Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono:tutti! Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Fra i tanti che reputo "bello"
ce n'è uno che non è un "francobello",
ma un oggetto che trovo molto interessante ed anche un po' misterioso.
Capisco che la mia scelta può essere, anzi sicuramente lo è, molto ma molto soggettiva ....
perdonatemi per questo
ignoto5.jpg
Ma, se devo proprio scegliere un "francobello" ... allora eccolo qua
2 lire conio.jpg
pcolore8.jpg
8.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo celani ha scritto: 28 luglio 2017, 9:16
in realtà il francobollo più bello è quello che non si possiede... o qualche volta quello del vicino
paolo c
Il famoso "francovoglio" che non esiste
Personalmente credo davvero che non esista "il" francobollo più bello, sarebbe come cercare la canzone più bella o la donna più bella, come fai a fermarti su una soltanto?
Comunque detto questo, vado a cercare le immagini di alcuni dei francobolli che mi piacciono più di altri...
Buongiorno a tutti,
pur avendo diversi francobolli che ammiro per la loro bellezza, il preferito tra i preferiti è questo
1200px-Trittici.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
In fatto di libri, mia madre nutriva un grande amore per le cosiddette "prime edizioni", che ha trasmesso anche a me, e che si è propagato ..... ovunque! (i "più belli" sono sempre i primi!!!)
penny black.jpg
Saluti.
Alessandra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
.... siamo o non siamo i terribili cinque fratelli ANNA!
Sì ... bella forza ... voi cinque ve li magnante
....ma noi due ve li abbiamo "ammorbiti" ...... passandoci sopra
... e poi ricordatevi che a noi 2 BESA voi 5 ANNA non ci prendete per il naso!
.... mah! se è per questo a noi cinque ANNA voi due BESA .... ci fate ....un baffo!
BENADIR.jpg
... ingegnè ...chiedo venia .... ma non ho resistito ai commenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Carina sta cosa del francobello Pietro!
Per quanto riguarda me, non sono in grado di dare una risposta netta, lo trovo impossibile.
Potrei dirti anch'io la magnifica "Italia al lavoro" o la serie "Santa Caterina" del 1948, ma così come tanti altri francobolli repubblicani.
Oppure le bellissime emissioni francesi dei personaggi illustri degli anni '50 e '60...
E che dire dei "quadri" cecoslovacchi? ... non finirei più, davvero.
Perciò preferisco indicare quei francobolli che, per quanto mi erano sembrati fantastici da bambino, mi convinsero ad iniziare a collezionare.
La serietta di Garibaldi: francobolli semplici, forse un po' pacchiani, ma mi piaceva il fatto che ne esistessero due identici diversi solo nel colore (e nel facciale). Quasi tutte le piccole serie del periodo avevano questa caratteristica e la cosa mi attraeva molto.
Poi i francobolli svedesi degli anni '70: grazie ad alcuni parenti (ho lontane origini di quei luoghi la) ed al fatto che la mia sorella maggiore avesse degli amici svedesi che studiavano qua, mi ritrovai i "quadernetti" pieni di questi francobolli.
Bellissimi nella loro stranezza: avevano sempre dei lati "dritti" (solo dopo ho imparato a dire non dentellati)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Corrado - Sempre un saluto a tutti Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
sergio de villagomez ha scritto: 28 luglio 2017, 11:06
Buongiorno a tutti,
pur avendo diversi francobolli che ammiro per la loro bellezza, il preferito tra i preferiti è questo1200px-Trittici.jpg