Si tratta di uno dei pochi esempi di questo tipo di tipario nel Lombardo Veneto.
Fortunatamente durante la visita a Otto Voetter , Fildoc e Giandri hanno visitato il museo di scienza e tecnica di Vienna portando a casa alcune preziose immagini di un tipario di questa tipologia completo di cassetta e tasselli: 12 tasselli del mese, 31 tasselli del giorno , 14 tasselli delle ore




Seguendo quanto scritto dal Marzari ho sempre pensato che ci fossero 24 tasselli ovvero 12 antimeridiani e 12 pomeridiani
La cassetta austriaca ci dice senza ombra di dubbio che innanzitutto come avevamo già intuito con Albero nel proseguo dei suoi studi che le sbarrette erano solidali al tassello del mese e di larghezza proporzionale alla cifra . Ma adesso noto che nel tipario fatto per l'ufficio austriaco ci sono solo 14 spazi e che i tasselli delle ore sono organizzati in modo a me ignoto.
Vi posto innanzitutto il dettaglio dei 14 tasselli
Ho elaborato specularmente l'immagine per rendere più agevole la lettura:
5,6, 7,8,9,10 A 5,6,7,8,9,10,11 F 1,2 M 3N ?N
qualcuno di voi ha qualche idea del significato delle lettere ( immagino che sia tedesco? )
Ho pensato che si potrebbe ipotizzare una relazione tra gli orari di lavorazione della corrispondenza e i tasselli predisposti.
In fondo 14 ore al giorno mi sembra un orario ragionevole


Possiamo ipotizzare qualcosa di simile anche per l'ufficio di Milano . qualcuno ha idea degli orari degli uffici postali
Mi sembra di aver capito che ogni ufficio aveva orari diversi in funzione degli orari di arrivo e partenza della corrispondenza.
Dobbiamo tenere presente che non stiamo parlando dello sportello per il quale viene logico pensare che non fosse in funzione a notte fonda ma dell'ufficio A/P . C'qualche relazione tra l'orario di partenza e la destinazione ?
Qualche idea ??
vi ringrazio
Luca