Vi mostro alcuni esemplari.
Partiamo dalle ristampe, ma il primo potremmo anche definirlo falso tanto è poco coerente con gli altri.
Le linee sono sempre sbavate e le scritte alla base illeggibili.
sparre8.jpg
Questo tre lire fa il paio con quello che compare nei certificati.
Stessa carta con fili di seta e gomma al verso. Nei saggi la gomma non serve a nulla ed è quindi inutile sprecarla.
Se è presente, diffidate. Come ha giustamente scritto Virgilio
virgilio.terrachini ha scritto: 30 giugno 2017, 18:47
Fino a 20 anni fa ai convegni si trovavano cestini pieni di schifezze con falsi CLN e falsi Sparre a L. 100 a pezzo. Ne ho visti in quantità.
sparre9.jpg
Questo 15 cent è, invece, su carta bianca ed ha tutte le caratteristiche degli originali.
Linee nette e pulite e scritte alla base leggibili
sparre10.jpg
Ed infine la genesi definitiva del 15 cent, unico valore ad avere raggiunto la fase finale della produzione.
Il primo è il saggio, la seconda è la fase avanzata di stampa su carta con filigrana scudo ed il terzo sarebbe il francobollo definitivo con filigrana, dentellatura e gomma.
Solo che in questo mio esemplare sono presenti pochissime tracce di gomma (purtroppo)
sparre11.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.