I falsi della serie "Busta che vola"
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18 novembre 2017, 10:34
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Ciao a tutti, sono Luciano Cipriani.
su questi falsi se ne può parlare all'infinito e mostrare tante immagini che vanno comunque presentate in modo adeguato. E' inutile fare scansioni ad alta risoluzione e mostrare il francobollo intero; è invece molto più utile presentare solo un particolare, come ha fatto Antonello Cerruti. Occorre il particolare della cartella con la microscrittura oppure la semplice parola "posta" o la cifra. I caratteri della scrittura mettono ben in evidenza la tipologia di stampa offset (o fotolito) dei falsi con caratteri molto ben definiti rispetto al contorno mal definito della stampa rotocalco degli originali.
Devo dire che recentemente ho individuato un ulteriore falso del 10 cent (forse esistono anche altri valori) in cui i caratteri sono stati stampati con un retino a minuti puntini neri (nel 10 cent) molto vicini tra loro. Questo falso sarà oggetto del mio prossimo articolo che sto scrivendo. Anche questo secondo falso è stato stampato in offset, ma a differenza del primo, i contorni dei caratteri non sono più netti e puliti. Questo si che è difficile da distinguere dall'originale.
Inoltre faccio presente che di questi falsi ne hanno stampati tantissimi ed invaso le principali città italiane. Ciò vuol dire che sono state prodotte diverse ristampe e che queste possono avere piccole differenze cromatiche, di centratura, ecc come succede nelle normali produzioni degli originali.
I produttori hanno pensato bene di sfornare anche varietà, talora assurde, che vengono propinate sul mercato filatelico. Tempo fa fu offerto un foglio dello 0,60 con le scritte del bordo sinistro stampate sul bordo destro con sovrapposto il codice alfanumerico. oppure lo stesso valore senza la busta verde con il fondo bianco. Impossibile da aversi negli originali perché il blu delle scritte compare anche al di sotto del verde della busta stampato in colore metallizzato. Se ci sono le scritte deve esserci anche il blu nello spazio della busta.
Questa sera pubblicherò su questo forum l'immagine del nuovo falso da 10 cent.
Buona caccia a tutti voi
Luciano
su questi falsi se ne può parlare all'infinito e mostrare tante immagini che vanno comunque presentate in modo adeguato. E' inutile fare scansioni ad alta risoluzione e mostrare il francobollo intero; è invece molto più utile presentare solo un particolare, come ha fatto Antonello Cerruti. Occorre il particolare della cartella con la microscrittura oppure la semplice parola "posta" o la cifra. I caratteri della scrittura mettono ben in evidenza la tipologia di stampa offset (o fotolito) dei falsi con caratteri molto ben definiti rispetto al contorno mal definito della stampa rotocalco degli originali.
Devo dire che recentemente ho individuato un ulteriore falso del 10 cent (forse esistono anche altri valori) in cui i caratteri sono stati stampati con un retino a minuti puntini neri (nel 10 cent) molto vicini tra loro. Questo falso sarà oggetto del mio prossimo articolo che sto scrivendo. Anche questo secondo falso è stato stampato in offset, ma a differenza del primo, i contorni dei caratteri non sono più netti e puliti. Questo si che è difficile da distinguere dall'originale.
Inoltre faccio presente che di questi falsi ne hanno stampati tantissimi ed invaso le principali città italiane. Ciò vuol dire che sono state prodotte diverse ristampe e che queste possono avere piccole differenze cromatiche, di centratura, ecc come succede nelle normali produzioni degli originali.
I produttori hanno pensato bene di sfornare anche varietà, talora assurde, che vengono propinate sul mercato filatelico. Tempo fa fu offerto un foglio dello 0,60 con le scritte del bordo sinistro stampate sul bordo destro con sovrapposto il codice alfanumerico. oppure lo stesso valore senza la busta verde con il fondo bianco. Impossibile da aversi negli originali perché il blu delle scritte compare anche al di sotto del verde della busta stampato in colore metallizzato. Se ci sono le scritte deve esserci anche il blu nello spazio della busta.
Questa sera pubblicherò su questo forum l'immagine del nuovo falso da 10 cent.
Buona caccia a tutti voi
Luciano
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Non credo di aver avuto il piacere di conoscere personalmente Luciano Cipriani ma ho, tramite il Forum, quello di inviargli i miei cordiali saluti.
Ho letto e riletto i suoi articoli che non conoscevo e li ho trovato molto completi ed esaurienti.
Il mio messaggio, a confronto, è un "bignamino" privo di rilevanza; ho voluto solo mettere in evidenza una caratteristica che tutti possono memorizzare.
A chi invece desidera approfondire l'argomento consiglio di dedicare la dovuta attenzione al testo di Cipriani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ho letto e riletto i suoi articoli che non conoscevo e li ho trovato molto completi ed esaurienti.




Il mio messaggio, a confronto, è un "bignamino" privo di rilevanza; ho voluto solo mettere in evidenza una caratteristica che tutti possono memorizzare.
A chi invece desidera approfondire l'argomento consiglio di dedicare la dovuta attenzione al testo di Cipriani.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Ciao Luciano!
sono felice che tu sia qui.
Per me l'unico modo di riconoscerli è controllare l'interferenziale e la stampa delle scie colorate che hanno le crepe da te ben descritte, guardando gli altri particolari non riesco a distinguere i veri dai falsi, anche perchè, come ben mostrato da Antonello i falsi sono più curati nella stampa delle microscritte ed io avrei sicuramente preso per falso quello mal stampato....
Credo sia soggettiva la cosa ognuno memorizza o è più avvezzo a certi particolari che non ad altri.
A prestissimo!
sono felice che tu sia qui.
Per me l'unico modo di riconoscerli è controllare l'interferenziale e la stampa delle scie colorate che hanno le crepe da te ben descritte, guardando gli altri particolari non riesco a distinguere i veri dai falsi, anche perchè, come ben mostrato da Antonello i falsi sono più curati nella stampa delle microscritte ed io avrei sicuramente preso per falso quello mal stampato....

Credo sia soggettiva la cosa ognuno memorizza o è più avvezzo a certi particolari che non ad altri.
A prestissimo!

Luciano Cipriani ha scritto: 18 novembre 2017, 11:17 Ciao a tutti, sono Luciano Cipriani.
su questi falsi se ne può parlare all'infinito e mostrare tante immagini che vanno comunque presentate in modo adeguato. E' inutile fare scansioni ad alta risoluzione e mostrare il francobollo intero; è invece molto più utile presentare solo un particolare, come ha fatto Antonello Cerruti. Occorre il particolare della cartella con la microscrittura oppure la semplice parola "posta" o la cifra. I caratteri della scrittura mettono ben in evidenza la tipologia di stampa offset (o fotolito) dei falsi con caratteri molto ben definiti rispetto al contorno mal definito della stampa rotocalco degli originali.
Devo dire che recentemente ho individuato un ulteriore falso del 10 cent (forse esistono anche altri valori) in cui i caratteri sono stati stampati con un retino a minuti puntini neri (nel 10 cent) molto vicini tra loro. Questo falso sarà oggetto del mio prossimo articolo che sto scrivendo. Anche questo secondo falso è stato stampato in offset, ma a differenza del primo, i contorni dei caratteri non sono più netti e puliti. Questo si che è difficile da distinguere dall'originale.
Inoltre faccio presente che di questi falsi ne hanno stampati tantissimi ed invaso le principali città italiane. Ciò vuol dire che sono state prodotte diverse ristampe e che queste possono avere piccole differenze cromatiche, di centratura, ecc come succede nelle normali produzioni degli originali.
I produttori hanno pensato bene di sfornare anche varietà, talora assurde, che vengono propinate sul mercato filatelico. Tempo fa fu offerto un foglio dello 0,60 con le scritte del bordo sinistro stampate sul bordo destro con sovrapposto il codice alfanumerico. oppure lo stesso valore senza la busta verde con il fondo bianco. Impossibile da aversi negli originali perché il blu delle scritte compare anche al di sotto del verde della busta stampato in colore metallizzato. Se ci sono le scritte deve esserci anche il blu nello spazio della busta.
Questa sera pubblicherò su questo forum l'immagine del nuovo falso da 10 cent.
Buona caccia a tutti voi
Luciano
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Perchè stampare bene quello che - comunque - si vende?mck ha scritto: 18 novembre 2017, 12:14
.... i falsi sono più curati nella stampa delle microscritte ed io avrei sicuramente preso per falso quello mal stampato....![]()
I falsi, invece, si vendono solo se sono stamparti "ad arte"...
Altro esempio della diversa cura che deve mettere il "privato" per competere col "pubblico"....






Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
E' vero...irrimediabilmemte vero e questo rende difficile la distinzione, anzi e' fuorviante
.
.
Antonello Cerruti ha scritto: 18 novembre 2017, 12:28Perchè stampare bene quello che - comunque - si vende?mck ha scritto: 18 novembre 2017, 12:14
.... i falsi sono più curati nella stampa delle microscritte ed io avrei sicuramente preso per falso quello mal stampato....![]()
I falsi, invece, si vendono solo se sono stamparti "ad arte"...
Altro esempio della diversa cura che deve mettere il "privato" per competere col "pubblico"....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18 novembre 2017, 10:34
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
eccomi a voi come promesso.
Prima di tutto saluto Antonello, ciao, non ricordi, ma ci siamo incontrati in una convegno, Milano o Verona (non ricordo bene) di qualche anno fa e mi hai anche inviato un paio delle tue pubblicazioni. Ti mostrai un 3000 lire alti valori con doppia stampa della testa e dello stemma su busta. L'unico che conosco su documento. Forse questo particolare dovrebbe esserti utile per ricordare.
Passo all'oggetto di cui stiamo parlando: 10 cent falso di posta italiana.
Allego le immagini del falso e dell'originale. Il primo sembra un po' sbiadito e non suscita alcun dubbio. Almeno visti insieme in modo diretto, il falso può benissimo passare inosservato come stampa un po' povera.
Le figure successive sono i due particolari della scritta posta italiana e delle cartelle con la microscrittura (in alto il falso).
Segue il valore. In questa immagine il falso è a sinistra.
Come potete vedere nei particolari, i tratti sono stati predisposti con un retino a puntini neri adiacenti tra loro (densità dei punti superiore al 90%) in modo da non conferire al bordo del tratto la precisione che era stata adottata con la prima versione falsa di qualche anno fa e che ho riportato nel mio articolo. Le immagini di quei falsi sono riportate nell'intervento di mck e di jordi
Penso che le immagini siano più che eloquenti, ad ogni modo sono disponibile a soddisfare eventuali domande e quesiti.
Buona caccia a tutti
Luciano
Prima di tutto saluto Antonello, ciao, non ricordi, ma ci siamo incontrati in una convegno, Milano o Verona (non ricordo bene) di qualche anno fa e mi hai anche inviato un paio delle tue pubblicazioni. Ti mostrai un 3000 lire alti valori con doppia stampa della testa e dello stemma su busta. L'unico che conosco su documento. Forse questo particolare dovrebbe esserti utile per ricordare.
Passo all'oggetto di cui stiamo parlando: 10 cent falso di posta italiana.
Allego le immagini del falso e dell'originale. Il primo sembra un po' sbiadito e non suscita alcun dubbio. Almeno visti insieme in modo diretto, il falso può benissimo passare inosservato come stampa un po' povera.
Le figure successive sono i due particolari della scritta posta italiana e delle cartelle con la microscrittura (in alto il falso).
Segue il valore. In questa immagine il falso è a sinistra.
Come potete vedere nei particolari, i tratti sono stati predisposti con un retino a puntini neri adiacenti tra loro (densità dei punti superiore al 90%) in modo da non conferire al bordo del tratto la precisione che era stata adottata con la prima versione falsa di qualche anno fa e che ho riportato nel mio articolo. Le immagini di quei falsi sono riportate nell'intervento di mck e di jordi
Penso che le immagini siano più che eloquenti, ad ogni modo sono disponibile a soddisfare eventuali domande e quesiti.
Buona caccia a tutti
Luciano
- Ketty Castellana
- Messaggi: 951
- Iscritto il: 31 ottobre 2012, 0:42
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Ecco le immagini di Luciano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Circolo Storico Filatelico Torinese dal 1913
L'educazione è il pane dell'anima
L'educazione è il pane dell'anima
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Forse questo potrebbe essere falso. Non si vede l'oro dell'interferenziale.
ciao
ciao

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Non conosco i falsi da 0,10 centesimi perchè non ne ho mai potuto esaminare uno.
Ho invece controllato con molta attenzione le imitazioni da 0,20 e posso "svelare" un'ulteriore differenza minima ma decisiva per distinguere gli originali da quelli che sono stati stampati per frodare la posta.
Nelle immagini postate sotto, si può facilmente notare - oltre la stampa che risulta confusa negli originali e nitida nei falsi - come (negli originali) la "I" di ITALIANE, rispetto alla parziale "E" della riga inferiore, sia spostata verso sinistra mentre è spostata verso destra nei falsi.
E' una differenza minima ma molto evidente e messa in evidenza negli ingrandimenti che vi propongo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ho invece controllato con molta attenzione le imitazioni da 0,20 e posso "svelare" un'ulteriore differenza minima ma decisiva per distinguere gli originali da quelli che sono stati stampati per frodare la posta.
Nelle immagini postate sotto, si può facilmente notare - oltre la stampa che risulta confusa negli originali e nitida nei falsi - come (negli originali) la "I" di ITALIANE, rispetto alla parziale "E" della riga inferiore, sia spostata verso sinistra mentre è spostata verso destra nei falsi.
E' una differenza minima ma molto evidente e messa in evidenza negli ingrandimenti che vi propongo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Ne ho trovato un altro da 10 c privo di inchiostro interferenziale. Possibile che siano così comuni?
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Falsi del francobollo ordinario da 0,20
Considerato il basso taglio del francobollo ed il costo di produzione per fare soldi devono averne stampati e venduti milioni di esemplari altrimenti sarebbe stata solo una perdita.bgiordy ha scritto: 23 novembre 2017, 8:58 Ne ho trovato un altro da 10 c privo di inchiostro interferenziale. Possibile che siano così comuni?
ciao
Antonio
Rev LB Jul 2019
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Prioritario da € 0,95
buongiorno a tutti
posseggo un foglio intero del prioritario da € 0,95, e mi chiedo, non avendone altri, come faccio a sapere se non sono falsi?
in passato avevo sentito dire che di prioritari ne hanno falsificati parecchi.
posto qualche immagine, se qualcuno può dirmi qualcosa in merito
grazie
cordiali saluti
Salvatore
posseggo un foglio intero del prioritario da € 0,95, e mi chiedo, non avendone altri, come faccio a sapere se non sono falsi?
in passato avevo sentito dire che di prioritari ne hanno falsificati parecchi.
posto qualche immagine, se qualcuno può dirmi qualcosa in merito
grazie
cordiali saluti
Salvatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Prioritario da € 0,95
Ciao, non ho capito il concetto per cui una cosa abbastanza banale, come questo foglio, debba essere vero solo se non è falso.
La probabilità che sia falso sono molto molto basse, e che sia buono sono molto molto alte, non ti basta ?

La probabilità che sia falso sono molto molto basse, e che sia buono sono molto molto alte, non ti basta ?

-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: Prioritario da € 0,95
dal tuo concetto mi sembra di capire che il valore da 0,95 non sia mai stato falsificato
Salvatore

Salvatore
Re: Prioritario da € 0,95
Il valore da 0,95 serie ordinaria detta "letterina" ( non credo si possa definire prioritario) è stato falsificato: trovi un interessante articolo in proposito su www.ilpostalista.it andando nel riquadro "falsi in filatelia" articolo di Luciano Cipriani. Ti allego una scansione di un 0,95 comprato in Posta
PS. Se vuoi scansioni di particolari dimmelo che te li mando
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: Prioritario da € 0,95
La tua scansione mi sembra diversa da quella che ho io, i miei dubbi aumentanopiersant ha scritto: 23 settembre 2019, 15:39 Il valore da 0,95 serie ordinaria detta "letterina" ( non credo si possa definire prioritario) è stato falsificato: trovi un interessante articolo in proposito su www.ilpostalista.it andando nel riquadro "falsi in filatelia" articolo di Luciano Cipriani. Ti allego una scansione di un 0,95 comprato in Postaordinario 0,95.jpg
PS. Se vuoi scansioni di particolari dimmelo che te li mando
Salvatore
Re: Prioritario da € 0,95
spiaggiabianca ha scritto: 23 settembre 2019, 20:32La tua scansione mi sembra diversa da quella che ho io, i miei dubbi aumentanopiersant ha scritto: 23 settembre 2019, 15:39 Il valore da 0,95 serie ordinaria detta "letterina" ( non credo si possa definire prioritario) è stato falsificato: trovi un interessante articolo in proposito su www.ilpostalista.it andando nel riquadro "falsi in filatelia" articolo di Luciano Cipriani. Ti allego una scansione di un 0,95 comprato in Postaordinario 0,95.jpg
PS. Se vuoi scansioni di particolari dimmelo che te li mando
Salvatore

Ti confermo che il foglio dei francobolli del valore da 0,95 serie ordinaria detta "letterina" è totalmente falso... che poi è illegare possedere.
Cordialità
Re: Prioritario da € 0,95
Come fai a dire con certezza che è falso? La scansione non permette di vedere bene i particolari. Sembra falso anche a me, ma non vedendo bene non posso dirlo con certezza. Forse tu hai qualche particolare in più?





Re: Prioritario da € 0,95
Basta mettere a confronto i due fb: il falso ha gli spigoli arrotondati e la dentellatura non è uniforme come in quuella del fb originale.piersant ha scritto: 24 settembre 2019, 11:07 Come fai a dire con certezza che è falso? La scansione non permette di vedere bene i particolari. Sembra falso anche a me, ma non vedendo bene non posso dirlo con certezza. Forse tu hai qualche particolare in più?
![]()
![]()
![]()
![]()
Ho ritagliato la parte in alto a dx dei due fb, per meglio evidenziare quanto detto.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Prioritario da € 0,95
E' esatto quanto ha scritto Ninodap.
Nelle imitazioni i dentini sono aguzzi ed irregolari.
Negli originali sono arrotondati e simili fra loro.
Anche le scritte mostrano delle differenze.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Nelle imitazioni i dentini sono aguzzi ed irregolari.
Negli originali sono arrotondati e simili fra loro.
Anche le scritte mostrano delle differenze.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti