Crocetta - Posizione 43

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno delle Due Sicilie - Domini al di qua del faro - Napoli
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Crocetta - Posizione 43

Messaggio da bay040_0 »

Ho appena acquistato questa crocetta all'ultima asta Ghiglione per 800 euro + diritti ,vorrei condividerla con Voi per sapere cosa ne pensate e se potete dirmi quale posizione ha nella tavola.
A me sembra un buon esemplare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Tergesteo »

Posizione n°26 De Angelis-Pecchi (n°42 Emilio Diena).

L'esemplare è un po' vissuto ed alcuni dettagli sono quasi scomparsi.

La mancanza dei segni di battuta di rulletta in alto a destra lasciano un po' da pensare.

Per originalità e conformità del disegno, non ci sono problemi.

Soltanto l'esame diretto consentirebbe di accertare l'assenza di difetti occulti.

Comunque il rapporto qualità-prezzo sembra soddisfacente.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

La ringrazio per la celere risposta e le chiederei, data la mia inesperienza, di delucidarmi circa la "vissuta" e la scomparsa di dettagli, inoltre a vederla meglio mi sembra di vedere una sorta di scalino all'unione fra la circonferenza e la linea di riquadro sopra la D di DELLA, puo'essere indice di manipolazione?grazie e spero di esermi fatto capire.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Tergesteo »

Per "vissuto" intendo uno stato di conservazione non ottimale, legato alla fragilità dell'inchiostro calcografico.

Magari sarà stato lavato con troppa forza o non tenuto nelle migliori condizioni.

Dalla scansione non vedo segni di manipolazione.

Per avere una certezza in merito, come già detto, ci vorrebbe un esame diretto.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Ludwig »

Tergesteo ha scritto:Posizione n°26 De Angelis-Pecchi .....
26 ?
non è meglio la 43 ? :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Penso anch'io sia più giusto la posiz 43, anche se alcune caratteristiche della 26 coincidono, ma solo alcune, della 43 tutte.

:leggo: :leggo:

Per l'importo pagato è da ritenersi un buon pezzo.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6166
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Tergesteo »

26 ?
non è meglio la 43 ? :-))
Penso anch'io sia più giusto la posiz 43, anche se alcune caratteristiche della 26 coincidono, ma solo alcune, della 43 tutte.

:leggo: :leggo:

Per l'importo pagato è da ritenersi un buon pezzo.
La vostra scelta è in effetti più convincente, chiedo venia!

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

Finalmente è arrivato, tutto bene tranne che vi è applicata una "bella" LINGUELLA CHE VORREI TOGLIERE MA SENZA CORRERE IL RISCHIO DI ROVINARE IL FRANCOBOLLO,QUALCUNO PUò DIRMI COME FARE?GRAZIE
Avatar utente
acquarius1
Messaggi: 659
Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da acquarius1 »

Con l'eliminazione della linguella potresti creare un assottigliamento e siccome il francobollo non costa 2 cents, vacci molto cauto o lascialo così
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

Guardando bene in trasparenza con una fonte luminosa vedo delle zone più chiare che non riesco,data la mia inesperienza,a giudicare (impronta di filigrana o :cry: :cry: assottigliamenti?).
Essendo sicuro sulla originalità (solo per l'accluso certificato storico 1973 di Alberto Diena :-)) :-)) )vorrei chiedere al Sig Antonello Cerruti (e per Suo tramite allo Studio Peritale Romano)se potesse rilasciarmi una consulenza appunto sullo stato di conservazione e presenza di eventuali difetti della Crocetta .
Se gentilmente volesse dirmi come fare per inviarGli il francobollo e come e quanto pagare :tri: :tri: per il Suo onorario mi farebbe cosa gradita :pray: :pray: .
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2702
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

Se riesci posta una foto fatta in controluce.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
bay040_0 ha scritto:Finalmente è arrivato, tutto bene tranne che vi è applicata una "bella" LINGUELLA CHE VORREI TOGLIERE MA SENZA CORRERE IL RISCHIO DI ROVINARE IL FRANCOBOLLO,QUALCUNO PUò DIRMI COME FARE?GRAZIE
Personalmente non ho problemi a togliere le linguelle dal retro dei francobolli.

Se possibile o se sono pesanti le tolgo sempre.

Le linguelle hanno la colla tipo "arabica" per cui questa si scioglie facilmente in acqua fredda.

Due tecniche:

Fare il bagnetto al francobollo in acqua purissima, non clorata. Dopo pochi minuti la linguella si stacca da sola e galleggia.
A questo punto asciugare tra due fogli assorbenti il francobollo e riporlo in mezzo alle pagine bianche di un libro con carta pulita non lucida e metterci sopra un bel peso.

Sostituire il bagnetto con un pezzetto di carta assorbente bagnata e riporre sopra il francobollo con la vignetta sulla carta.
Analogamente al caso precedente la linguella si stacca, ma non potrà galleggiare, comunque si vede che tende a sollevarsi. Senza forzare sollevarla con una pinzetta.
A questo punto asciugare e comportarsi come sopra.

Il primo caso è più semplice, ma inzuppa molto il francobollo, il secondo è più delicato, ma il francobollo è solo umido.

Buon lavoro.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

Ho fatto il bagnetto come ha detto Ulisse ed effettivamente è venuta via molto molto facilmente,grazie
Per quanto riguarda la foto....tenterò
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Matraire1855 »

perché ti dava fastidio la linguella?
Forse non tutti sanno che alla collezione De Marchi (di cui abbiamo visto in anteprima una parte a Milanofil 2016) sono state sostituite le linguelle per rispettare lo stile e la filosofia dell'epoca. Ora il restauro è inteso come conservativo e non come un aggiornamento tecnico.
Però ognuno con le proprie cose può fare quello che vuole...
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Antonello Cerruti »

bay040_0 ha scritto:Guardando bene in trasparenza con una fonte luminosa vedo delle zone più chiare che non riesco,data la mia inesperienza,a giudicare (impronta di filigrana o :cry: :cry: assottigliamenti?).
Essendo sicuro sulla originalità (solo per l'accluso certificato storico 1973 di Alberto Diena :-)) :-)) )vorrei chiedere al Sig Antonello Cerruti (e per Suo tramite allo Studio Peritale Romano)se potesse rilasciarmi una consulenza appunto sullo stato di conservazione e presenza di eventuali difetti della Crocetta .
Se gentilmente volesse dirmi come fare per inviarGli il francobollo e come e quanto pagare :tri: :tri: per il Suo onorario mi farebbe cosa gradita :pray: :pray: .
Ciao: Ciao: Ciao:

Buongiorno.
L'indirizzo dello Studio Peritale Romano è in via Guido Banti, 34 - 00191 - ROMA.
E' preferibile aggiungere "presso Antonello Cerruti" e spedire per assicurata convenzionale.
Il costo del certificato è di 25,00 euro + IVA 22% e spese postali.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1336
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:
Matraire1855 ha scritto:perché ti dava fastidio la linguella?
Forse non tutti sanno che alla collezione De Marchi (di cui abbiamo visto in anteprima una parte a Milanofil 2016) sono state sostituite le linguelle per rispettare lo stile e la filosofia dell'epoca. Ora il restauro è inteso come conservativo e non come un aggiornamento tecnico.
Però ognuno con le proprie cose può fare quello che vuole...
Ciao Matraire.
Non si parla di restauro, conservativo o aggiornamento tecnico, semplicemente i francobolli nascono senza linguella...
Poi giustamente ognuno sceglie la via che più gli piace.

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

Come dice Ulisse,e sono d'accordo,è solo questione di gusto e poi ho sempre paura che possa nascondere qualche magagna che con la mia inesperienza non riuscirei a scoprire,a proposito ringrazio Antonello per l'informazione e se vuole essere così cortese da dirmi anche come pagare e a quanto assommano le spese postali ,spedirei immediatamente il materiale.
Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da Antonello Cerruti »

Le spese postali per la restituzione saranno le stesse necessarie per l'invio.
Le spese dell'eventuale certificato potranno essere pagate dopo la restituzione del francobollo.
Sulla fattura saranno indicati gli estremi del bonifico bancario o della ricarica postepay.
Mi occorrono i dati postali completi del mittente ed il codice fiscale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

Perfetto,venerdì(da noi l'ufficio postale apre solo tre giorni a settimana)invierò il francobollo e nella lettera di accompagnamento indicherò tutti i dati richiesti. :abb: Ciao: :abb: Ciao:
bay040_0
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 aprile 2011, 9:04

Re: CROCETTA ASTA GHIGLIONE

Messaggio da bay040_0 »

Volevo solo dire al Sig Antonello che ho spedito la crocetta, speriamo bene .
Ciao: Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Regno di Napoli”

SOSTIENI IL FORUM