
Timbri ferroviari usati come occasionali annullatori di francobolli
Moderatore: fildoc
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Timbri ferroviari usati come occasionali annullatori di francobolli
Nella nuova asta di Laser Invest è presente il lotto n.160 annullo Stazione di Dolo indicato come R1. Di questo annullo che non conoscevo non riesco a decifrare le scritte poste intorno. Per pura curiosità c'è qualcuno che mi puo rispondere?


- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stazione di Dolo
C'è scritto:
I.R.PRIV.SOCIETA'DELLE STRADE FER.LOMB.VEN.E DELL'ITALIA CENT.
Non nasce come bollo della postalettere, come per esempio non lo è l'I.R.UFFICIO POSTALE DI LECCO ovale, ma è finito occasionalmente ad annullare i francobolli.
Dal Sassone sembra sia nota una sola impronta sulla II emissione. Che sia questa?
Francesco
I.R.PRIV.SOCIETA'DELLE STRADE FER.LOMB.VEN.E DELL'ITALIA CENT.
Non nasce come bollo della postalettere, come per esempio non lo è l'I.R.UFFICIO POSTALE DI LECCO ovale, ma è finito occasionalmente ad annullare i francobolli.
Dal Sassone sembra sia nota una sola impronta sulla II emissione. Che sia questa?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Stazione di Dolo

Ciao Francesco,francesco luraschi ha scritto: Dal Sassone sembra sia nota una sola impronta sulla II emissione. Che sia questa?
no.
Una è in mano ad un collezionista di Dolo.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stazione di Dolo
Andrea,
hai ragione. Infatti non è questo il bollo di cui è conosciuta una sola impronta ma Ponte di Brenta.
Confermo comunque le scritte.
Francesco
hai ragione. Infatti non è questo il bollo di cui è conosciuta una sola impronta ma Ponte di Brenta.
Confermo comunque le scritte.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Stazione di Dolo
Grazie. Questi timbri ferroviari anche se non riconosciuti come timbri postali ufficiali e difatti sono differenti come intestazione sono veramente interessanti. Probabilmente tutte le stazioni avevano in dotazione questo tipo di timbri. Quindi esiste anche Ponte di Brenta!
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Stazione di Dolo

Per completezza, di seguito le immagini dei timbri ferroviari usati occasionalmente come annulllatori dei francobolli sulla corrispondenza ordinaria, da non confondersi con quelli ufficiali predisposti e messi in uso presso gli uffici postali adiacenti alle stazioni dei treni (ad esempio Mestre Stazione, Venezia S.ta Lucia, Verona Poste S.F.)
BORGOFORTE (MN) R sd CONEGLIANO (TV) R DOLO (VE) C2 sd MELZO (MI) SD
annullamento ferroviario conosciuto, incompleto, su di un solo francobollo sciolto MESTRE (VE) R anno MONTEBELLO (VI) R sd PONTE DI BRENTA (PD) R SACILE (UD) R UDINE R UDINE C2 sd


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Re: Stazione di Dolo
In considerazione che ne sono note piu' di una impronta, seppur pochissime,
è stato inserito nel motore al fine di permettere di riconoscere eventuali impronte parziali sconosciute
vedi
http://www.lafilatelia.it/lombardovenet ... hp?cod=912
è stato inserito nel motore al fine di permettere di riconoscere eventuali impronte parziali sconosciute
vedi
http://www.lafilatelia.it/lombardovenet ... hp?cod=912
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stazione di Dolo
Sono bolli legati probabilmente al traffico di pacchi effettuato dalle ferrovie, in particolare modo la tipologia di SACILE, UDINE. Quello di Dolo sembra un bollo d'ufficio.
Visto il loro numero e per il fatto di essere su frammento è però impossibile dare una spiegazione certa al fatto di essere finiti su francobollo.
Francesco
Visto il loro numero e per il fatto di essere su frammento è però impossibile dare una spiegazione certa al fatto di essere finiti su francobollo.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Stazione di Dolo
allora il timbro di Dolo essendocene due esemplari ed essendo unico annullatore è stato caricato sul motore:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Stazione di Dolo
tuttavia resta enigmatico l'uso certamente occasionale...
ed ecco che mi è venuto in mente che ho da molto tempo ho in collezione una cosa molto simile....
ed ecco che mi è venuto in mente che ho da molto tempo ho in collezione una cosa molto simile....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Stazione di Dolo
chiaramente non è unico annullatore
ma chiarisce l'uso...
è su una lettera accompagnamento pacchi.
Eccone un dettaglio:
ma chiarisce l'uso...
è su una lettera accompagnamento pacchi.
Eccone un dettaglio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: Stazione di Dolo
Per quello che si legge è una lettera di avviso spedita con la postalettere e presentata poi per ritirare la merce, ovvero casse di caffè e noci per la ditta Stefano Calabria di Brescia.
Le "vere" lettere di accompagnamento non portano francobolli, solo marche da bollo da 5 KR dal 1862.
E' comunque possibile che pure nel caso del frammento il bollo d'ufficio sia stato usato per demonetizzare un francobollo sfuggito all'annullo postale. Però che dirlo con certezza?
P.V.= PICCOLA VELOCITA'
Francesco
Le "vere" lettere di accompagnamento non portano francobolli, solo marche da bollo da 5 KR dal 1862.
E' comunque possibile che pure nel caso del frammento il bollo d'ufficio sia stato usato per demonetizzare un francobollo sfuggito all'annullo postale. Però che dirlo con certezza?
P.V.= PICCOLA VELOCITA'

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: Stazione di Dolo
Non è un frammento è una grande lettera completa
La descrivo come lettera di accompagnamento nel senso che questa era una lettera spedita per posta al compratore affinche' questo sapesse dell'avvenuta spedizione e si recasse a tempo debito a ritirare la merce in stazione.
Il timbro di fatto è una sorta di timbro di avvenuta consegna.
Forse questo era l'uso anche dei timbri usati ad Udine e a Dolo.
Un'ipotesi nulla piu'.
Rev LB Mar 2019
La descrivo come lettera di accompagnamento nel senso che questa era una lettera spedita per posta al compratore affinche' questo sapesse dell'avvenuta spedizione e si recasse a tempo debito a ritirare la merce in stazione.
Il timbro di fatto è una sorta di timbro di avvenuta consegna.
Forse questo era l'uso anche dei timbri usati ad Udine e a Dolo.
Un'ipotesi nulla piu'.
Rev LB Mar 2019
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc