte dispersione postale, a differenza di altre di cui rimangono fogli interi ( e anche prove di stampa). Questo è il motivo della difficoltà nella ricostruzione. La cosa più difficile è ovviamente la cronologia delle tavole, una quindicina circa, in cui l’unico sistema è quello di avere esemplari sicuramente autentici e datati, e poi valutare sia la prima data che la frequenza d’uso. Nei miei appunti ho tre date con la varietà in esame, tutte a partire dal settembre 61. Mostro la lettera più interessante che reca a destra la varietà in oggetto, e in cui tutti gli esemplari appartengono alla medesima tavola.
. La lettera del 22 giugno 61 è per me di grande interesse perché mi permette un aggiornamento su questa tavola. Voglio però rimarcare che , anche se la lettera di Gallipoli a video mi sembra originale, in genere prendo in considerazione solo date sicuramente genuine e di cui ho avuto la possibilità di un esame diretto. Le coppie poi dell’un grano in passato sono state frequentemente falsificate. Mostro una lettera che all’inizio avevo considerato autentica, ma poi è risultata avere tutti i bolli falsi.
Apache
. La lettera del 22 giugno 61 è per me di grande interesse perché mi permette un aggiornamento su questa tavola. Voglio però rimarcare che , anche se la lettera di Gallipoli a video mi sembra originale, in genere prendo in considerazione solo date sicuramente genuine e di cui ho avuto la possibilità di un esame diretto. Le coppie poi dell’un grano in passato sono state frequentemente falsificate. Mostro una lettera che all’inizio avevo considerato autentica, ma poi è risultata avere tutti i bolli falsi.
Apache
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Ciao Apache e grazie per il tuo contributo. Se risiedi o capiti in Lombardia mi farà piacere mostrarti la lettera dal vivo.
Quello che al momento ti posso dire a integrazione dei dati è che il fronte della lettera non mostra segni di abrasione che facciano sospettare la presenza di qualche sostituzione.
La acquistai, credo nei primi anni '90, in asta da Landini ed era già periziata.
La lettera su carta BATH è completa di testo.
Fu scritta da Emmanuele (non è un errore di digitazione) Garzya al figlio Luigi: in giro ogni tanto si vedono altre lettere di questo archivio.
Il testo olografo è datato "Casina Strana 21 giugno 1861". Nel testo fra l'altro è scritto:
"Oggi è S. Luigi. Spero che tu lo abbi avuto nell'animo e spero che egli qual miracolo d'innocenza e di penitenza ti voglia sempre proteggere"
E' il commiato del padre che scrive al figlio in occasione del suo onomastico: S. Luigi Gonzaga, 21 Giugno
Bollo di arrivo (credo), in rosso "... 25 GIU 1861"
Spero che questi dati possano essere di qualche utilità.
Amedeo
Quello che al momento ti posso dire a integrazione dei dati è che il fronte della lettera non mostra segni di abrasione che facciano sospettare la presenza di qualche sostituzione.
La acquistai, credo nei primi anni '90, in asta da Landini ed era già periziata.
La lettera su carta BATH è completa di testo.
Fu scritta da Emmanuele (non è un errore di digitazione) Garzya al figlio Luigi: in giro ogni tanto si vedono altre lettere di questo archivio.
Il testo olografo è datato "Casina Strana 21 giugno 1861". Nel testo fra l'altro è scritto:
"Oggi è S. Luigi. Spero che tu lo abbi avuto nell'animo e spero che egli qual miracolo d'innocenza e di penitenza ti voglia sempre proteggere"
E' il commiato del padre che scrive al figlio in occasione del suo onomastico: S. Luigi Gonzaga, 21 Giugno
Bollo di arrivo (credo), in rosso "... 25 GIU 1861"
Spero che questi dati possano essere di qualche utilità.
Amedeo

Amedeo
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Ciao Amedeo
se la lettera è periziata e sopratutto se Tu l'hai esaminata, allora posso includerla nel mio archivio. In questo caso il tuo contributo è stato per me prezioso.
Grazie e cordiali saluti
Apache
se la lettera è periziata e sopratutto se Tu l'hai esaminata, allora posso includerla nel mio archivio. In questo caso il tuo contributo è stato per me prezioso.
Grazie e cordiali saluti
Apache
Re: Province Napoletane 1 gr.: è un ritocco?
Un saluto a tutti e, consentitemi, particolare ad Apache.
E' un vero piacere leggerti sul forum: Bentornato.
Un argomento difficilissimo da affrontare che ha visto per i FB delle PN importantissimi studi del grande Alberto Diena, ma dove vi sono ancora tantissime cose da ricostruire per le evidentissime difficoltà dovute all'immenso materiale da confrontare/studiare ed alle difficoltà di reperirlo. Quindi, complimenti ad Amedeo per aver postato il pezzo ed ad Apache che ci ha fatto aggiungere, ancora una volta, altra importante informazione per i nostri appunti.

E' un vero piacere leggerti sul forum: Bentornato.

Un argomento difficilissimo da affrontare che ha visto per i FB delle PN importantissimi studi del grande Alberto Diena, ma dove vi sono ancora tantissime cose da ricostruire per le evidentissime difficoltà dovute all'immenso materiale da confrontare/studiare ed alle difficoltà di reperirlo. Quindi, complimenti ad Amedeo per aver postato il pezzo ed ad Apache che ci ha fatto aggiungere, ancora una volta, altra importante informazione per i nostri appunti.


