

niente di particolare .... solo una mia perplessità
Ho acquistato di recente questa prova del 20 centesimi “Bigola” in colore ocra arancio
a corredo c’è un certificato del novembre 1992 redatto dal perito filatelico Ennio Bianchi
sul certificato è scritto “come PROVE nel 1877 dall’ITALIA”
la mia perplessità è …. perché il perito ritiene che queste siano prove del 1877?
e perchè non quelle del 1865??
Senza ricostruire tutta la storia del 20 c. riquadrato
basti sapere che i primi francobolli vennero stampati e consegnati dall’officina carte valori nel marzo del 1866, furono tra i primi francobolli, con il 2 centesimi ad essere stampati a Torino su tavole ricevute dalla De la Rue di Londra.
In particolare il punzone originale del 20 c. venne finito a Londra dal professor Bigola verso la metà dell’agosto 1865 ed il 28 agosto De la Rue fatturò all'Italia il punzone e due tavole da stampa di 400 multipli.
Il valore era in colore azzurro (non entriamo nelle sfumature di colore tra Londra e Torino) ed il primo agosto 1877 venne emesso con il colore cambiato in ocra (anche qui tralasciamo l’ocra scuro e l’ocra arancio).
Ma non ci fu il solo cambio del colore, i due francobolli da 20 centesimi, l’azzurro e l’ocra …. non erano uguali, il professor Bigola aveva inciso un nuovo conio.
Se ne è già parlato in questo forum, la differenza più evidente tra i due francobolli è la linea della mascella , marcata nell’azzurro quasi inesistente nell’ocra.
Tornando agli iniziali quattro francobolli stampati come PROVA cominciamo con il notare che l’effige è certamente rapportabile al primo tipo , quello del 1865, con la mascella ben marcata.
Quindi?
Avevano utilizzato tavole con l’effigie del precedente valore per fare delle prove di colore del nuovo?
Potrebbe anche darsi … ma perché non aspettare ed usare la prima tavola del nuovo conio ?…. considerato che anche i caratteri sui margini del foglio sarebbero stati cambiati passando a quelli (molto) più grandi!??


Ma poi sappiamo anche che c’è una “vecchia” tavola, la numero 69 della quale abbiamo due immagini significative.................
continua ............
............. perchè comincia a diventare un pò pesante .... (la palpebra...

