Arrivo tardi a questo topic.
A mio avviso la spiegazione di Brook è corretta ed esaustiva.
Avrebbe potuto esserci, sul retro, il segno della tassa pagata dal mittente, ma non era indispensabile.
La tariffa, infatti, pur in moneta diversa, era la stessa sia per lo Stato di partenza che per quello di destinazione.
La necessità di riportarla era molto più forte in periodo pre filatelico ed ante convenzione "Lega".
Tornerà utile (importante?) riportarla successivamente, come nel caso della lettera postata da Brook che è del novembre 1859.
In quella data siamo in periodo di Governo Provvisorio e le tariffe sono da poco cambiate, avendo adottato le tariffe sarde.
Il segno (la barra) sul fronte è riferita all'indicazione di tassa regolarmente pagata in partenza.
Anche questa non era indispensabile, mentre lo era in periodo ante convenzione. In quel periodo, infatti, una cosa era la tassa pagata dal mittente che non necessariamente (anzi, quasi mai) era sufficiente per coprire anche la tassa relativa al percorso nello Stato di destinazione.
Esistono infatti lettere con tassa assolta dal mittente, e dunque con barra o croce sul fronte, ma con tassa aggiunta a carico del destinatario.
Il PD, invece, indica tassa assolta fino a destino.
In questo caso, barra più PD, rendono superfluo indicare l'importo pagato.
Quanto alla franchigia (che anch'io escluderei in questo caso per mancanza di indicazione del mittente titolato di diritto di franchigia) poteva tranquillamente essere riconosciuta anche per la corrispondenza fra Stati. A patto che i soggetti fossero portatori di tale diritto per entrambi gli Stati. E questo era abbastanza comune in periodo di convenzione postale consolidata come in questo periodo (ma ancora per poco ...).
Esistono infatti (piuttosto rare) alcune lettere destinate o provenienti da Stati Europei che avevano la franchigia riconosciuta per un tratto e la tassazione per l'altro.
Penso di aver "sbrodolato" troppi pareri su troppi aspetti tutti in una volta ...
Magari, a seguire, se trovo materiale esplicativo ulteriore rispetto a quanto già riportato, posto alcune immagini ...
Mirco