Il primo aprile 1950 l'amministrazione del territorio dell'ex Somalia Italiana passo' dalle mani dei britannici a quelle dell'AFIS (l'Amministrazione Fiduciaria Italiana) su mandato dell'ONU. I proclami ufficiali in questa occasione facevano riferimento ai principi delle Nazioni Unite, alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e al fondamento democratico della Costituzione della Repubblica Italiana. Ma, e' inutile nasconderlo, non mancarono ''nostalgie coloniali''. Lo mostrano con chiarezza articoli comparsi sulla stampa popolare di impronta moderata come mostra questa tavola della Domenica del Corriere con un vecchio ascaro che suona la tromba mentre sbarcano le truppe italiane....
La serie ordinaria del 1950 si articola in tre immagini usate per i diversi valori:
-la torre Mnara
il disegno e' semplificato ma chiaramente tratto dall'analogo disegno dei valori coloniali del 1932
-il palazzo del Governo di Mogadiscio
Anche qui e' evidente la derivazione dai valori del 1932
-lo struzzo
che deriva con tutta evidenza da quello del 1932
Qualche giorno dopo vengono emessi due espressi che mostrano Gazzelle di Grant
Sono prese pari pari (solo riprodotte specularmente) da quelle che compaiono sui francobolli di Eritrea del 1934 per la II mostra di arte coloniale
Contemporaneamente escono i valori di posta aere a soggetto unico
Qui la copiatura non e' immadiata ma l'ispirazione sembra quella di uno dei soggetti della serie dell'AOI del 1940
Poi i francobolli AFIS recupereranno la loro autonomia...
Ma soprattutto a ''tradire'' le pulsioni coloniali sono i primi francobolli emessi in Somalia con l'avvento dell'AFIS. Da una isolata segnalazione di Enzo Diena dell'autunno 1949 sappiamo che al Poligrafico dello Stato erano stati preparati bozzetti per i territori ex coloniali che l'ONU avrebbe potuto restituire all'Italia, improntati ''al lavoro e alla fratellanza fra i colonizzatori e gli indigeni'' (cosi' scriveva Diena). Con queste premesse probabilmente i bozzetti non erano proponibili per un mandato ONU e cosi' i primi francobolli AFIS hanno soggetti piu' anodini. Ma a guardarli bene rivelano il riutilizzo di motivi coloniali.Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali
Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali





Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali

Un bel parallelo.
Il sogno coloniale italiano rimase un sogno e come tutti i sogni era duro a morire.
Mi hai fatto venir voglia di rivedere la AFIS di mio padre.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali
Un'altra cosa curiosa del primo periodo dell'AFIS e' rappresentata dalla mancanza di simboli ''nazionali'' per la Somalia. L'AFIS utilizzo' ovviamente sia la bandiera italiana, sia il classico stemmino con la stella e la ruota dentata della Repubblica Italiana. Ma quando si voleva sottolinea la natura somala di un oggetto mancava una simbologia condivisa, almeno sino all'adozione della bandiera somala (1954) e poi dello stemma somalo (1956)
compare infatti nei valori della serie ordinaria del 1950 sulle cartoline postali emesse nel 1950 sui bollettini pacchi sui francobolli per pacchi In una forma piu' elaborata (una sola mezzaluna quasi ''chiusa'' attorno alla stella caratterizza anche le marche da bollo
Nei primi tempi a fare informalmente le veci di uno stemma somalo fu un curioso disegno che vede due mezzelune affrontate con una stella nel mezzo. Compare infatti nelle monete coniate a Roma per la Somalia Afis e nelle banconote emesse anch'esse agli inizi dell'AFIS . Fu largamente usato anche in campo postale e filatelico: compare infatti nei valori della serie ordinaria del 1950 sulle cartoline postali emesse nel 1950 sui bollettini pacchi sui francobolli per pacchi In una forma piu' elaborata (una sola mezzaluna quasi ''chiusa'' attorno alla stella caratterizza anche le marche da bollo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco.abbate
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 febbraio 2010, 22:50
- Località: termini imerese (PA)
- Contatta:
Re: Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali
Grazie Riccardo per queste interessanti informazioni!



Fiero Sostenitore dal 2010
Colleziono Regno e Repubblica Nuova sino al 2011;
Mi sono innamorato della Danimarca

Tematiche: Gatti, Scout;
Pagina Facebook del #CFNTermitano https://www.facebook.com/circolofilatel ... ano?ref=hl
Profilo Instagram del #CFNTermitano: https://www.instagram.com/circolofilatelicotermitano/
- Alessandro Guerani
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 11 febbraio 2016, 16:31
Re: Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali
Certo che avevano proprio poca fantasia, perché questo leone sulla marca da bollo a me ricorda...somalafis ha scritto: In una forma piu' elaborata (una sola mezzaluna quasi ''chiusa'' attorno alla stella caratterizza anche le marche da bollo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Somalia AFIS: il ''ritorno in Africa'' e le nostalgie coloniali
effettivamente...
Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Revised by Lucky Boldrini - January 2018
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE