Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Una prima ipotesi accreditata è che sia ripassato a penna il francobollo per rimediare ad un annullo leggero e quindi facilmente cancellabile.
Qualcuno propone altre teorie o ha casi da mostare giusto per allargare la casistica?

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Ciao Francesco,
quella che il ripasso a penna sul francobollo annullato sia un modo per evitare possibili riutilizzi in frode del valore postale è un 'ipotesi che ho sempre avvalorato anch'io.

A tal proposito ti mostro questa lettera affrancata con una marca da bollo da 15 cent. da Dolo per Venezia dove presumibilmente all'arrivo fu apposto un fregio a penna proprio per i motivi di cui sopra.

30112.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Andrea,

ti ringrazio per il contributo.

Vediamo se escono altre lettere...

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da fildoc »

Concordo anch'io

Pero' alcuni depennamenti sono brutti ed altri piu' gradevoli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da francesco luraschi »

Interessante quello di Massimiliano, peccato si tratti di un frammento.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Il caso degli annullamenti a penna riguardò anche il servizio postale tra Mira e Mirano, dove il titolare dell'omnibus che prendeva in carico la corrispondenza a Mirano per portarla alla stazione ferroviaria di Marano veniva da lui annullata in questa maniera
mirano%201866.jpg

Questa era la stazione di Marano, adesso trasformata in trattoria-locanda, ma i muri e l'ubicazione rimangono i medesimi di quella in periodo Lombardo Veneto
002.JPG


Qui invece abbiamo una correzione parziale a penna della data, verificatasi all'ufficio postale di Mestre Stazione
27288.jpg


Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da fildoc »

Riguardo gli annulli grafici di Marano
il Ferrazzi che tu ben conosci...
mi ha detto che, secondo lui, il treno al mattino passava prima dell'apertura dell'ufficio postale di Marano per cui le lettere munite di francobolli venivano inoltrate con l'annullo a penna ....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

fildoc ha scritto:Riguardo gli annulli grafici di Marano
il Ferrazzi che tu ben conosci...
mi ha detto che, secondo lui, il treno al mattino passava prima dell'apertura dell'ufficio postale di Marano per cui le lettere munite di francobolli venivano inoltrate con l'annullo a penna ....


E' vero.
A Marano non c'era ufficio postale...c'erano quelli di Mira (relativamente vicino a Marano) e Mirano.
Quando fu attivata la ferrovia, il servizio postale era affidato ad una pedoneria bigiornaliera che due volte al giorno effettuava il tragitto Mirano-Marano e viceversa.
Dal 1 giugno 1863 la Direzione Generale delle Poste in Verona ritenne questo servizio insufficiente pertanto venne affidata al titolare di un omnibus privato la terza corsa giornaliera: pertanto questo servizio lasciava Mirano alle 5:45 del mattino per arrivare a Marano alle 6:15, poi ripartiva dalla stazione alle 7:30 ed arrivava a Mirano alle 8:00.
Pertanto, le lettere che venivano raccolte durante l'itinere da Mirano a Marano, dato anche l'orario molto mattiniero dove l'ufficio postale era ancora chiuso, venivano annullate con la penna direttamente dal titolare dell'omnibus.
Conosco anche una lettera con il francobollo annullato a penna con la scritta MARANO (non Mirano); ritengo però che questo venne annullata direttamente dai postieri del vagone postale.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 625
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da Fabio76 »

E' un piacere leggere un pò di info di storia postale riguardante il mio comune che in precedenza non conoscevo, un caloroso ringraziamento ad Andrea. E pensare che quel locale ha rischiato più volte l'abbattimento causa il quadruplicamento della tratta ferroviaria Mestre-Padova, per fortuna sono riusciti a salvarla, anche se ora è praticamente accerchiata da un muro.
Oggi la trattoria stessa continua a servire la collettività, facendo da servizio sostitutivo di vendita biglietti ferroviari per treni regionali.
Aggiungo anche che si mangia molto bene :-)
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Annulli a penna del LV

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

A differenza di quello postato precedentemente, questo francobollo della seconda emissione annullato a penna con la scritta MIRANO non fu eseguito dal titolare dell'omnibus ma probabilmente è un francobollo sfuggito all'annullamento e annullato quindi graficamente dai postieri che viaggiavano sulla carrozza postale ferroviaria
bdb45684019.jpg


C'è da dire che anche nel preciso e austero Impero Asburgico i tratti a penna sui francobolli abbondavano...
bdb85741069.jpg

bdb93977013_1.jpg

bdb94952076_1.jpg


Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2013
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: agli amici del L.V. vi chiedo delucidazioni in merito alla letterina che posto spedita da Breno Ciao: il 18.02.55 ed arrivata a Brescia lo stesso giorno con l'annullo di Breno impresso debolmente ed apposti segni grafici a penna, inoltre vi chiedo se vie è mai capitato di vedere il mese prima ed il giorno dopo ritengo un errore di composizione dell'annullo.
Sicuro di un vostro graditissimo intervento vi saluto cordialmente Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11649
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da fildoc »

Brescia per Breno
prima distanza fuori distretto corretti 15 centesimi
annullo debole e ulteriore annullamento a diesis abbastanza tipico all'epoca
A Breno spesso l'annullatore ha il mese prima del giorno
Franoabollo carta a macchina con margini accettabili
Forse uno strappo in alto della busta interessa anche il francobollo :holmes:
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1212
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da gipos »

Ciao: grazie fildoc per le informazioni molto utili, nessuno strappo sulla busta che interessi il fb ma semplice segno di matita.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Io penso che i grafici sulle lettere per Brunn e Brescia siano stati messi a destinazione per evitare il riutilizzo di francobolli poco annullati. Conosciamo lo stesso comportamento della direzione di Como su lettere in transito e arrivo.

Difficile pensare all'operato del conduttore di un omnibus dato che la posta viaggiava in plichi chiusi.E'una teoria cara al del Bianco.

Diverso il disorso della raccomandata: l'annullo grafico è dovuto al vuoto legislativo riguardante la modalità di demonetizzazione del francobollo al verso. Dato che nessun regolamento specificò all'inizio come muoversi ci si regolò in maniera diversa.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

francesco luraschi ha scritto: Difficile pensare all'operato del conduttore di un omnibus dato che la posta viaggiava in plichi chiusi.E'una teoria cara al del Bianco.


Infatti, non era la posta chiusa in plichi ad essere annullata a penna ma le lettere raccolte in itinere verso la stazione ferroviaria quando l'ufficio postale era ancora chiuso.
Sono d'accordo che alcune teorie di Del Bianco lascino qualche dubbio, questa però mi sembra abbastanza plausibile anche perchè confermata da altri studiosi della zona e da dove il Del Bianco ha attinto.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2824
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da francesco luraschi »

Ciao Andrea,

ti ringrazio per la precisazione. Infatti non ho apposta menzionato il caso di Mirano che abbiamo già affrontato altrove senza però arrivare ad una conclusione certa.

Si potrebbe fare una rapida ricerca presso il comune di Mirano per vedere se c'è qualche notizia di posta locale.

Ciao: Francesco
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2018
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Gli annulli a penna nel Lombardo Veneto

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

C'è già chi lo sta facendo, ma le notizie sono così poche e frammentarie che ancora non si è riusciti a venire a capo di niente (vicenda Mariutto compresa).

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - March 2016
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

trovo spesso indicato nelle didascalie delle lettere con francobolli annullati graficamente : "sfuggito all'annullamento" .

mettendo in ordine le lettere e le raccomandate lavorate a Milano nel 1850, vorrei portare alla vostra attenzione un'altra chiave di lettura

e se invece fosse prevalsa la prassi di indicare la località e la data con una sola impronta e nel caso di più francobolli annullare gli altri a penna o con bolli accessori ?

vediamo il caso dove, seppur improbabile, è possibile che il francobollo di sx sia sfuggito all' annullamento mentre quello di dx no
500626 coppi di 15.jpg
ma lo stesso giorno davanti ad un'affrancatura multipla l' impiegato che fa ?
500626 multiplo di 5 cents 001.jpg
ricorda tanto gli annulli meccanici , faccio fatica a pensare al resto dei francobolli sfuggiti all' annullamento .

ma nel frattempo il nostro impiegato sempre il 26 giugno si inventava un altro modo e proprio non ne voleva sapere di cambiare abitudini e davanti ad un bollo posizionato erroneamente che fa ? mette lo stesso il bollo con località e data dove è sempre stato e mette la croce per indicare che è franca ? gli sfugge ?
Immagine2.jpg
Questi frammenti mi hanno fatto pensare che invece fosse fatto apposta ed allora sono andato a guardare le raccomandate del mese di giugno

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lucasa il 2 aprile 2016, 21:45, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annulamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

guardiamo ora cosa facevano con le raccomandate
rosso 500617 002.jpg
proprio non gli andava di annullare tutti i francobolli con il bollo nominativo

e i francobolli del diritto di raccomandazione , tutti sfuggiti all'annullamento ?

ne sono note pochissime
rosso 500608 002.jpg
tutte con i bolli di raccomandazioni annullati graficamente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di lucasa il 2 aprile 2016, 21:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 722
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: sfuggiti all' annullamento o scelta precisa ?

Messaggio da lucasa »

cambia timbro e passano i giorni ma di annullare gli altri francobolli con il timbro nominativo proprio non se ne parla
500620 viennafil.jpg
non voglio annoiarvi mostrandovi tutto l'archivio di Luca . vi posso dire che per tutto il mese di luglio ed agosto si trovano i francobolli annullati o con la croce oppure con un segno grafico che sembra un 6

poi ad un certo punto qualcuno decide che non è bello l'annullo grafico ed incomincia ad usare lo stampatello diritto ma senza data
Racc 26.9.50 (2).jpg
e quando invece usa lo stampatello diritto con la data ?
C 20.10.50 I.JPG
Per ancora molti mesi prevalse l'uso di utilizzare il timbro nominativo per annullare i francobolli preferendo mettere il bollo nominativo in alto a destra ( tante volte anche se non c'era il bollo) oppure a sinistra ed annullare in altra maniera tutti i bolli posizionati al retro

Nel 1851 prevalgono i casi di francobolli del diritto di raccomandazione annullati con il timbro raccomandata ( spesso a croce) piuttosto che con il solo nominativo senza datario.

E' una ipotesi di lavoro . Che ne pensate ? Ci sono certamente casi di annullamento grafico a completare o su bollo sfuggito ma nel caso delle raccomandate e delle affrancature multiple propenderei per una scelta deliberata che si è evoluta nel tempo ed è perdurata almeno a Milano per buona parte del 1851

vi chiedo un aiuto su questo argomento con esempi possibilmente di Milano

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM