Storia di una Circolare e di un...cotonificio!

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Storia di una Circolare e di un...cotonificio!

Messaggio da stiraeammira »

Ciao a tutti, vi presento questa circolare che parte da Milano il 2 Luglio 1855 ed arriva a Bolzano il 7 Luglio...
Vi chiedo la vostra opinione specialmente sul 5 centesimi...e se il bordo inferiore può essere considerato facente parte di un interspazio.
lomb5c.jpg
img026.jpg
La seconda questione è se deve essere considerato normale per il periodo il tragitto che prevede il transito da Vienna.
verso5c.jpg
Mi-Wien-Bozen.jpg
Ringraziandovi per le vostre preziose considerazioni continuo con curiosità storico-postale a illustrarvi la circolare:

Riguarda il cotonificio di Vaprio d'Adda della ditta Sioli Dell'Acqua e Comp. e precisamente, in pratica, illustra il passaggio di proprietà dai Soci Sioli dell'Acqua tramite la cessione delle quote al terzo socio Conte Giuseppe Archinto che cambia il nome in Stabilimento Nazionale Archinto.
Inserisco le immagini della circolare: la prima pagina illustra la cessazione di proprietà con l'apposizione delle firme dei soci cedenti, la seconda è l'atto di acquisizione con la firma del rappresentante legale per conto del Conte Giuseppe Archinto.
cessione.jpg
acquisizione.jpg
La storia del cotonificio si può anche leggere in un documento della Regione Lombardia di cui vi trascrivo lo stralcio e vi allego il documento.

DUCA VISCONTI DI MODRONE VELVIS S.p.A.
Sede e ubicazione degli impianti: Via Visconti di Modrone, Vaprio d'Adda (Milano).

Il 21 giugno 1838, Carlo Sioli, Agostino Dell'Acqua e il conte Giuseppe Archinto costituirono a Milano una società per la costruzione e l'esercizio di un cotonificio a Vaprio d'Adda, su un terreno di proprietà dello stesso Archinto. Esattamente un anno più tardi funzionava già un reparto di filatura all'interno dell'opificio, che intanto aveva preso il nome di « Stabilimento Sioli Dell'Acqua e Co. ». Nel 1841 era stato poi avviato un reparto per la tessitura di tele e, in un secondo momento, di fustagni e di velluti. Il 16 luglio 1846 la società si sciolse per ricostituirsi immediatamente, ancora come « Sioli Dell'Acqua e Co. ». Il 21 giugno 1855 (data del documento stampato nella lettera n.d.r) vennero però fissate le massime per la liquidazione definitiva della società, avvenuta il 30 aprile 1858, quando il conte Archinto assunse il controllo esclusivo dell’opificio, ridenominato nell'occasione « Stabilimento Nazionale Archinto ». Pochi anni dopo, nel luglio 1864, il cotonificio, che non aveva retto alle difficoltà causate dalla cotton famine connessa con la guerra di secessione americana, fu incamerato dal Consorzio creditori Archinto. Messo all'asta il 25 agosto del 1865, fu assegnato l'8 dicembre dello stesso anno al duca Raimondo Visconti di Modrone. Sotto la direzione di quest'ultimo e poi, a partire dal 1882, del fratello Guido, lo Stabilimento Visconti di Modrone fu oggetto di costanti migliorie tecniche che lo posero all'avanguardia sul piano nazionale. Furono inoltre avviate la Tessitura Visconti di Modrone a San Vittore Olona e il Candeggio Visconti di Modrone a Somma Lombarda. Uberto Visconti di Modrone, figlio di Guido, riunì nel febbraio 1903 tutte le attività dando vita agli « Stabilimenti Visconti di Modrone », con sede legale a Milano.

Visconti.pdf
Lo stabilimento che tutt'ora produce sulle rive dell'Adda:
Visconti.jpg
Il nuovo proprietario si premura di informare Il sig Antonio Oberrauch che la produzione proseguirà con i soliti standard qualitativi e che potrà continuare a servirsi con fiducia dei prodotti del cotonificio. La sede legale del quale è a Milano in Piazza San Sepolcro al Civico n° 3176
milano-S Sepolcro.jpg
Ho finito, attendo i vostri graditi pareri...io mi sono molto divertito e via via interessato a questa ricostruzione spero per voi sia altrettanto interessante.

Ciao: Ciao:
Andrea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 centesimi - 2 Luglio 1855

Messaggio da fildoc »

Bellissima la contestualizzazione storicogeografica!
Il francobollo ha un bel colore arancio, è fresco e ha ottimi margini
non sembra avere difetti
in basso lo spazio è al limite, essendo in verticale lo spazio tra francobolli di 3 mm...
tariffa corretta
:clap:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: 5 centesimi - 2 Luglio 1855

Messaggio da stiraeammira »

Grazie Doc! :OOO:
Ma il tragitto fino a Vienna è normale?

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11508
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: 5 centesimi - 2 Luglio 1855

Messaggio da fildoc »

Essendo delle stampe probabilmente erano un pacchetto ed alcune andavano a Vienna...
Poi una specifica che andava a Bolzano, che era inoltratata nello stesso plico con le altre anche se per Bolzano , fu reinoltrata.

Revised by Lucky Boldrini - September 2017
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM