Saldatura delle taschine per foglietti con punti di trielina

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Saldatura delle taschine per foglietti con punti di trielina

Messaggio da krack113 »

Salve a tutti,
probabilmente il problema che ho con le taschine di grandi dimensioni, per foglietti e minifogli, è comune anche a voi: ossia, girando il foglio dell'album il lembo superiore della taschina, aperta su tre lati, si curva con conseguente fuoriuscita del foglietto e rischio di danneggiamento della taschina stessa.
La soluzione che avevo trovato era quella di applicare, anziché una sola grande taschina, due taschine di metà dimensioni con i lati chiusi al di sopra e al di sotto del foglio. Solo che rimaneva un antiestetico "taglio" centrale, dovuto alla giuntura delle due taschine, che rovinava un po' l'effetto dell'insieme.
Poi ho trovato un'altra soluzione: si usa una sola grande taschina, aperta su tre lati, e con un pennellino si mettono due punte di trielina su entrambi i lembi interni della taschina, più o meno cinque centimetri sotto gli angoli superiori destro e sinistro.
La trielina "ammorbidisce" quel che serve i punti di plastica della taschina, si uniscono i lembi della taschina esercitando una leggera pressione, ed ecco che sono stati creati due piccoli punti di saldatura, lungo il lato destro e sinistro della taschina, che impediranno lo "svolazzamento" del lembo superiore (e la fuoriuscita del contenuto, che ora si trova chiuso su tre lati e non più su uno solo).
Nessun residuo, nessuna macchia, tutto pulitissimo. I punti di saldatura sono pressoché invisibili, e comunque rovinano molto meno l'estetica rispetto al taglio centrale. L'inserimento e l'estrazione del contenuto della taschina rimane comunque un'operazione semplice: si fa scivolare il foglietto o minifoglio attraverso il lato rimasto aperto in alto. Sono molto soddisfatto :pea:
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da Antonio Bove »

Io uso le strisce e quelle di altezza che va da 7 cm a salire sono chiuse sia in alto che in basso per cui più che una taschina alla fine è un tubo appiattito!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
rudolf83
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 agosto 2008, 21:53
Località: venezia

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da rudolf83 »

ciao Antonio ma tu che strisce usi? perchè quelle della marini che utilizzo nel formato 210x150 sono chiuse da un solo lato e per i foglietti sarebbe comodo averne di chiuse almeno su due lati.
Avatar utente
attalos
Messaggi: 593
Iscritto il: 13 febbraio 2013, 0:13
Località: MB

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da attalos »

Le Hawid per i formati grandi hanno doppia saldatura (chiuse in alto e in basso) e potrebbero fare al caso tuo.
Ciao:
Amedeo
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da krack113 »

Le tasche tubolari a due lati di saldatura le ho sempre trovate scomode.
Innanzitutto hanno misure standard di altezza: se si è fortunati e l'oggetto da inserire corrisponde a una delle misure tutto bene, altrimenti si è costretti a prendere una misura non adatta e l'oggetto sciacqua all'interno della tasca, con scarso appeal estetico e con il rischio che l'oggetto fuoriesca lateralmente (specie se è di un certo peso, una lettera, un libretto ad es.). Ovviamente le tasche a due lati di saldatura non possono essere rifilate in altezza!
In secondo luogo, se sono del tipo con il lembo posteriore chiuso, una volta incollate sul foglio possono rendere l'inserimento dell'oggetto all'interno della taschina molto complicato, con il rischio di creare grinze.
Se invece sono del tipo con il lembo posteriore aperto al centro, s'incolla sul foglio solo una delle due "metà" del lembo posteriore; l'inserimento dell'oggetto resta semplice, ma la taschina continua a svolazzare quando si volta il foglio!
Ovviamente parlo di taschine di una certa dimensione, diciamo dai 10 centimetri di altezza in su.
Avatar utente
rudolf83
Messaggi: 44
Iscritto il: 22 agosto 2008, 21:53
Località: venezia

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da rudolf83 »

vediamo se riesco a trovare qualcosa per il "fogliettino" 260x 200 ,tornando in topic la trielina essendo un solvente non è che con il tempo rovina o intacca il francobollo?
krack113
Messaggi: 21
Iscritto il: 19 gennaio 2012, 8:51

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da krack113 »

rudolf83 ha scritto:vediamo se riesco a trovare qualcosa per il "fogliettino" 260x 200 ,tornando in topic la trielina essendo un solvente non è che con il tempo rovina o intacca il francobollo?
Ma no, assolutamente!
La trielina non va a contatto con il francobollo, serve solo per creare un punto di saldatura dei due lembi di plastica della taschina. Una volta saldati, se anche dovesse rimanere una microscopica quantità di trielina, evapora in pochi secondi. D'altronde, da più di cent'anni si usa la benzina rettificata per esaminare la filigrana, e quella sì, va a diretto contatto con il francobollo.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: saldatura con trielina!

Messaggio da Antonio Bove »

rudolf83 ha scritto:ciao Antonio ma tu che strisce usi? perchè quelle della marini che utilizzo nel formato 210x150 sono chiuse da un solo lato e per i foglietti sarebbe comodo averne di chiuse almeno su due lati.
Queste:

Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM