Occupazione tedesca di Zara - Riconoscimento delle soprastampe e degli annulli
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Occupazione tedesca di Zara - Riconoscimento delle soprastampe e degli annulli
Qualche giorno fa, in un altro topic, ho scritto che - nei miei libri - per qualsiasi francobollo di cui avevo riscontrato dieci caratteristiche per distinguere un originale da un falso, ne ho sempre indicate solo otto.
[Ovviamente sono numeri da prendere come indicativi.]
Il motivo è ovvio: otto particolarità su dieci sono sufficienti al collezionista per chiarirsi i dubbi ma non lo sono ai falsari per realizzare un'imitazione perfetta.
Spiego con un esempio quanto scritto sopra.
In basso troverete delle immagini relative alle soprastampe di Zara.
Non si tratta di imitazioni troppo pericolose.
Il 2 lire ha la soprastampa originale, quella sul 20 centesimi è invece falsa.
Ogni lettera ha ovviamente delle caratteristiche particolari, la conoscenza di tutte permetterebbe di realizzare dei falsi molto pericolosi; per questo mi astengo dall'evidenziarle.
Al collezionista, invece, può essere utile sapere come distinguere gli originali da questa falsificazione, anche dal confronto solo fra le lettere "n" di Besetzung.
Negli originali, la lettera è sottile, ben disegnata, aggraziata e stampata con accuratezza.
Nei falsi, la lettera è grossa, rozza e priva di particolari.
Gli ingrandimenti chiariscono meglio quanto ho scritto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
[Ovviamente sono numeri da prendere come indicativi.]
Il motivo è ovvio: otto particolarità su dieci sono sufficienti al collezionista per chiarirsi i dubbi ma non lo sono ai falsari per realizzare un'imitazione perfetta.
Spiego con un esempio quanto scritto sopra.
In basso troverete delle immagini relative alle soprastampe di Zara.
Non si tratta di imitazioni troppo pericolose.
Il 2 lire ha la soprastampa originale, quella sul 20 centesimi è invece falsa.
Ogni lettera ha ovviamente delle caratteristiche particolari, la conoscenza di tutte permetterebbe di realizzare dei falsi molto pericolosi; per questo mi astengo dall'evidenziarle.
Al collezionista, invece, può essere utile sapere come distinguere gli originali da questa falsificazione, anche dal confronto solo fra le lettere "n" di Besetzung.
Negli originali, la lettera è sottile, ben disegnata, aggraziata e stampata con accuratezza.
Nei falsi, la lettera è grossa, rozza e priva di particolari.
Gli ingrandimenti chiariscono meglio quanto ho scritto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Considerazioni su ORIGINALI e Falsi: ZARA





Ciao ciao
Roberto
Le mie collezioni:
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
Italia regno e repubblica sino al 2000.
Trieste A
Svezia
un po di tutto e riprendo il Vaticano da Papa Francesco
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Considerazioni su ORIGINALI e Falsi: ZARA
Molto interessante, grazie Antonello!
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Occupazione tedesca di Zara - Riconoscimento delle soprastampe e degli annulli
Ciao a tutti.
Spulciando tra le lettere in mio possesso,ho trovato questa strana affrancatura.
Sicuramente filatelica (se non farlocca).
Però sui cataloghi non è menzionato l'uso di questo francobollo in sezione,senza la vignetta.
Qualcuno sa qualcosa di più.
grazie in anticipo,Ermanno.
Spulciando tra le lettere in mio possesso,ho trovato questa strana affrancatura.
Sicuramente filatelica (se non farlocca).
Però sui cataloghi non è menzionato l'uso di questo francobollo in sezione,senza la vignetta.
Qualcuno sa qualcosa di più.
grazie in anticipo,Ermanno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Zara 1943
Non voglio darti notizie non buone ed allora aspetto che altri si facciano avanti.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Zara 1943
Ciao Antonello.
Non ci sono problemi,la lettera non so neanche da dove spunta,e da quanto tempo è nei mie album.
Non penso neanche di averla comprata,forse faceva parte di un lotto.
però è intrigante.
ciao Ermanno.
Non ci sono problemi,la lettera non so neanche da dove spunta,e da quanto tempo è nei mie album.
Non penso neanche di averla comprata,forse faceva parte di un lotto.
però è intrigante.
ciao Ermanno.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Zara 1943
La soprastampa è falsa.
L'annullo è falso. Ricordo a tutti gli amici che collezionano l'occupazione tedesca di Zara che nel datario originale del bollo ordinario (cioè quello "arrivi e partenze") è sempre presente il numero romano che identifica l'era fascista (XXI se entro il 27 ottobre 1943, XXII se successivo). Si tratta di un macrodettaglio che non può passare inosservato.
L'annullo è falso. Ricordo a tutti gli amici che collezionano l'occupazione tedesca di Zara che nel datario originale del bollo ordinario (cioè quello "arrivi e partenze") è sempre presente il numero romano che identifica l'era fascista (XXI se entro il 27 ottobre 1943, XXII se successivo). Si tratta di un macrodettaglio che non può passare inosservato.
Re: Zara 1943
Grazie medor.
era anche la mia impressione.
La metto fra i vari falsi che nel tempo ho accumulato.
ciao Ermanno

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Revised by Lucky Boldrini - March 2018


era anche la mia impressione.


La metto fra i vari falsi che nel tempo ho accumulato.


ciao Ermanno


Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Revised by Lucky Boldrini - March 2018
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Zara
Buongiorno,
volevo chiedere un vostro parere su questi francobolli Occupazione Tedesca di Zara. Si tratta dei francobolli:
- numero 4 e 5
- numero 27-34
- espresso numero 1
Grazie mille
volevo chiedere un vostro parere su questi francobolli Occupazione Tedesca di Zara. Si tratta dei francobolli:
- numero 4 e 5
- numero 27-34
- espresso numero 1
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: Zara
Più sopra c'è un bell'intervento di Antonello che aiuta almeno su un francobollo....
Andrea
Andrea
Andrea
Zara - Letteratura
Buongiorno!
Sapreste indicarmi testi (più o meno specialistici, da qualche parte bisogna pur iniziare) dove approfondire lo studio delle soprastampe dell'occupazione tedesca di Zara?
Guido
Sapreste indicarmi testi (più o meno specialistici, da qualche parte bisogna pur iniziare) dove approfondire lo studio delle soprastampe dell'occupazione tedesca di Zara?

Guido
Re: Zara - Letteratura

io ho questo testo
che tratta un periodo molto più vasto ma c'è un capitolo di una trentina di pagine sull'argomento.
Potresti guardare sul sito dell'AICPM http://www.aicpm.net/

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Zara - Letteratura
Questo libro ha anche i tariffari postali relativi al periodo 1918-24?debene ha scritto: 29 aprile 2020, 13:28Guido
io ho questo testo
zara.jpg
che tratta un periodo molto più vasto ma c'è un capitolo di una trentina di pagine sull'argomento.
Potresti guardare sul sito dell'AICPM http://www.aicpm.net/
![]()
sergio

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Zara - Letteratura
Sì Andy, c'è un capitolo "L'occupazione italiana (1918-1923)" Cenni storici e storia postale.
sergio

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Zara - Letteratura
Grazie mille delle segnalazionidebene ha scritto: 29 aprile 2020, 13:28Guido
io ho questo testo
che tratta un periodo molto più vasto ma c'è un capitolo di una trentina di pagine sull'argomento.
Potresti guardare sul sito dell'AICPM http://www.aicpm.net/
![]()
sergio

Re: Zara - Letteratura
Questa è la bibliografia riportata sul sito AICPM
Bibliografia relativa all'occupazione tedesca di Zara negli anni 1943-44
di Alessandro Moro
1) CarlottoF. Posta di emergenga da e per Zara nei primi mesi del 1944. Filatelia n. 167, 1980
2) Gabbini E. Storia Postale dell'Occupazione Militare di Zara. In. "AA.VV. 1993 L' anno dell''Armistizio. Edizioni Nico, Trapani 1993.
3) Gabbini E. Storia postale dell'occupazione tedesca di Zara in "La Posta militare " n. 74, 1996
4) Gabbini E. Storia Postale di Zara. Edizioni Nico. Trapani 1995.
5) Gabbini E. Postgeschichte der Deutschen Besetzung Zaras 1943-44. Arbeitsgemeinschaft Italien B.D.P.1995
6) Ludin E. Die Zara Marken und deren Falschungen. In "Deutsche Zeitung fur Briefmarkenkund". Bad Ems, 1953.
7) Ludin E. Die Briefmarken der Provinz. Zara Wittmann, Munchm, 1958.
8) Ludin E. Nachwerwendete Zara-Marken. Munken, 1959.
9) Ludin E. Zara Probedruke. Munchen, 1962.
10) Ludin E. Neues aus Zara. Munchen, 1964
11) Marchese G. La Posta Militare da Zara dopo l'8.9.1943. In: " AA.VV. 1943 L'anno dell' Armistizio ". Edizioni Nico, Trapani 1993.
12)Moro A. Deutsche Besetzung Zara. Il Collezionista N°2, Febbraio 1988.
13)Moro A. Deutsche Besetzung Zara. Editore A. Ausilio, Padova, 1991.
14)Moro A. Zara nel 1943. In "AA.VV. 1943 L'anno dell'Armistizio". Edizioni Nico, Trapani 1993.
15) Novak D. Lokalna Izdanja za Zadar l943. Filatelija, Zagreb, 3.11.1954.
16) Zerbini B. I francobolli di Zara, Italia Filatelica N° 8, luglio-agosto 1945.
17) Sirotti L. I servizi postali a Zara in "Il giornale filatelico italiano" n°113-114-115-116 e 117, 1993/94
18) Talpo O. Dalmazia, una cronaca per la storia (1943-44), Stato maggiore dell'Esercito, Roma 1944
sergio
Bibliografia relativa all'occupazione tedesca di Zara negli anni 1943-44
di Alessandro Moro
1) CarlottoF. Posta di emergenga da e per Zara nei primi mesi del 1944. Filatelia n. 167, 1980
2) Gabbini E. Storia Postale dell'Occupazione Militare di Zara. In. "AA.VV. 1993 L' anno dell''Armistizio. Edizioni Nico, Trapani 1993.
3) Gabbini E. Storia postale dell'occupazione tedesca di Zara in "La Posta militare " n. 74, 1996
4) Gabbini E. Storia Postale di Zara. Edizioni Nico. Trapani 1995.
5) Gabbini E. Postgeschichte der Deutschen Besetzung Zaras 1943-44. Arbeitsgemeinschaft Italien B.D.P.1995
6) Ludin E. Die Zara Marken und deren Falschungen. In "Deutsche Zeitung fur Briefmarkenkund". Bad Ems, 1953.
7) Ludin E. Die Briefmarken der Provinz. Zara Wittmann, Munchm, 1958.
8) Ludin E. Nachwerwendete Zara-Marken. Munken, 1959.
9) Ludin E. Zara Probedruke. Munchen, 1962.
10) Ludin E. Neues aus Zara. Munchen, 1964
11) Marchese G. La Posta Militare da Zara dopo l'8.9.1943. In: " AA.VV. 1943 L'anno dell' Armistizio ". Edizioni Nico, Trapani 1993.
12)Moro A. Deutsche Besetzung Zara. Il Collezionista N°2, Febbraio 1988.
13)Moro A. Deutsche Besetzung Zara. Editore A. Ausilio, Padova, 1991.
14)Moro A. Zara nel 1943. In "AA.VV. 1943 L'anno dell'Armistizio". Edizioni Nico, Trapani 1993.
15) Novak D. Lokalna Izdanja za Zadar l943. Filatelija, Zagreb, 3.11.1954.
16) Zerbini B. I francobolli di Zara, Italia Filatelica N° 8, luglio-agosto 1945.
17) Sirotti L. I servizi postali a Zara in "Il giornale filatelico italiano" n°113-114-115-116 e 117, 1993/94
18) Talpo O. Dalmazia, una cronaca per la storia (1943-44), Stato maggiore dell'Esercito, Roma 1944

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.