Il rispetto verso il precedente proprietario di una collezione
Moderatore: fabiov
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 17 marzo 2017, 14:38
Il rispetto verso il precedente proprietario di una collezione
Non so se capita anche a voi, se frequentare mercatini e se vi capita di acquistare qualche album intero di francobolli. A me capita qualche volta, mi accontento di poco, ma quando poi acquisto un album, una raccolta che stata di qualche anziano signore, magari lasciato in ricordo a qualche figlio o nipote che poi l"ha messa in vendita, non riesco a togliere nessun pezzo anche spesso manca alla mia collezione ne riesco a cambiare l'ordine con cui sono disposti anche se gli Antichi Stati vengono dopo Repubblica o in mezzo a Luogotenenza o Trieste. Mi sembra di lleggere un libro, una traccia di storia personale che non può essere modificata. Solo un pensiero.
Re: Collezione francobolli parte di storia personale
Pur con tutto il rispetto della persona e dei decenni trascorsi, smonto e rimonto tutto.
Ed i doppi, od il materiale di scarto...via.
Anche perché, alcune volte, trovo mixage tra nuovi, usati, frammenti e confusione varia.
Per quanto riguarda invece le buste, se hanno la lettera di contenuto, quella la conservo sempre.

Ed i doppi, od il materiale di scarto...via.
Anche perché, alcune volte, trovo mixage tra nuovi, usati, frammenti e confusione varia.
Per quanto riguarda invece le buste, se hanno la lettera di contenuto, quella la conservo sempre.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Collezione francobolli parte di storia personale
In accordo al 100%, anche perchè difficilmente al mercatino compri qualcosa per completare una tua collezione ma di solito compri giusto per non tornare a mani vuote.Non so se capita anche a voi, se frequentare mercatini e se vi capita di acquistare qualche album intero di francobolli. A me capita qualche volta, mi accontento di poco, ma quando poi acquisto un album, una raccolta che stata di qualche anziano signore, magari lasciato in ricordo a qualche figlio o nipote che poi l"ha messa in vendita, non riesco a togliere nessun pezzo anche spesso manca alla mia collezione ne riesco a cambiare l'ordine con cui sono disposti anche se gli Antichi Stati vengono dopo Repubblica o in mezzo a Luogotenenza o Trieste. Mi sembra di lleggere un libro, una traccia di storia personale che non può essere modificata. Solo un pensiero.
Immagina poi cosa puoi provare quando, come è successo a me, ho trovato sui banchi un paio di volte
materiale di due collezionisti che conoscevo e che ci avevano lasciato.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Collezione francobolli parte di storia personale
Personalmente ho vissuto una esperienza molto simile.
Circa tre anni fa moriva Jiři Marek che fu il padre dell´Asfe in est europa. Lavorava a Praga presso il ministero degli esteri e la leggenda vuole che le corrispondenze delle sedi diplomatiche estere di Cecoslovacchia prima e Cechia poi passassero dalla sua scrivania, o almeno che raccogliesse gran parte delle buste. Aveva una conoscenza sconfinata di Geo-filatelia e appunto fondó il gruppo Geophila che ancora oggi conta circa 200 asfeisti dell´est e pubblica un bollettino.
Negli anni 90 Marek fece un lavoro immenso creando con carta, penna, e macchina da scrivere un elenco ASFE con foto per ogni entitá ( francobolli della sua collezione) che oggi si possono ammirare negli Atlas di geofilatelia, praticamente dei cataloghi e manuali per le collezioni ASFE ( per chi fosse interessato si trovano sul sito di Geophila in vendita)
Morale, tre anni fa, Marek ci ha lasciato e la sua immensa collezione, frutto di credo 50 anni e piú di catalogazione ASFE fu smenbrata e venduta in pochi giorni dai figli ad altri soci di Geophila. Questa cosa mi fece molto riflettere..
Io comprai giusto un francobollo da 1 euro, la cui foto é a pagina 28 del manuale dedicato alle entitá dei Balcani ( Albania occupazione austro-ungarica 1916 -1918), ma solo per avere un ricordo di quel personaggio..
Daniele
Circa tre anni fa moriva Jiři Marek che fu il padre dell´Asfe in est europa. Lavorava a Praga presso il ministero degli esteri e la leggenda vuole che le corrispondenze delle sedi diplomatiche estere di Cecoslovacchia prima e Cechia poi passassero dalla sua scrivania, o almeno che raccogliesse gran parte delle buste. Aveva una conoscenza sconfinata di Geo-filatelia e appunto fondó il gruppo Geophila che ancora oggi conta circa 200 asfeisti dell´est e pubblica un bollettino.
Negli anni 90 Marek fece un lavoro immenso creando con carta, penna, e macchina da scrivere un elenco ASFE con foto per ogni entitá ( francobolli della sua collezione) che oggi si possono ammirare negli Atlas di geofilatelia, praticamente dei cataloghi e manuali per le collezioni ASFE ( per chi fosse interessato si trovano sul sito di Geophila in vendita)
Morale, tre anni fa, Marek ci ha lasciato e la sua immensa collezione, frutto di credo 50 anni e piú di catalogazione ASFE fu smenbrata e venduta in pochi giorni dai figli ad altri soci di Geophila. Questa cosa mi fece molto riflettere..
Io comprai giusto un francobollo da 1 euro, la cui foto é a pagina 28 del manuale dedicato alle entitá dei Balcani ( Albania occupazione austro-ungarica 1916 -1918), ma solo per avere un ricordo di quel personaggio..
Daniele

Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
-
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13 febbraio 2016, 16:35
Re: Collezione francobolli parte di storia personale
Buongiorno
sinceramente, se tutta questa poesia non ce la vede lo stesso venditore che piazza gli albumini del povero papà/nonno su una bancarella del mercatino delle pulci, non vedo perché dovrei vedercela io.
Quindi, io smonto e rimonto tutto secondo la mia logica e, se tenuto "benino", conservo anche il raccoglitore.
Discorso diverso accadde invece quando una famiglia mi mostrò in visione orgogliosamente un album di francobolli che fu del padre di lui: una raccolta di tutte le emissioni dedicate a Tokyo 64, tutte nuove MNH senza neanche un CTO, neanche di "quei" Paesi.
Bene, l'orgoglio e il genuino attaccamento mostratomi da quella famiglia (entrambi sui 70-80) hanno suscitato in me un sentimento di profondo rispetto verso di loro, verso il padre collezionista e verso quella collezione, al punto da pensare che - se un giorno mai avessero deciso di affidarmela sapendo di metterla in mani amorevoli - non sposterò neanche un pezzo dal proprio posto.
Al massimo integrandola - semmai ce ne fosse bisogno - e sempre in punta di piedi, chiedendo "permesso" al defunto creatore.
Ecco, è il sentimento con cui la cosa viene proposta.
Rispetto. Non pietismo. Rispetto.
Nicola.
sinceramente, se tutta questa poesia non ce la vede lo stesso venditore che piazza gli albumini del povero papà/nonno su una bancarella del mercatino delle pulci, non vedo perché dovrei vedercela io.
Quindi, io smonto e rimonto tutto secondo la mia logica e, se tenuto "benino", conservo anche il raccoglitore.
Discorso diverso accadde invece quando una famiglia mi mostrò in visione orgogliosamente un album di francobolli che fu del padre di lui: una raccolta di tutte le emissioni dedicate a Tokyo 64, tutte nuove MNH senza neanche un CTO, neanche di "quei" Paesi.
Bene, l'orgoglio e il genuino attaccamento mostratomi da quella famiglia (entrambi sui 70-80) hanno suscitato in me un sentimento di profondo rispetto verso di loro, verso il padre collezionista e verso quella collezione, al punto da pensare che - se un giorno mai avessero deciso di affidarmela sapendo di metterla in mani amorevoli - non sposterò neanche un pezzo dal proprio posto.
Al massimo integrandola - semmai ce ne fosse bisogno - e sempre in punta di piedi, chiedendo "permesso" al defunto creatore.
Ecco, è il sentimento con cui la cosa viene proposta.
Rispetto. Non pietismo. Rispetto.
Nicola.
Re: Collezione francobolli parte di storia personale
bah..
io ho solo immaginato una persona che passa giorni e giorni per anni a costruire una immensa collezione, facendoci anche dei catalogi e poi la famiglia si libera del tutto e monetizza in pochi giorni. E se forse quella persona la conoscevi, non vuoi sentirti parte di ció.
Rev LB May 2020
io ho solo immaginato una persona che passa giorni e giorni per anni a costruire una immensa collezione, facendoci anche dei catalogi e poi la famiglia si libera del tutto e monetizza in pochi giorni. E se forse quella persona la conoscevi, non vuoi sentirti parte di ció.
Rev LB May 2020
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/