raffaele1961 ha scritto: 19 marzo 2017, 18:07
Grazie Ho notato l'inserzione che è stata corretta. E' un serio venditore. Per l'ossidazione posso solo dire che il colore rosso se a contatto delle buste di plastica usate anni fa tende a scurirsi. Mi sono ricordato che una mia lettera con un timbro rosso del 1857 Trieste Austria è diventata di color marrone. Mio padre l'aveva classificata come timbro di color rosso e così la ricordo anch'io.. Forse Bottacchi non aveva sbagliato classificazione!. Sapete di altri episodi simili?
Una saluto a tutti ed in particolare a Roberto, Raffaele e Nilo, scusandomi se non ho risposto prima sul forum (impegni off forum e filatelia...mi capita spesso).
Raffaele, questi viraggi del colore rosso interessano non solo le lettere "napoletane", come hai correttamente evidenziato. Ho delle lettere "napoletane" con bollo rosso alteratosi.
Comunque, la conoscenza di questi fenomeni portano a capire a colpo d'occhio, come ha fatto Nilo, la differenza tra l'impronta di un bollo nero ed un rosso alterato che ha assunto tonalità nerastra tendente al grigio.
Credo anch'io che Bottacchi non abbia riportato l'indicazione R1 a matita.
Circa il venditore, da me informato con messaggio tramite eBay, concordo che è persona corretta.
