IV di Sardegna - Grande e piccola crinatura

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Avatar utente
ecas
Messaggi: 1796
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 80 cent con grande incrinatura

Messaggio da ecas »

anche due 10 cent con incrinatura di diversa lunghezza...

Revised by Lucky Boldrini - April 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

La grande crinatura

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti Ciao:
Guardando i miei f.bolli ho notato questo che presenta la grande crinatura. Sapevo che la grande crinatura solitamente si fermava alla base del collo, in questo caso si spinge quasi fino l'ovale. Possibile che la frattura verso la fine del 63' abbia continuato ad 'aprirsi' (siamo verso la fine del 63')? Vi metto le immagini nel caso vi possano essere utili per studio Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: La grande crinatura

Messaggio da attalos »

Il 16F e soprattutto il 17Da pubblicati da Amato nel suo studio sulle effigi della IV (pp. 94-95) presentano una crinatura simile a quella che hai mostrato.

Ciao:
Amedeo
Ciao:
Amedeo
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: La grande crinatura

Messaggio da marco castelli »

Ciao Danilo, bel francobollo e incrinatura molto leggibile :clap: :clap:

Posto per confronto lo splendido francobollo di Stefano, anche nel suo
l'incrinatura andava oltre la testina...
Poi posto anche la pagina del Lajolo che ne parla.

Per quanto riguarda la genesi dei 2 tipi di incrinatura sarebbe utile il parere
di Luigi Guido (Ludwig)

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
bomber
Messaggi: 4422
Iscritto il: 15 luglio 2007, 9:12

Re: La grande crinatura

Messaggio da bomber »

io ho questo...anche a me scende sotto l'effige...ed anche sopra esce fuori... :mmm: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Di Serio Michele
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38

DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da Di Serio Michele »

Cosa ne pensate di questa doppia grande incrinatura ??????
per vederla bene ingrandite l'immagine. Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da Stefano1981 »

Sicuramente molto bella ed interessante.
Ciao:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da darkne$ »

Interessante e non semplice da trovare.
La tiratura di provenienza potrebbe renderla più o meno interessante.
Ciao:
Danilo Q.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

una domanda: ma col secondo metodo le effigi erano impresse due a due no? e allora se il punzone aveva crinatura mi pare "naturale" che la coppia verticale abbia sia quello sopra che sotto uguali col la stessa caratteristica...mi stupirei del contrario :mmm: :mmm:
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da darkne$ »

Giorgio Di Raimo ha scritto:una domanda: ma col secondo metodo le effigi erano impresse due a due no? e allora se il punzone aveva crinatura mi pare "naturale" che la coppia verticale abbia sia quello sopra che sotto uguali col la stessa caratteristica...mi stupirei del contrario :mmm: :mmm:
Gli esemplari incrinati erano quelli appartenenti alla 2° e 4° colonna del foglio. Essendo impresse due alla volta, ed essendo 5 le colonne, anche l'effige impressa nel margine, che abitualmente veniva ritagliata, aveva l'incrinatura. Ciao:
Danilo Q.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2264
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

darkne$ ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:una domanda: ma col secondo metodo le effigi erano impresse due a due no? e allora se il punzone aveva crinatura mi pare "naturale" che la coppia verticale abbia sia quello sopra che sotto uguali col la stessa caratteristica...mi stupirei del contrario :mmm: :mmm:
Gli esemplari incrinati erano quelli appartenenti alla 2° e 4° colonna del foglio. Essendo impresse due alla volta, ed essendo 5 le colonne, anche l'effige impressa nel margine, che abitualmente veniva ritagliata, aveva l'incrinatura. Ciao:
Appunto...quindi.la coppia cosi è la normalità
Avatar utente
Di Serio Michele
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 settembre 2015, 13:38

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da Di Serio Michele »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
darkne$ ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:una domanda: ma col secondo metodo le effigi erano impresse due a due no? e allora se il punzone aveva crinatura mi pare "naturale" che la coppia verticale abbia sia quello sopra che sotto uguali col la stessa caratteristica...mi stupirei del contrario :mmm: :mmm:
Gli esemplari incrinati erano quelli appartenenti alla 2° e 4° colonna del foglio. Essendo impresse due alla volta, ed essendo 5 le colonne, anche l'effige impressa nel margine, che abitualmente veniva ritagliata, aveva l'incrinatura. Ciao:
Appunto...quindi.la coppia cosi è la normalità
Caro Giorgio e Danilo Ciao: Ciao:
anche se...... essendo la normalità io è la prima volta che la vedo :abb: :abb:
buon sabato a tutti :-)) :-))
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da darkne$ »

Giorgio Di Raimo ha scritto:
darkne$ ha scritto:
Giorgio Di Raimo ha scritto:una domanda: ma col secondo metodo le effigi erano impresse due a due no? e allora se il punzone aveva crinatura mi pare "naturale" che la coppia verticale abbia sia quello sopra che sotto uguali col la stessa caratteristica...mi stupirei del contrario :mmm: :mmm:
Gli esemplari incrinati erano quelli appartenenti alla 2° e 4° colonna del foglio. Essendo impresse due alla volta, ed essendo 5 le colonne, anche l'effige impressa nel margine, che abitualmente veniva ritagliata, aveva l'incrinatura. Ciao:
Appunto...quindi.la coppia cosi è la normalità
Si è la normalità, ma non e semplice trovarla una coppia verticale con l'incrinatura, specialmente se appartiene alla famiglia dei 16D/Da, meno pregiata se appartenente alle ultimissime tirature Ciao:
Danilo Q.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da Stefano1981 »

61050_1513858300854_179565_n.jpg
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da darkne$ »

Stefano1981 ha scritto:
61050_1513858300854_179565_n.jpg
Ciao:
Splendido :clap: Ciao:
Danilo Q.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: DOPPIA GRANDE INCRINATURA 40 CENT

Messaggio da paolo.lepore »

Buonasera,
solo per confermare che nel foglio da 50 la crinatura si trova in tutte le 20 posizioni della seconda e della quarta colonna.

Ho provato a fare la scansione del foglio del 10 cent, ma con il mio scanner la crinatura non si vede.

Forse ci vorrebbe luce radente.

Comunque, questo è quanto.

Cordiali saluti

Paolo Lepore

Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Grande incrinatura. I o II sistema?

Messaggio da darkne$ »

Salve a tutti,
Si è parlato ultimamente sul forum dell'incrinatura e si è detto che l'effige incrinata era impressa con il II metodo.
Allora mi sono chiesto:
Dal 62' in poi il I e II sistema vennero utilizzati promiscuamente per tutte le tinte, possibile che non si possa trovare l'incrinatura su effigi impresse con il I sistema?

La mia domanda ha trovato risposta:
PORG8122013%20051b2.jpg
L'esemplare di destra presenta la grande incrinatura mentre nel margine centrale, per quanto sottile possa essere la carta, è ben visibile il segno del punzone.
Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Danilo Q.
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1636
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Grande incrinatura. I o II sistema?

Messaggio da marco castelli »

Ciao Danilo,

la letteratura tutta è concorde nel dire che la incrinatura appare solo con il 2° metodo di impressione dell'effigie,
ed in effetti non è mai stata segnalata su effigi impresse certamente con il primo metodo...Questo sarebbe il primo
ed unico caso. Io credo sia più facile che il segno che si vede fra i due francobolli abbia un'altra spiegazione.

Piuttosto andrebbe studiato come mai avvenne questa incrinatura...Non ho mai approfondito la cosa ma mi ha sempre
lasciato perplesso .
Riporto un passo del Lajolo :

" La prima incrinatura si nota nelle testine impresse nel margine
di sinistra del foglio e sui francobolli della 2^ e 4^ fila verticale e
si presenta come una venatura leggermente rilevata che,..."


Ma se la incrinatura fosse dovuta alla rottura del punzone, come può presentarsi "come una venatura leggermente rilevata " ?
Siccome l'effigie veniva impressa dal retro se fosse dovuta a rottura del punzone avremmo avuto una venatura leggermente incavata...
Se si presenta rilevata allora la rottura non è del punzone, ma del supporto su cui premeva il punzone.

Cosa ne pensate ?

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Grande incrinatura. I o II sistema?

Messaggio da aurelio »

darkne$ ha scritto:Salve a tutti,
Si è parlato ultimamente sul forum dell'incrinatura e si è detto che l'effige incrinata era impressa con il II metodo.
Allora mi sono chiesto:
Dal 62' in poi il I e II sistema vennero utilizzati promiscuamente per tutte le tinte, possibile che non si possa trovare l'incrinatura su effigi impresse con il I sistema?

La mia domanda ha trovato risposta:
PORG8122013%20051b2.jpg
L'esemplare di destra presenta la grande incrinatura mentre nel margine centrale, per quanto sottile possa essere la carta, è ben visibile il segno del punzone.
Ciao:
Ciao: Ciao:
non sono d'accordo sul fatto che la coppia sia impressa con il I metodo.
Il segno tra le due vignette sembrerebbe più una piega o un segno casuale, peraltro con un inclinazione anomala rispetto a quello che si osserva per le effigi del I tipo.
Ciao: Ciao: :cool:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
darkne$
Messaggi: 1221
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 23:35
Località: Campania

Re: Grande incrinatura. I o II sistema?

Messaggio da darkne$ »

Ciao Marco e Aurelio, sono contento delle vostre risposte perché credo che questo sia un argomento molto importante che può dare numerosa informazioni e far nascere nuovi spunti per studi specifici.

Marco,
So bene quello che la letteratura ci riporta, ma è possibile che delle volte essa si sia sbagliata.
Nel rispondere Aurelio riguardo le sue considerazioni ti allego nuove immagini che possono aiutare a farsi un'idea sulla coppia in esame:

Aurelio per quanto riguarda la questione dell'inclinazione quanto dici è parzialmente vero: Il segno del punzone nelle prime tirature è sempre(o quasi) ben allineato con la cornice, mentre nelle ultime tirature diciamo da fine 61' in poi è possibile trovare segni del punzone decisamente disallineati con la cornice (in realtà credo che fossero le cornici ad essere inclinate rispetto il punzone, tanto è vero che spesso si trovano effigi diversamente inclinate rispetto la cornice)
Ti allego un' immagine che parla più di qualsiasi chiacchiera:
PORG8122013%20056c.jpg
Come si vede dall'immagine i segni del punzone sono diversamente inclinati rispetto le cornici, si tratta di un bistro del 63'.

Adesso c'è un fattore molto importante da sottolineare:
Siamo abituati a vedere il I metodo su esemplari delle prime tirature (1855-59) che erano stampati quasi sempre su carta spessa. Quando la carta è spessa, cosi come accade per l'incisione dell'effige, i rilievi sono tutti molto ben visibili rispetto a quando li osserviamo su carta sottile, dove spesso è difficile vedere persino i dettagli dell'effige.
La coppia che vi ho postato inizialmente è una coppia di rosso vermiglio che è una tinta del 61' ma che è stata prodotta o semplicemente consegnata fino alla fine del 62' ed è possibile trovarla su moltissimi tipi di carta, intensità di colore e con I e II sistema per l'effige.
Vi posto il retro della coppia e un altro esemplare della stessa famiglia con carta sottile:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di darkne$ il 3 novembre 2016, 2:29, modificato 2 volte in totale.
Danilo Q.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM