Il cambio della targhetta
Moderatore: Alex
Re: Il cambio della targhetta
Mi sembra una complicazione...se il primo annullo fosse stato sul francobollo e il secondo in basso poteva anche essere, ma così com'è sembra proprio una cartolina messa a testa in giù e poi girata nel giusto verso, visto, tra l'altro, che il primo annullo non aveva colpito il francobollo...continuo a non veder differenza sui 28 al netto delle pur minime variazioni di impressione.
Inoltre, la presenza di due targhette diverse nello stesso ufficio nello stesso momento non mi convince proprio: come regolamentare i contratti in quel caso? Le manifestazioni di Torino 1928 avrebbero, per esempio, privilegiato la destinazione estera o quella italiana? Mi sembra alquanto improbabile. Per quanto riguarda il fatto che i contratti fossero fatti a numero di pezzi.. beh, è un'ipotesi affascinante, ma dimostrabile solo avendo i contratti o sapendo se le macchine obliteratrici avevano dei contatori. Altrimenti, penso, ma è solo un'idea, che i contratti fossero previsti per fasce orarie considerando un volume 'medio' di corrispondenza.
Stefano
Inoltre, la presenza di due targhette diverse nello stesso ufficio nello stesso momento non mi convince proprio: come regolamentare i contratti in quel caso? Le manifestazioni di Torino 1928 avrebbero, per esempio, privilegiato la destinazione estera o quella italiana? Mi sembra alquanto improbabile. Per quanto riguarda il fatto che i contratti fossero fatti a numero di pezzi.. beh, è un'ipotesi affascinante, ma dimostrabile solo avendo i contratti o sapendo se le macchine obliteratrici avevano dei contatori. Altrimenti, penso, ma è solo un'idea, che i contratti fossero previsti per fasce orarie considerando un volume 'medio' di corrispondenza.
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il cambio della targhetta
Il datario è lo stesso non ci sono dubbi, l'ho controllato bene, come ho già detto precedentemente, cè la mano del collezionista, l'ipotesi che tutto sia avvenuto correttamente, per correggere un inserimento dell'oggetto in modo errato, mi sembra quasi impossibile.
Il nostro forum è frequentato da tanti appasionati, vediamo quanti documenti ci mostrano con situazioni simili?
Eugenio
Il nostro forum è frequentato da tanti appasionati, vediamo quanti documenti ci mostrano con situazioni simili?
Eugenio
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Il cambio della targhetta
posto questa che ho pronta sul PC, questa sera ne cerco altri in collezione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il cambio della targhetta
Caro Francesco, questa che hai postato ha una logica, riporta la stessa targhetta, l'operatore accortosi di aver introdotto la cartolina al contrario, l'ha ripassata subito, questo fatto è ragionevole, non ha nulla a che fare con il documento di cui abbiamo molto discuisso.
Re: Il cambio della targhetta
Ciao a tutti,
non sono cose frequenti da trovare, ma ci sono e a me ne sono capitate alcune.
Questo sono esempi di bollatura dopo il controllo in cui passa un certo arco di tempo.
1) Bollatura errata alla sera ( 19-20 ) e nuova bollatura la mattina seguente ( 11-12 ).
2) Bollatura errata e seconda bollatura dopo controllo nello stesso giorno diverse ore dopo.
3) Bollatura errata e seconda bollatura dopo controllo solamente un'ora dopo.

non sono cose frequenti da trovare, ma ci sono e a me ne sono capitate alcune.
Questo sono esempi di bollatura dopo il controllo in cui passa un certo arco di tempo.
1) Bollatura errata alla sera ( 19-20 ) e nuova bollatura la mattina seguente ( 11-12 ).
2) Bollatura errata e seconda bollatura dopo controllo nello stesso giorno diverse ore dopo.
3) Bollatura errata e seconda bollatura dopo controllo solamente un'ora dopo.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo.
Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale
Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Re: Il cambio della targhetta
Il fatto che in tutte le immagini mostrate finora il datario dell'annullamento a rovescio porti un orario antecedente a quello 'dritto' mi sembra che lasci ben pochi dubbi sull'origine dei pezzi dall'errata collocazione in macchina poi corretta.
Stefano
Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il cambio della targhetta
Io credo che la correzzione immediata, sia più credibile, mentre quelle a distanza tra un turno e l'altro oppure di un giorno mi danno da pensare.
Bisognerebbe capire attraverso disposizioni o circolari, come era regolato il servizio, senza di queste, possiamo solo fare delle supposizioni che possono essere contestate in ogni momento.
Eugenio
Bisognerebbe capire attraverso disposizioni o circolari, come era regolato il servizio, senza di queste, possiamo solo fare delle supposizioni che possono essere contestate in ogni momento.
Eugenio
Re: Il cambio della targhetta
Comunque continuo a non capire per quale motivo dovrebbero essere creazioni marcofile, considerando che si sta parlando di oggetti che erano maneggiati all'interno di un ufficio e non certo ad uno sportello in presenza di un supposto collezionista in cerca di particolarità. I pezzi mostrati sono per me del tutto chiari nella loro formazione e non vedo margini per la formulazione di ipotesi complicate che si scontrano con la linearità dello svolgimento dei fatti
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Il cambio della targhetta
Forse avete ragione, nessuno è infallibile, posso anche sbagliarmi.
Posto una cartolina, passata pe errore capovolta nel turno 20-21, e corretta, nel turno 23-24
Eugenio
Posto una cartolina, passata pe errore capovolta nel turno 20-21, e corretta, nel turno 23-24
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Il cambio della targhetta
eugenioterzo ha scritto:Io credo che la correzzione immediata, sia più credibile, mentre quelle a distanza tra un turno e l'altro oppure di un giorno mi danno da pensare.
Bisognerebbe capire attraverso disposizioni o circolari, come era regolato il servizio, senza di queste, possiamo solo fare delle supposizioni che possono essere contestate in ogni momento.
Eugenio
Inoltre potrebbe benissimo essere che chi controllava a campione non fosse lo stesso addetto al caricamento della macchina.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Il cambio della targhetta
Aggiungo quest'altro esempio:
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Revised by Lucky Boldrini - November 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: Il cambio della targhetta
questo dovrebbe essere un altro caso di cambio targhetta nello stesso giorno
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

S T A F F