"Quartisti" (e non solo): attenti! - Percezione dei colori e stato d'animo

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

"Quartisti" (e non solo): attenti! - Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da Erik »

Ciao a tutti,
oggi mi è capitato sottomano questo articolo, che mi ha fatto subito pensare alle possibili implicazioni nel nostro campo:
http://www.quotidianosanita.it/scienza- ... o_id=30976

Lo riporto integralmente per comodità di lettura:
Quotidiano Sanità ha scritto:Se sei triste cambia la percezione dei colori. Vedrai male giallo e blu
Un esperimento condotto presso l’Università di Rochester apre nuovi scenari nel campo della psicologia della percezione dei colori. Ne viene fuori che tutti i modi di dire che collegano un colore ad uno stato d’animo potrebbero non essere solo ‘modi di dire’, ma solide realtà scientifiche, per secoli sotto gli occhi di tutti

Immagine

08 SET - Edith Piaf che, beata lei, era innamorata vedeva la vita tutta in rosa (‘La vie en rose’), Phil Collins in ‘Groovy kind of love’ dice alla sua bella che quando si sente giù (‘when I’m feeling blue’) gli basta guardarla per sentirsi già meglio, un italiano pessimista infine vede tutto nero, anche senza indossare gli occhiali da sole. Metafore, modi di dire che collegano uno stato d’animo ad un colore specifico. Ma che da oggi hanno però anche un solido substrato scientifico.

Una ricerca da poco pubblicata su Psychological Science, organo ufficiale dell’Association of Psychological Science dimostra infatti che il nostro stato d’animo può realmente influenzare la percezione dei colori, facendone sembrare alcuni più spenti e un po’ grigiolini.

Va detto che un piccolo sentore di questa scoperta lo avevamo già avuto all’inizio dell’anno, quando su tutti i social network impazzava il tormentone del colore di un vestito (#TheDress), per la verità assai bruttino, postato da una certa ‘swiked’ su Tumblr. Questo misterioso account chiedeva alla smisurata platea della rete di aiutarla a capire se il vestito fosse bianco e oro o blu e nero.

Al sondaggio, oltre ai comuni mortali, hanno partecipato tutti, ma proprio tutti, dalle stelle dei social network a quelle della musica. Kim Kardashian interveniva decisa nel dibattito dicendo che per lei che il vestito era chiaramente bianco e oro (#whiteandgold), ma ammetteva che il marito Kanie la pensava altrimenti; le facevano eco Taylor Swift e Justin Bieber, fermamente impuntati sul blu e nero ( #blackandblue) e così via. Tutti guardavano la stessa foto, ma c’era chi la vedeva in un modo, chi nell’altro.

Ad un certo punto è intervenuto a placare gli animi un certo BradTheLadLong che, con un post su Twitter, ringraziava tutto il mondo per aver partecipato a questo inconsapevole esperimento collettivo, mirato a provare in pratica una sua teoria.
Chiarendo una volta per tutte che il famigerato vestito era bianco e oro, BradTheLadLong spiegava che, secondo la sua tesi, chi sta vivendo un momento molto pesante o drammatico della propria vita è più portato a vedere il vestito blu e nero, mentre chi vive sereno e allegro, ha più probabilità di vederlo bianco e oro.

Ed ecco che adesso, un gruppo di scienziati dell’Università di Rochester viene in qualche modo a portare ancora più acqua al mulino della tesi di BradTheLadLong dimostrando che, a seconda del nostro stato d’animo, siamo portati a vedere i colori in modo diverso.

“I nostri risultati dimostrano – spiega lo psicologo Christopher Thorstenson dell’Università di Rochester a New York, primo autore della ricerca – che lo stato d’animo e le emozioni possono influenzare il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda. Le nostre ricerche fanno progredire lo studio della percezione cromatica, dimostrando che la tristezza va ad impattare in maniera specifica sui processi visivi di base, che sono implicati nella percezione dei colori.”

Studi precedenti avevano già dimostrato come le emozioni possano influenzare diversi processi visivi e qualcuno aveva già collegato l’umore depresso ad una ridotta sensibilità al contrasto cromatico.

E dato che la sensibilità di contrasto è un processo visivo basilare coinvolto nella percezione dei colori, i ricercatori americani si sono chiesti se potesse esserci un legame specifico tra la tristezza e la nostra capacità di percepire i colori. Ed hanno cercato una risposta in due esperimenti.

Nel primo, hanno chiesto a 127 studenti di guardare un cartone animato strappalacrime (Il Re Leone) o una sit-com (i partecipanti venivano assegnati ai due gruppi in maniera randomizzata ); quindi sono stati sottoposti ad un test sulla percezione dei colori, consistente nel guardare 48 macchie di colore desaturate, cioè molto sbiadite, e indicare se le vedevano rosse, gialle, verdi o blu.

Il gruppo che aveva assistito alla proiezione del cartoon triste è risultato meno preciso nel riconoscere i colori, rispetto al gruppo che aveva visto la commedia, ma solo per le macchie di colore dell’asse blu-giallo. Nessuna differenza di performance tra i due gruppi veniva invece registrata per le macchie di colore dell’asse rosso-verde.

In un secondo esperimento, condotto su 130 partecipanti, venivano confrontati per lo stesso test due gruppi; ma questa volta il confronto era tra un film triste e una proiezione emotivamente neutra. Anche in questo caso, i soggetti che prima del test dei colori avevano visionato il film triste, si dimostravano meno accurati nel riconoscimento dei colori, ma sempre e solo su quelli dell’asse blu-giallo. Questo secondo test confermava dunque che era la tristezza a determinare un’alterata percezione dei colori.

“Siamo rimasti sorpresi – ammette Thorstenson - dal constatare quanto fosse specifico il test; non avevamo previsto questo risultato”. E aggiunge, in un’intervista rilasciata al Daily Mail “questi risultati escludono la possibilità che la tristezza provochi semplicemente un minor sforzo di attenzione o di concentrazione perché se così fosse i partecipanti allo studio avrebbero visto male anche i rossi e i verdi.
Inoltre, suggerisce che una deplezione di dopamina potrebbe essere alla base di questa alterata visione dei colori, visto che precedenti ricerche hanno collegato un deficit dopaminico a livello della retina con un’alterata capacità di percepire il giallo e il blu, ma non il rosso e il verde”.

Le persone tristi a volte dicono di vedere il mondo tutto ‘grigio’, o ‘senza colore’.
Un importante indizio, da sempre sotto gli occhi di tutti, che solo adesso la scienza ha cominciato a prendere in considerazione e ad esplorare.
Questa ricerca apre dunque nuovi interessantissimi scenari, anche i suoi risultati andranno naturalmente confermati da ulteriori studi.

Maria Rita Montebelli
Che ne pensate?

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1165
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da giampi »

Erik ha scritto: Che ne pensate?
Penso che sia vero. Solo cosi' si possono speiegare certi certificati peritali del Pontificio (vogliamo pensare ai 20c III emissione) In cui si prendono dei violetti per lilla' grigi o dei rosa lilla per lilla' grigi ;-) :-)) .
Devo pensare che tutti quelli che si sono interessati sinora al Pontificio e hanno creato le catalogazioni, soffrivano di sbalzi di umore :ricerca:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 7011
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da Antonello Cerruti »

giampi ha scritto:
Erik ha scritto: Che ne pensate?
Penso che sia vero. Solo cosi' si possono speiegare certi certificati peritali del Pontificio (vogliamo pensare ai 20c III emissione) In cui si prendono dei violetti per lilla' grigi o dei rosa lilla per lilla' grigi ;-) :-)) .
Devo pensare che tutti quelli che si sono interessati sinora al Pontificio e hanno creato le catalogazioni, soffrivano di sbalzi di umore :ricerca:

:uah: :uah: :uah: :uah: :uah:
Eppure .... qualcuno ci sta lavorando .....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
debene
Messaggi: 4626
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da debene »

Nel momento in cui un criterio classificativo viene condotto da un "soggetto umano" è inevitabile che sia solo e soltanto di tipo soggettivo e mai oggettivo.

La classificazione della tonalità di un colore può evidentemente essere condizionata dallo stato d'animo del diretto interessato come inequivocabilmente, e lo sapete benissimo, può essere condizionata dalle condizioni atmosferiche e quindi di luce in cui si svolge l'osservazione. Ecco perchè poi come ho detto altre volte ci si inventano termini come " la settima tonalità del celestino" per indicare un semplicissimo grigio.

Oggigiorno probabilmente i tempi sono maturi per introdurre anche in Filatelia tecniche informatiche automatizzate di riconoscimento, ma sono allo stesso tempo "maturi" i personaggi che ci girano intorno?

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Non credo all'influenza dello stato d'animo nella classificazione.

Sono ben altri e più importanti i fattori che possono far apparire una tonalità molto variabile.

Non sto ad elencarli tutti, ma la temperatura della luce in primis, se di mattina o di pomeriggio, col sole o nuvolo per la luce diurna ed il tipo di fonte per la luce artificiale.

Prendendo per esempio il vestito, se saturiamo l'immagine i colori cambiano nel campo della tonalità.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da paolo celani »

che ne penso? che chi ha scritto non conosce minimamente la storia di Edith Piaf
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da francesco luraschi »

Lo stato d'animo non lo so ma è sufficiente guardare lo stesso colore di giorno e di notte per vederlo diversamente, pur mantenendo inalterate temperatura, umidità, illuminante ecc...

Che al contrario i colori influiscano sullo stato d'animo (sarà vero anche il contrario ???) è certo: vi immaginate un ospedale con le pareti delle camere dipinte di rosso?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1917
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: "Quartisti" (e non solo), attenti!! Percezione dei colori e stato d'animo

Messaggio da andy66 »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Non credo all'influenza dello stato d'animo nella classificazione.

Sono ben altri e più importanti i fattori che possono far apparire una tonalità molto variabile.

Non sto ad elencarli tutti, ma la temperatura della luce in primis, se di mattina o di pomeriggio, col sole o nuvolo per la luce diurna ed il tipo di fonte per la luce artificiale.

Prendendo per esempio il vestito, se saturiamo l'immagine i colori cambiano nel campo della tonalità.

:cof: :cof:
Sulla percezione relativa allo stato d'animo non saprei esprimermi, ma quello che ti posso garantire io, che vende cose colorate, è che la percezione di un colore, dello stesso colore sotto la stessa luce artificiale, varia tantissimo da persona a persona. Io a volte rimango sbalordito dalla confusione che si fa tra giallo, arancio e rosso, ma anche tra verde e blu! Figuriamoci le tonalità...

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM